La biomimetica è una disciplina emergente che si sta rapidamente diffondendo tra i designer, gli ingegneri e gli operatori della sostenibilità. Ispirarsi ai modelli e alle strategie senza tempo della natura può migliorare i progetti e ridurre l'impatto ambientale.
La pelle di squalo aiuta i nuotatori a ridurre la resistenza e le turbolenze per nuotare più velocemente, mentre le rughe della pelle di elefante aumentano il tasso di evaporazione per rinfrescarsi nei climi caldi.
1. Maggiore efficienza energetica
Poiché le questioni ambientali diventano sempre più prioritarie nella vita moderna, un numero sempre maggiore di persone fa dell'efficienza energetica una priorità assoluta. I proprietari di casette di legno che vivono in ambienti naturali sono particolarmente abili nell'impegnarsi a garantire livelli elevati di efficienza energetica che contribuiscono agli sforzi globali di responsabilità ambientale.
Per raggiungere questo obiettivo, architetti e costruttori guardano alla natura come fonte di orientamento per la progettazione. Seguendo i sistemi naturali come fonte di ispirazione, gli architetti possono ottenere soluzioni più sostenibili ed economiche, progettando edifici belli e funzionali.
La biomimetica presenta una serie di sfide quando viene applicata alla progettazione architettonica. Per essere efficace, la biomimetica richiede ricerche approfondite e test iterativi per garantire che le strategie osservate in natura siano correttamente implementate nell'architettura. Inoltre, l'astrazione dei sistemi biologici in principi applicabili all'architettura è cruciale; la strategia delle termiti per il controllo della temperatura potrebbe essere usata come ispirazione per tradurre la sua strategia nel controllo del flusso d'aria, usando i principi di progettazione della massa termica o del flusso d'aria di massa che controllerebbero la regolazione della temperatura dell'ambiente.
Esistono diverse risorse a disposizione dei team di progettazione che desiderano implementare con successo la biomimetica nei loro progetti, tra cui i programmi educativi offerti dal Biomimicry Institute che insegnano a individui e aziende a identificare, comprendere ed emulare le strategie di sostenibilità innate della natura. Inoltre, esistono opportunità di finanziamento che riducono i costi associati all'adozione di tali pratiche.
La biomimetica può promuovere ulteriormente la sostenibilità nel settore delle costruzioni, incoraggiando le imprese ad adottare tattiche commerciali a lungo termine più ecologiche. Patagonia, ad esempio, ha fatto passi da gigante per produrre i suoi prodotti con materiali riparabili e riciclabili, aiutando altre aziende a seguirne l'esempio e incoraggiando un'economia circolare a beneficio dell'ambiente e di tutti i suoi abitanti.
2. Maggiore comfort
La biomimetica non si limita a prendere ispirazione dalla natura per la progettazione di strutture, ma si propone di identificare le strategie naturali di sostenibilità della vita e di creare strutture che abbinino la forma alla funzione in modo da adattarsi all'ambiente.
La biomimetica può anche svolgere un ruolo strumentale nell'aiutare l'industria delle costruzioni a ridurre il consumo di energia e la produzione di rifiuti, utilizzando le sue caratteristiche di progettazione per incorporare le caratteristiche naturali di regolazione climatica delle piante nelle strutture e ridurre le esigenze di riscaldamento, raffreddamento e ventilazione. Ciò si traduce in una riduzione delle bollette energetiche e nella creazione di uno spazio abitativo più confortevole per i residenti.
La progettazione di questo tipo di paesaggio prevede l'imitazione della natura, replicando i modelli e le strutture naturali di alberi, arbusti, erbe e altre piante - spesso noti come "soft landscaping" - nella vostra casetta di legno, per aumentarne la bellezza e creare al contempo un ambiente accogliente e rilassante che migliora l'umore e il benessere mentale.
Le casette di legno sono la soluzione abitativa ideale, sostenibile ed ecologica, che offre un ambiente accogliente tutto l'anno, un senso di nostalgia e la possibilità di sfuggire allo stress della vita quotidiana. Inoltre, le casette di legno rappresentano un investimento che può essere tramandato di generazione in generazione.
Sebbene l'implementazione della biomimetica nel settore delle costruzioni possa essere impegnativa, è possibile fare la differenza. L'utilizzo della biomimetica contribuirà a un futuro più sostenibile e a produrre prodotti e servizi migliori; la sostenibilità nell'edilizia è fondamentale per la sopravvivenza del nostro pianeta; la biomimetica può garantire l'utilizzo di risorse rigenerative anziché il loro esaurimento attraverso modelli di iperconsumo come quello attuale.
3. Manutenzione ridotta
La biomimetica nella progettazione delle casette di legno può contribuire a ridurre notevolmente le esigenze di manutenzione. La natura offre molte soluzioni ai problemi comuni dell'edilizia, come l'umidità, le infestazioni di insetti e l'accumulo di sporcizia: prendere spunto dalla natura può rendere molto più semplice la ricerca di soluzioni durature, aumentando la resistenza ai danni e migliorando la durata della cabina nel suo complesso.
Per sviluppare con successo soluzioni alle sfide edilizie con i team, può essere utile inquadrarle come problemi biologici. Questo approccio spesso porta a strategie multifunzionali e autoadattive che affrontano più problemi contemporaneamente; gli alberi, ad esempio, possono fare ombra e allo stesso tempo fornire energia attraverso le foglie e la corteccia, proteggere l'acqua sotto i loro rami e contemporaneamente raffreddarla.
Costruire in modo più intelligente significa creare edifici più resistenti e duraturi, con costi di manutenzione più bassi e che richiedono meno interventi di manutenzione, con un risparmio sulle bollette e un aumento del valore delle case.
Un aumento della collaborazione interdisciplinare rafforzerà l'uso della biomimetica nel settore delle costruzioni. Quando biologi, architetti, ingegneri meccanici e scienziati dei materiali uniscono le forze per trovare ispirazione dai sistemi efficienti della natura, possiamo tradurre più facilmente i suoi principi in soluzioni reali.
Per ottenere risultati ottimali nell'impiego di strategie biomimetiche, si consiglia di coinvolgere gli specialisti ambientali nel processo di progettazione. In questo modo si garantisce che le strategie ispirate alla natura siano in linea con i sistemi ecologici e producano i risultati desiderati nei settori delle costruzioni. Secondo le interviste di validazione dei dati condotte con gli esperti, i vantaggi includono la protezione della biodiversità e il risparmio dei costi di utilizzo dei materiali e dell'energia; il miglioramento della qualità dell'aria e la riduzione dei costi operativi e delle spese di gestione.
4. Aumento del valore
Le casette di legno rappresentano un rifugio idilliaco, spesso situato nelle profondità dei boschi o lungo un lago panoramico. Molti di noi sognano di possederne una un giorno; tuttavia, alcuni potrebbero essere riluttanti ad acquistare un investimento immobiliare che richiederebbe investimenti finanziari significativi in termini di costi di acquisto della proprietà o del terreno. Ma se ci fosse un modo per trasformare questo sogno in realtà?
La storia ci mostra la saggezza di guardare alla natura per trovare spunti di design; dalle colonne corinzie del Partenone alle strutture biomorfiche di Santiago Calatrava, i processi naturali sono stati a lungo fonte di ispirazione per il design. La biomimetica porta questo concetto ancora più avanti, sfruttando le strategie di sostenibilità intrinseche alla vita per risolvere i problemi del mondo reale.
Recenti ricerche hanno dimostrato come la biomimetica possa creare innovazioni sostenibili nell'edilizia. Tali innovazioni possono ridurre i costi energetici e promuovere economie più circolari, fornendo al contempo un esempio per le generazioni future.
Per cogliere i vantaggi della biomimetica, è fondamentale comprenderne il funzionamento. Il processo inizia di solito con l'identificazione di un problema da risolvere; i ricercatori studiano quindi i sistemi naturali alla ricerca di soluzioni - dall'alto verso il basso o dal basso verso l'alto; quest'ultimo tipo comporta lo studio di tecnologie o progetti esistenti prima di cercarne la fonte in natura, mentre la ricerca dall'alto verso il basso può esplorare direttamente la tecnologia esistente, mentre la ricerca dal basso verso l'alto esplora sistemi biologici specifici per applicare tali conoscenze alla soluzione dei problemi.
Gli approcci dal basso verso l'alto hanno i loro vantaggi e svantaggi, ma gli studi hanno rivelato che le strategie dal basso verso l'alto possono avere più successo nel raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. I ricercatori raccomandano di enfatizzare questi approcci dal basso verso l'alto, in quanto potrebbero incrementare l'implementazione della biomimetica all'interno dell'industria delle costruzioni, inserendola nei curricula dell'istruzione superiore o nei workshop dedicati all'insegnamento della sua metodologia - compreso l'aumento di strutture, materiali e tecnologie biomimetiche disponibili sul mercato.
5. Meno rifiuti
La biomimetica è una tendenza emergente nell'edilizia, che utilizza la natura come ispirazione per progettare prodotti, servizi e strutture più ecologici. Dalle colonne corinzie del Partenone agli edifici biomorfi di Santiago Calatrava, l'architettura si ispira da tempo alla natura; la biomimetica moderna si spinge oltre, sfruttando le strategie di sostenibilità insite nella natura.
La biomimetica potrebbe rivoluzionare l'edilizia creando progetti e prodotti più efficienti dal punto di vista energetico, ispirandosi al modo in cui le piante riciclano le risorse e riutilizzano i materiali. Inoltre, incoraggia altre pratiche sostenibili, come l'approccio di Patagonia di rendere i capi di abbigliamento riparabili o di ridurre al minimo i rifiuti durante la costruzione utilizzando materiali sostenibili come il legno riciclato.
Uno di questi edifici in costruzione a Dubai presenta un design ispirato ai termitai per mantenere una temperatura interna confortevole e ridurre il consumo energetico di ben 90% rispetto agli edifici convenzionali. Altri esempi sono gli adesivi medici ispirati alle zampe appiccicose dei gechi e i sistemi di raccolta dell'acqua che imitano i sistemi di raccolta dell'umidità degli scarabei del deserto.
Gli studi empirici dimostrano i numerosi vantaggi della biomimetica per i progetti edilizi, ma l'adattamento rimane impegnativo. Concentrarsi sul soddisfacimento delle esigenze di particolari stakeholder del settore, migliorando al contempo la tecnologia biomimetica, può aiutare ad abbattere alcune di queste barriere all'adozione. La biomimetica consentirà alle aziende di affrontare le attuali sfide dell'ambiente costruito in modo più efficace, contribuendo al contempo a creare un'industria sostenibile che garantisca il benessere umano e la sopravvivenza del pianeta.