La progettazione di strutture in legno è un bellissimo connubio tra arte e ingegneria di precisione, che trasforma il legno in elementi costitutivi di un insieme unico. I legnami devono essere tagliati e preparati con precisione per garantire giunzioni strette e resistenti alla tensione nel tempo.
Le tecniche di giunzione a mortasa e tenone sono molto apprezzate per la loro efficacia e bellezza, ma forse soluzioni più moderne, come le staffe metalliche, possono facilitare assemblaggi più rapidi con costi di costruzione più bassi.
Preparazione del legname
La costruzione di strutture a telaio in legno richiede un modo diverso di mettere in scena il legno. È qui che si svolge la fase più importante: il taglio e la lavorazione del legno in base alle esigenze del progetto e la trasformazione del materiale grezzo in parti del telaio (questa fase non viene mai realizzata dai dilettanti, nemmeno con le attrezzature più professionali).
Scegliete il legname giusto da una foresta certificata FSC o PEFC e fresatelo secondo le specifiche più precise utilizzando strumenti e attrezzature di precisione.
Quando il legname è stato tagliato nelle dimensioni finali, deve essere "pianificato". Anche la progettazione è un processo molto lento, ma senza di essa gli altri metodi non si realizzerebbero affatto. Le dime personalizzate consentono di ripetere i tagli con la stessa precisione e le stesse dimensioni, rendendo possibile questo processo.
Una volta modellato, il legno viene assemblato. Questa fase richiede una strutturazione eccessivamente meticolosa, in modo che tutto si integri e fornisca una struttura pulita e accattivante, ma allo stesso tempo solida.
Le strutture a telaio in legno sono molto versatili e possono essere utilizzate per qualsiasi progetto, dalle abitazioni agli edifici commerciali. A differenza delle forme costruttive tradizionali, i telai in legno non richiedono pareti portanti che possano inibire la pianificazione degli spazi interni; questa qualità semplifica quasi completamente la pianificazione degli spazi interni, soprattutto nei climi caldi o freddi, dove i livelli di comfort ottimali sono fondamentali per il risparmio energetico.
Scosse sismiche Le costruzioni a telaio in legno possono anche resistere. I giunti distribuiscono i carichi attraverso l'intera struttura, in grado di assorbire e muoversi durante un terremoto senza frantumarsi. Infine, si dice che i telai in legno sono sopravvissuti ad alcune delle tempeste più forti, tra cui tornado o uragani, senza diventare così compromessi dalle forze del vento da cedere.
Montaggio del telaio
A questo punto, i legni vengono dimensionati e uniti in una struttura bella ma scientificamente valida, utilizzando il metodo di giunzione più adatto: mortasa e tenone, coda di rondine, ecc. Ognuno di essi fornisce una configurazione stilizzata di giunzione che contribuisce a dare forza e durata alla struttura. Sebbene le soluzioni moderne, come le staffe metalliche, rendano le cose un po' più semplici dal punto di vista dell'assemblaggio, i metodi tradizionali, come le giunzioni a mortasa e tenone, sono davvero eleganti.
I componenti per l'assemblaggio di telai e capriate in legno sono molto precisi e, ovviamente, bisogna prendersi il tempo necessario per assemblarli, ma i risultati possono essere sorprendenti. La soddisfazione di vedere tutte quelle mortase, tenoni e giunture apparentemente slegate tra loro riunirsi in un tutt'uno. A Acquistare legname solo da fonti che adottano pratiche forestali sostenibili e attente all'ambiente, questa pratica dimostra anche il vostro impegno nei confronti del processo di lavorazione del legname di qualità e della tutela dell'ambiente.
Dopo la costruzione del telaio, il passo successivo è la posa del tetto e delle pareti, una parte fondamentale del processo di costruzione. Il tetto e le pareti sono una parte fondamentale del processo di costruzione, in quanto tengono lontani gli elementi atmosferici e creano un involucro che sigilla lo spazio interno dell'edificio. Inoltre, questo livello è anche un luogo perfetto per mostrare la bellezza dei telai in legno.
L'intelaiatura in legno offre molti vantaggi per la e di un'azienda e rende qualsiasi costruttore attento all'ambiente si sentono davvero bene per quello che stanno facendo. Utilizza materiali naturali, fa risparmiare energia nel lungo periodo, ha un'attività a basso impatto, cioè richiede poche attrezzature meccaniche, e può essere assemblato e costruito in poco tempo rispetto ad altre tecniche costruttive.
La costruzione dei telai in legno richiede in genere solo quattordici giorni, un tempo più rapido rispetto agli edifici tradizionali. I telai in legno si adattano bene alle piante aperte, semplificando notevolmente la vita moderna. Offrendo spazi aperti più ampi nelle case o nei locali commerciali senza pareti portanti (L'intelaiatura in legno riduce inoltre al minimo il trasferimento del suono attraverso le pareti e i tetti, il che è utile per uffici silenziosi o sale multimediali.
Installazione di coperture e pareti
L'intelaiatura in legno si basa su un alto grado di incastro e su una geometria accurata che crea strutture stabili e autoportanti. L'intelaiatura in legno in senso tradizionale collega i suoi legnami con chiodi di legno piuttosto che con elementi di fissaggio metallici, perché questi ultimi tirano gli elementi in connessioni sorprendentemente robuste e rigide, testimoniando l'abilità artigianale di un'epoca precedente alla disponibilità di elementi di fissaggio meccanici.
I telai in legno sono realizzati con legnami tagliati a misura e montati in anticipo in un negozio sulla base di un'analisi dei costi. piani di costruzione. Viene quindi costruito in loco con un processo chiamato sollevamento. L'innalzamento consiste nel posizionare i legni in piani orizzontali o verticali e nel sollevarli con pali in legno e controventature orizzontali. Successivamente, materiali per tetti Su di esse vengono fissate capriate o travi, che formano l'ossatura del tetto, prima di rivestire le pareti e sigillare la struttura.
I telai in legno sono particolarmente validi per quanto riguarda l'isolamento e la tenuta dell'involucro, e credo che questo sia un vantaggio importante che contribuisce al risparmio energetico. Inoltre, questo metodo di bioedilizia utilizza risorse rinnovabili come il legno. Si basa su progetti in legno con ampie superfici esposte, che riducono il guadagno di calore e massimizzano l'ingresso della luce solare negli edifici.
Sono progettati per piegarsi e oscillare con le forze sismiche, il che li aiuta a resistere meglio ai terremoti e agli uragani. Poiché assorbono le vibrazioni e l'inquinamento acustico, i telai in legno hanno una grande flessibilità, che li rende ideali per le case e per qualsiasi proprietà commerciale che li utilizza come supporto strutturale.
La scelta di un appaltatore con molta esperienza nella costruzione di strutture in legno è essenziale per il completamento della vostra casa in legno. Inoltre, sceglierne uno che si approvvigiona di legno in modo sostenibile evidenzia la responsabilità ambientale e garantisce prodotti in legno di qualità.
I pannelli isolati strutturali sono destinati alle strutture a telaio in legno. I SIP sono come un grande panino gelato con due fogli di OSB (oriented strand board) all'esterno, che racchiudono uno spesso strato di schiuma isolante. Forniscono un eccellente isolamento e sono comunemente ricoperti di legno. prodotti per ottenere un valore estetico lasciando le pareti con una transizione acustica inferiore a quella di molti altri materiali. Inoltre, i SIP vantano un isolamento acustico superiore e possono ridurre il trasferimento del rumore attraverso le pareti meglio di qualsiasi altro materiale utilizzato per costruirle.
Tocchi finali
La scelta di materiali resistenti alle intemperie, la scelta di finiture e trattamenti ecocompatibili, l'assemblaggio di materiali ecologici e la costruzione con un occhio di riguardo per l'ambiente, nonché la sigillatura di porte e finestre, sono tutti fattori che contribuiscono a far sì che le caratteristiche della costruzione a telaio in legno (e la sua durata) si allineino in ultima analisi con l'uso del telaio in legno come stile di vita sostenibile e artigianale.
Trova Il design della falegnameria è una parte essenziale di ogni progetto di struttura in legno, che consente di ottenere una struttura duratura ed equilibrata che si basa sulla sua bellezza naturale. Metodi antichi come la mortasatura e la tenonatura e le code di rondine sono apprezzati per la loro facilità d'uso e bellezza; alternative più recenti possono offrire un supporto più considerevole nel processo di costruzione.
Alcuni legnami possono anche essere trattati per ottenere un'ulteriore caratteristica di durata e attrattiva, soprattutto quelli utilizzati per le coperture. Si tratta di un trattamento essenziale perché i legnami dei tetti sono soggetti a forti agenti atmosferici. Con una varietà di opzioni per la colorazione e la verniciatura a olio del legno, è possibile scoprire la finitura perfetta per la struttura in legno, sia che si scelga una colorazione in rovere chiaro per un look moderno o una colorazione in mogano più scura per un fascino più tradizionale.
Per rendere la vostra casa a graticcio ancora più unica, potete integrare nel progetto un po' di cultura locale. Se siete vicini ad aspetti naturali come le colline, questo è necessario. Sci antichi, slitte e altri decori rustici esalteranno l'atmosfera della cultura montana locale e daranno calore alla vostra casa a graticcio.
Gli oggetti rustici e fatti a mano conferiranno fascino e calore all'arredamento. E poi, cercate di far realizzare delle opere d'arte da artisti locali (in relazione ai vostri interessi) per personalizzare ulteriormente il vostro spazio e ricollegarvi alla storia dell'intelaiatura in legno.