Le travi Gulam sono ideali per l'impiego in grandi strutture commerciali, grazie alla loro robustezza. La loro resistenza deriva dall'utilizzo di legname di qualità diversa nelle aree in cui si concentrano le sollecitazioni, mentre in altre parti si utilizza legname di qualità inferiore.
Le travi in legno lamellare offrono agli architetti nuove possibilità in termini di flessibilità per i progetti architettonici. Grazie alla loro flessibilità, possono piegarsi senza rompersi attorno a progetti più curvilinei o a sistemi di supporto intricati.
Durata
Il legno è stato uno dei principali materiali da costruzione fin dall'inizio della civiltà umana, grazie alla sua capacità di assorbire il carbonio invece di emetterlo nell'atmosfera, alla sua durata, alla sua resistenza, al suo calore e al suo carattere che collega gli occupanti alla natura - qualità che gli architetti scelgono sempre più spesso quando pianificano i progetti. Molti architetti scelgono oggi di utilizzare il legno lamellare nei loro progetti.
La versatilità del legno lamellare gli consente di assumere forme e dimensioni diverse, aprendo nuove possibilità di progettazione architettonica. Dalle curve sinuose, alle capriate intricate, agli archi eleganti, il legno lamellare è un elemento strutturale attraente grazie alla sua versatilità, che offre agli architetti infinite opportunità di progettazione. Inoltre, la sua durata lo rende un'alternativa più economica rispetto alle strutture metalliche!
Le travi in legno lamellare sono progettate per resistere a carichi elevati senza compromettere la sicurezza o la bellezza e sono realizzate con varie specie di legno come abete rosso, abete douglas e larice. Dopo la costruzione, il legname viene unito con un sistema adesivo avanzato, in modo da ottenere travi più forti di quanto sembrino e ridurre gli sprechi grazie all'utilizzo di piccoli pezzi che altrimenti sarebbero stati scartati. legname Il pezzo ha un aspetto gradevole alla vista, pur rimanendo strutturalmente solido.
Eurodita offre un team di grande esperienza per produrre e fornire personalizzato travi in legno lamellare su misura per i requisiti di ogni progetto. Questo livello di personalizzazione consente agli architetti di esplorare nuove possibilità di disposizione, precedentemente impossibili con le travi prefabbricate standard in acciaio e cemento.
Grazie alla sua struttura robusta, il legno lamellare si adatta bene alle lunghe campate con strutture di tetto complesse, adattandosi al loro design. Inoltre, la sua capacità di essere piegato in forme curve consente di creare spazi aperti altrimenti irraggiungibili con i materiali convenzionali. Inoltre, il suo utilizzo contribuisce alla sostenibilità ambientale, riducendo il fabbisogno energetico degli edifici.
Il legno lamellare può essere utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni, da ponti ed edifici commerciali a case residenziali e scuole. Inoltre, le sue applicazioni versatili spaziano dall'architettura moderna agli stili più tradizionali, persino come parte della facciata di un edificio per conferirgli un aspetto unico e accattivante.
Flessibilità
Le travi in legno lamellare possono essere piegate in curve e altre forme non possibili con le travi in legno tradizionali, consentendo agli architetti di progettare strutture con forme visivamente accattivanti, pur rimanendo elementi strutturali robusti. Inoltre, i progetti di costruzione a lunga portata che impiegano il legno lamellare funzionano bene in quanto creano ampi spazi aperti all'interno degli edifici per vari scopi: ad esempio, il Metropol Parasol di Siviglia utilizza strutture in legno lamellare a incastro per formare la sua iconica tettoia che si estende per 55 metri, e il Grandview Heights Aquatic Centre di Surrey utilizza strutture di copertura curve composte interamente da strutture di copertura in legno lamellare che offrono numerose corsie per il nuoto - due esempi eccellenti!
Le travi lamellari possono essere realizzate con diverse varietà di legname, come abete rosso, abete rosso e larice. Inoltre, questo metodo costruttivo può essere rinforzato con materiali come rinforzi metallici e plastici che possono aumentare la resistenza alla flessione fino a 30%.
La capacità del legno lamellare di essere tagliato per adattarsi esattamente alle dimensioni del progetto lo rende una risorsa preziosa in qualsiasi cantiere, in grado di far risparmiare tempo e denaro eliminando ulteriori necessità di costruzione. Questa caratteristica è particolarmente importante quando si costruiscono complessi di uffici o chiese a più piani, fase per fase.
Il legno lamellare è un materiale attento all'ambiente. Utilizza meno risorse e produce meno emissioni di anidride carbonica rispetto ai materiali da costruzione tradizionali, il che lo rende la scelta perfetta per gli edifici che devono rispettare rigorosi standard ecologici. L'utilizzo del legno lamellare può persino aiutare un edificio a ottenere le certificazioni LEED per attirare inquilini o acquirenti che danno priorità alla conservazione dell'ambiente.
Infine, glulam è un materiale eccezionalmente forte e resistente, adatto a grattacieli e altri progetti di grandi dimensioni grazie alla sua capacità di sopportare carichi pesanti. Inoltre, la sua qualità estetica aggiunge un tocco organico che completa qualsiasi progetto edilizio.
Il legno lamellare si differenzia dal normale legname per il fatto di essere composto da più pezzi incollati tra loro con forti adesivi, creando una struttura intrinsecamente più forte e uniforme rispetto alla sua controparte in legno. Inoltre, questo permette al legno lamellare di essere facilmente adattato alle esigenze di qualsiasi progetto, pur rimanendo sicuro e protetto.
Rispettoso dell'ambiente
Il legno lamellare è un materiale da costruzione ecologico che negli ultimi tempi ha guadagnato sempre più attenzione. Costituito da singole lamelle di legno incollate tra loro con adesivi resistenti, offre versatilità e durata. ingegnerizzato Il legno è un prodotto di efficienza energetica ed è anche una risorsa rinnovabile. Inoltre, la sua elevata resistenza a fattori ambientali come l'umidità o l'umidità che potrebbero degradare altri materiali da costruzione è una delle sue maggiori attrattive.
Mentre lo sviluppo sostenibile prende sempre più piede, architetti e costruttori si orientano verso materiali che non compromettono la resistenza o la bellezza. Il legno lamellare rappresenta una di queste soluzioni; può essere utilizzato per diverse applicazioni strutturali, tra cui le capriate pesanti. Inoltre, la sua natura plasmabile consente ad architetti e progettisti di esplorare opzioni creative come l'inserimento di pareti curve, soffitti a volta o altre caratteristiche di design uniche nei loro progetti.
L'integrazione del legno lamellare nel vostro progetto architettonico vi consentirà di progettare strutture efficienti dal punto di vista energetico e dall'estetica accattivante. Oltre a essere resistente e durevole, questo materiale vanta eccezionali proprietà termiche che riducono il consumo di energia per il riscaldamento e il raffreddamento, rendendolo una scelta eccellente per i progetti ecologicamente responsabili che perseguono certificazioni di sostenibilità come LEED.
Grazie all'alta qualità artigianale e all'attenzione per i dettagli, il Gulam offre una flessibilità senza pari nella progettazione delle strutture, rendendolo un materiale ideale sia per gli edifici residenziali che per quelli commerciali. Inoltre, la sua leggerezza riduce notevolmente i costi di costruzione e di manodopera e può essere utilizzato anche per grandi impalcati o ponti.
La costruzione in legno lamellare è anche rispettosa dell'ambiente, poiché richiede meno materie prime rispetto alle strutture in cemento e acciaio. La produzione si basa su legno rinnovabile, di provenienza locale, riciclabile e biodegradabile, ideale per le casette di legno che richiedono un assemblaggio semplice ma con materiali robusti.
Gli edifici costruiti in legno lamellare possono fungere da pozzi di carbonio, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra nell'atmosfera. La loro longevità e durata riducono le esigenze di riparazione e sostituzione, consentendo di risparmiare sui costi di riparazione e di creare spazi abitativi confortevoli che offrono ai loro abitanti una maggiore connessione con la natura.
Sostenibilità
Le travi in legno lamellare sono un materiale da costruzione ecologico che sta diventando sempre più popolare, in quanto le persone cercano di ridurre la loro impronta ambientale e di essere più responsabili. Non solo l'uso del legno lamellare può ridurre i rifiuti di costruzione e l'impatto ambientale, offrendo al contempo un supporto strutturale duraturo, ma è anche una soluzione visivamente accattivante per molte sfide edilizie.
Che si tratti di progetti edilizi commerciali o residenziali, il legno lamellare è un materiale eccellente per far risaltare la vostra costruzione. Non solo è resistente ma anche conveniente; inoltre, i suoi vantaggi in termini di sostenibilità possono essere ulteriormente incrementati grazie all'utilizzo di materiali da costruzione più ecologici.
L'integrazione del legno lamellare nel progetto può creare strutture uniche, non realizzabili con le tradizionali intelaiature in legno. Ad esempio, può supportare tetti curvi e sistemi di supporto complessi, mentre il suo La natura prefabbricata rende l'installazione più veloce in cantiere e riduce i costi di manodopera. Inoltre, queste travi versatili sono disponibili in ogni tipo di forma e dimensione, per infinite possibilità di progettazione architettonica.
Con l'aumento della domanda di materiali da costruzione più ecologici, efficienti e versatili, il legno lamellare è un materiale ideale da prendere in considerazione per qualsiasi progetto di costruzione. Alternativa ecologica all'acciaio, offre una resistenza e un'estetica che gli architetti apprezzano.
Grazie alla sua resistenza e longevità, il legno lamellare si trova in diversi edifici come scuole, ospedali e uffici. Inoltre, la sua composizione ecologica, fatta di risorse rinnovabili, rende il legno lamellare un modo eccellente per contribuire alla salvaguardia dell'ambiente.
Il legno lamellare non è solo durevole e attraente: può essere personalizzato con varie vernici e tecniche di colorazione per ottenere una finitura accattivante. Inoltre, con questo materiale si possono realizzare forature e intagli per l'impianto idraulico, il cablaggio o le condutture elettriche, ma questi non devono mai diventare fori portanti; qualsiasi intaglio deve sempre essere supportato da elementi strutturali per evitare di compromettere la sua tenuta protettiva che garantisce l'assorbimento dell'umidità; è quindi opportuno consultare un produttore affidabile per quanto riguarda gli intagli e le forature consentiti su specifici pezzi di legno lamellare.