Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! La gestione sostenibile delle foreste nella catena di approvvigionamento di Eurodita

L'importanza della gestione forestale sostenibile nella catena di fornitura di Eurodita

La gestione sostenibile delle foreste è una componente integrante della lotta alla deforestazione e al cambiamento climatico, che si avvale di pratiche che aderiscono alla responsabilità ambientale, all'equità sociale e alla redditività economica.

La gestione forestale prevede la protezione di habitat animali rari e la conservazione di foreste ad alta conservazione, gestendole allo stesso tempo in modo sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario disporre di un piano di gestione forestale efficace.

Gestione della foresta

Le foreste sono vitali per il nostro pianeta, in quanto forniscono ossigeno per respirare, riparo per specie uniche, e modi per guadagnarsi da vivere. Inoltre, le foreste fungono da pozzi di carbonio per mitigare i cambiamenti climatici assorbendo e immagazzinando l'anidride carbonica in eccesso che altrimenti verrebbe rilasciata nell'aria. Poiché le foreste svolgono un ruolo così ruolo essenziale nella mitigazione dei cambiamenti climatici e di mitigarne gli effetti, è imperativo che la loro presenza sia preservata per le generazioni future.

Purtroppo le foreste si stanno riducendo a causa di molteplici fattori, tra cui la deforestazione. Ma ci sono soluzioni disponibili; Le pratiche forestali sostenibili forniscono uno di questi mezzi con cui si può porre rimedio a questo problema, fornendo un equilibrio tra la domanda sociale di risorse forestali, come la produzione di legname e di resina, e la protezione dell'integrità dell'ecosistema.

Le pratiche forestali sostenibili devono essere portate avanti trovare questo equilibrio non è facile, ma è essenziale per garantire che le nostre foreste continuino a fornire tutti i loro benefici per gli anni a venire.

La silvicoltura sostenibile si basa su dati accurati per decisioni informate in merito al taglio, alla gestione forestale e al rimboschimento. La raccolta e la verifica di questi dati può essere impegnativa perché molte foreste sono situate in regioni remote. la raccolta di queste informazioni può rivelarsi costosa e di tempo, scoraggiando alcune imprese dall'adottare pratiche sostenibili.

Tuttavia, ci sono modi per mitigare sia i costi che le difficoltà associati alla raccolta di dati forestali accurati. Il monitoraggio satellitare consente alle aziende di monitorare i progressi dei fornitori verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e la conformità all'EUDR, verificando al contempo che non vi sia stata deforestazione. Inoltre, piattaforme collaborative come TraceX consentono ai fornitori di lavorare insieme più facilmente verso la creazione di chiare politiche di approvvigionamento che diano priorità alla sostenibilità, rispettando al contempo gli standard SFM e EUDR.

Ridurre la deforestazione

La deforestazione è un pericolo immenso che minaccia la biodiversità, contribuisce al cambiamento climatico e ostacola la capacità di sopravvivenza delle comunità. Pratiche di gestione forestale sostenibile contribuire a mitigare la deforestazione incoraggiando pratiche di raccolta responsabili che assicurino la salute delle foreste - queste pratiche garantiscono anche che il legname che consumiamo provenga da foreste non soggette a deforestazione.

Per raggiungere i nostri obiettivi, è indispensabile lavorare per diminuire domanda di prodotti in legno facilitando nel contempo alle aziende l'approvvigionamento di prodotti esenti da deforestazione. Attualmente esistono più politiche globali in atto per questo problema - Il Regolamento UE sulla deforestazione (EUDR) e la legislazione britannica sulle catene di approvvigionamento prive di deforestazione sono due di queste iniziative volte a eliminare i mercati legati alla deforestazione, obbligando le aziende a condurre una due diligence per garantire che le loro catene di approvvigionamento siano prive di deforestazione.

Il raggiungimento di questi obiettivi richiede diversi passaggi, dalla definizione di chiari obiettivi di sostenibilità a creazione di solidi sistemi di tracciabilità che offrono piena trasparenza lungo le loro catene di approvvigionamento. Le aziende che utilizzano strumenti come TraceX possono impostare un'attività esente da deforestazione. requisiti di sourcing e seguirne l'avanzamento in tempo reale; questo aiuta ad allineare le pratiche commerciali con gli impegni ambientali, rispettando al contempo gli standard etici aziendali.

Senza deforestazione catene di approvvigionamento può sembrare un obiettivo impossibile da raggiungere, ma questa sfida può essere vinta attraverso strumenti e partnership efficaci. Questi possono includere una stretta collaborazione con i fornitori per identificare produzione sostenibile tecniche, creare programmi di formazione sulle migliori pratiche, fornire assistenza tecnica o collaborare con le agenzie governative per sostenere le iniziative forestali, che potrebbero migliorare gli standard di governance e i quadri giuridici.

Il Brasile, ad esempio, ha adottato misure per promuovere sistemi di produzione alternativi, concedendo diritti fondiari alle comunità locali e fornendo fondi per la formazione. Questa iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio del governo per incoraggiare i sistemi di produzione basati sulle foreste. agricoltura, riducendo al contempo la deforestazione tassi di interesse attraverso la creazione di vitalità economica all'interno delle regioni.

Sebbene questi sforzi siano positivi, è necessario intervenire maggiormente. Anche in presenza di un quadro giuridico forte e di un'agenzia spaziale di livello mondiale, le attività di deforestazione spesso non vengono monitorate o monitorate con sufficiente attenzione. Pertanto, è necessario stanziare maggiori politiche e finanziamenti per la copertura del monitoraggio e incoraggiare una migliore pratiche forestali in questa regione.

Mantenere la biodiversità

Le foreste svolgono un ruolo essenziale nel nostro ecosistema globale servizi, dalla regolazione e conservazione dell'acqua, alla mitigazione dei cambiamenti climatici, al controllo dei parassiti e alla creazione di suolo, fino alla fornitura di aria e acqua pulite e alla funzione di habitat per la biodiversità che include noi esseri umani.

La silvicoltura sostenibile prevede la gestione della raccolta e la vendita di prodotti e servizi forestali, assicurando al contempo che la foresta rimanente rimanga intatta. A è necessario trovare un equilibrio tra le richieste della società nei confronti delle foreste e la loro capacità di continuare a fornire benefici essenziali sia all'uomo che all'ambiente. I piani di gestione delle foreste devono essere attentamente coordinati per evitare un eccessivo sfruttamento, che potrebbe danneggiare la loro salute e portare al degrado della biodiversità e alla perdita di biodiversità.

Responsabile Le pratiche forestali possono ridurre il suolo erosione e aumentare la biodiversità, aumentando la copertura vegetale, proteggendo le fonti d'acqua e rallentando il deflusso dell'acqua piovana, contribuendo a prevenire inondazioni e frane e migliorando la qualità del suolo grazie all'aumento dei nutrienti disponibili per la crescita di altre piante.

La biodiversità svolge un ruolo fondamentale negli ecosistemi forestali, dal ciclo dei nutrienti alla fotosintesi, dalla decomposizione alla creazione del suolo. Inoltre, la biodiversità può contribuire a mitigare la siccità e le ondate di calore stabilizzando le condizioni atmosferiche e mantenendo bassi i livelli di anidride carbonica nell'aria.

Molti di questi servizi ecosistemici essenziali sono forniti da una serie di specie autoctone e non autoctone presenti nelle foreste. forestale che tenga conto sia le esigenze individuali che quelle dell'intero ecosistema forestale.

Pratiche forestali sostenibili può essere impiegato anche per migliorare le foreste esistenti, creando corridoi per la fauna selvatica e spazi naturali per collegare le macchie forestali frammentate, aumentando la salute delle foreste, rendendo le foreste più resistenti, ripristinando le torbiere e le zone umide e reintroducendo nelle foreste le specie a rischio per incrementare i livelli di popolazione.

Le aziende possono sostenere la silvicoltura sostenibile adottando i suoi principi nelle loro politiche della catena di approvvigionamento e collaborano con i fornitori per garantire che anch'essi li rispettino. Le aziende possono anche certificarsi con la certificazione FSC o PEFC, due standard riconosciuti a livello internazionale che promuovono un'agricoltura responsabile. pratiche forestali.

Proteggere gli habitat degli animali

Gli habitat forestali creano e proteggono Quando gli alberi vengono abbattuti per ricavarne legname o i terreni forestali vengono utilizzati per l'agricoltura o lo sviluppo di infrastrutture, la distruzione dell'habitat avviene su scala enorme: secondo il National Geographic, si stima che circa 80% della fauna selvatica mondiale risieda in ambienti forestali a causa della deforestazione causata dalle sole attività umane.

La deforestazione non è solo un problema ambientale, ma anche economico. I Paesi che non hanno tassi di industrializzazione o che devono affrontare problemi economici sono più propensi a disboscare le loro terre o a partecipare ad attività di disboscamento, spesso senza tenere conto delle conseguenze a lungo termine. Quando le persone hanno bisogno di un reddito veloce, possono estrarre risorse forestali come il legname senza considerare le conseguenze a lungo termine; Le pratiche forestali sostenibili forniscono un equilibrio incoraggiando i raccolti, ma pianificando attentamente per evitare un'eccessiva estrazione di risorse forestali.

La silvicoltura sostenibile va oltre la conservazione biodiversità per dare priorità ai rapporti con le comunità e ai diritti dei lavoratori. Ciò significa offrire ai lavoratori locali opportunità di lavoro associate a progetti su terreni forestali della loro comunità e garantire salari equi con condizioni di lavoro sane. Inoltre, La silvicoltura sostenibile mette in risalto le popolazioni indigene. diritto di controllare le proprie terre senza essere costretti a lasciarle da aziende private o agenzie governative; le comunità indigene hanno dimostrato che, quando viene loro affidato il controllo delle foreste, i tassi di abbattimento degli alberi diminuiscono di circa un quinto quando sono sotto il controllo degli indigeni.

Optare per prodotti certificati dal Forest Stewardship Council (FSC) e dal Programme for Endorsement of Forest Certificazione (PEFC) possono contribuire a pratiche forestali sostenibili. Queste organizzazioni indipendenti di terza parte stabiliscono linee guida per una silvicoltura responsabile che aiuti a ridurre al minimo la deforestazione, la perdita di biodiversità e la perturbazione dell'ecosistema; lavorando in collaborazione con governi, industrie, comunità e consumatori, sensibilizzano anche i consumatori e le imprese su quanto sia importante proteggere le preziose risorse naturali della Terra.

IT