Le casette di legno sono diventate una soluzione sempre più popolare per una vita sostenibile, offrendo sia comfort che stile con tecnologia intelligente e caratteristiche di risparmio energetico.
La Brexit presenta sia minacce che opportunità per il settore. In questo articolo analizzeremo i suoi effetti sulla produzione di casette di legno nel Regno Unito, sia positivi che negativi.
Aumento dei costi di importazione
L'industria britannica delle casette di legno si basa in larga misura su materiali importati e gli effetti della Brexit hanno fatto salire alle stelle i costi di importazione. Questo aumento è causato principalmente dall'indebolimento della sterlina rispetto alle altre principali valute e rende più costoso per i produttori l'acquisto di materiali da costruzione dall'estero; purtroppo questo influisce negativamente anche sui grossisti, che trasferiscono queste spese aggiuntive ai loro clienti.
Inoltre, l'incertezza della Brexit ha costretto le imprese multinazionali a rimandare le decisioni di investimento e a diminuire le attività di esportazione, portandole a ridurre le esportazioni totali di servizi dell'UE di 146,8 miliardi di dollari in quattro anni, sottolineando i suoi gravi costi economici. Per mitigare tali effetti sull'industria e sull'occupazione, i governi dovrebbero implementare sistemi di allerta precoce e quadri di valutazione del rischio, oltre a programmi di sostegno transitorio (come assistenza finanziaria temporanea o sgravi fiscali) volti ad aiutare le imprese ad adattarsi più facilmente ai cambiamenti delle condizioni, nonché programmi di sostegno transitorio (come assistenza finanziaria temporanea o sgravi fiscali) che le incoraggino a mantenere le attività di esportazione durante i periodi di incertezza.
Infine, il governo britannico dovrebbe cercare di negoziare nuovi accordi commerciali con i principali partner commerciali come mezzo per compensare il ridotto accesso ai mercati dell'UE. Data la sua posizione nelle reti commerciali globali, i negoziati devono concentrarsi su accordi multilaterali piuttosto che bilaterali, al fine di affrontare la riduzione dell'accesso al mercato dell'UE. In definitiva, le misure adottate dovrebbero mirare ad aiutare le imprese a gestire i costi associati alla Brexit, piuttosto che cercare semplicemente di controbilanciarne gli impatti con accordi di libero scambio.
Questa ricerca contribuisce alla letteratura sul diritto internazionale e sulla Brexit esplorando il modo in cui i cambiamenti nella politica commerciale e nel diritto internazionale possono creare, spostare o rimuovere le barriere commerciali. Questo approccio si differenzia in modo significativo dalle ricerche precedenti, che in genere si sono concentrate su cambiamenti politici specifici (Du & Shepotylo 2024) o su ampie tendenze economiche (Van Assche e De Marchi 2022). Questo studio adotta una concezione più ampia dell'incertezza per esaminare l'effetto della Brexit sulle esportazioni di servizi nell'UE. Esso incorpora l'incertezza della politica commerciale, l'incertezza normativa e l'incertezza determinata dal mercato, in modo da cogliere tutti gli aspetti che influenzano la capacità delle imprese multinazionali (MNE) di esportare servizi.
Sfide della catena di approvvigionamento
Il mercato globale delle casette di legno è in rapida espansione, grazie all'aumento del reddito disponibile e all'espansione del settore turistico. Inoltre, le opzioni abitative eco-compatibili hanno visto una crescente popolarità a causa delle crescenti tendenze di vita sostenibile, contribuendo ulteriormente all'espansione del mercato nei prossimi anni. Gli operatori del settore possono trarre vantaggio da questa espansione adottando design innovativi e metodi di costruzione ecocompatibili, approvvigionandosi di materie prime provenienti da foreste gestite in modo etico o da fonti sostenibili; questo darà loro un vantaggio e contribuirà ad attrarre più clienti.
Tuttavia, la Brexit ha posto nuove sfide alle aziende che si affidano alle catene di fornitura internazionali. I costi di importazione sono aumentati per le aziende che si affidano ai mercati dell'UE, a causa dell'entrata in vigore di nuove tariffe e regolamenti doganali; la disponibilità è diminuita e i ritardi nelle consegne sono aumentati, mentre i crimini alle frontiere, come i furti di merci e di mezzi pesanti, hanno registrato un'impennata.
Oltre ad aumentare le esportazioni, il Regno Unito dovrebbe cercare accordi di libero scambio con altre nazioni e regioni, il che potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso per l'industria delle casette di legno, che dipende in larga misura dalle vendite all'estero. Questi nuovi accordi commerciali potrebbero richiedere del tempo prima di diventare realtà.
Il 23 giugno 2016 il Regno Unito ha tenuto un referendum per decidere di ritirarsi dall'Unione Europea, attirando molte critiche da parte degli euroscettici duri e conservatori di destra, ma sostenuti dalla maggior parte degli elettori. Dopo il voto, i negoziati tra il Parlamento e il Primo Ministro per l'uscita dall'Unione Europea dovevano concludersi entro il 31 dicembre 2020; tuttavia, a causa dello stallo tra i parlamentari che si sono rifiutati di appoggiare l'Accordo di Recesso dell'Unione Europea, che offriva anche periodi di transizione fino alla fine di giugno, sono stati infine rifiutati dal Regno Unito.
Aumento dell'onere amministrativo
Il referendum sulla Brexit ha comportato un aumento degli oneri amministrativi per molte imprese, causato dall'incertezza normativa, dall'interruzione degli accordi commerciali UE-Regno Unito e dai nuovi requisiti di documentazione. A causa di questi costi aggiuntivi, fare impresa è diventato più costoso, inducendo le aziende ad aumentare i prezzi o a delocalizzare le attività produttive al di fuori del Regno Unito e facendo diminuire la fiducia delle imprese, con un impatto significativo sulle decisioni di assunzione e investimento.
La Brexit ha avuto un impatto particolarmente negativo sui settori dei servizi britannici. A differenza del commercio di beni, che può essere facilmente trasportato attraverso le frontiere, il commercio di servizi implica accordi più intricati che si basano su beni immateriali che non possono essere trasportati attraverso le frontiere e quindi più vulnerabili ai cambiamenti politici e alle barriere normative rispetto ai beni fisici; di conseguenza, la crescente incertezza dovuta alla Brexit ha avuto un effetto negativo diretto sulle esportazioni di servizi del Regno Unito.
Sebbene alcuni produttori si siano ripresi dal calo iniziale dei volumi commerciali post-Brexit, le continue sfide poste dalla Brexit continuano a rappresentare un ostacolo significativo per le vendite. I costi di conformità associati alla nuova legislazione sono una delle principali preoccupazioni per i produttori britannici; l'incertezza sugli effetti della Brexit sulle relazioni tra Regno Unito e Unione Europea ha aggravato questa difficoltà, rendendo più difficile l'accesso alla manodopera qualificata.
Inoltre, la Brexit ha aperto il Regno Unito a nuovi accordi commerciali al di fuori dell'UE. Nell'aprile 2023, ad esempio, si unirà a 11 Paesi dell'Asia e del Pacifico nell'ambito dell'Accordo globale e progressivo per il Partenariato trans-pacifico, con l'obiettivo di ridurre le tariffe sulle merci e creare ambienti commerciali più efficienti dal punto di vista dei costi.
Le casette di legno possono svolgere una moltitudine di funzioni in giardino e molti edifici moderni in legno presentano caratteristiche aggiuntive che li rendono multifunzionali. Per esempio, alcune costruzioni in legno sono dotate di pareti divisorie per dividere l'edificio in due spazi separati, rendendo un'area ideale come ufficio, palestra o rifugio per il benessere. Molti edifici sono inoltre dotati di finestre e porte, isolamento, tetto e pavimento con scanalatura a maschio e femmina da 19 mm, rinforzi per le tempeste, accessori, ecc. per una maggiore funzionalità.
Crescita del mercato globale
L'industria globale delle case di legno sta assistendo a un'enorme espansione dovuta al cambiamento delle preferenze dei consumatori, che riflettono le tendenze di stile di vita più ampie. Gli acquirenti moderni danno sempre più priorità alla sostenibilità, all'efficienza energetica e alla personalizzazione, portando molti produttori ad adottare pratiche costruttive ecocompatibili, come l'utilizzo di legname di provenienza sostenibile, mentre alcuni investono in certificazioni FSC per soddisfare i rigorosi standard ambientali e rispondere così alle richieste normative in vari mercati a livello globale. Questo cambiamento non solo interessa i clienti attenti all'ambiente, ma soddisfa anche i requisiti normativi in varie località del mondo.
Le case di tronchi non solo vantano vantaggi ecologici, ma possiedono anche un valore estetico. Il loro design robusto evoca sensazioni di tranquillità e connessione con la natura, ideali per il crescente numero di consumatori che cercano salute e benessere nei loro ambienti di vita. Inoltre, questo stile costruttivo permette di integrare facilmente la tecnologia smart home negli spazi abitativi, aumentando ulteriormente il suo fascino!
L'importanza della storia e della cultura hanno aumentato la domanda di casette di legno come simbolo del patrimonio e della tradizione, mentre il lavoro a distanza spinge i consumatori verso case di vacanza e permanenti che offrono funzionalità e tranquillità.
Le baite e le case di legno hanno registrato una forte crescita dei ricavi negli ultimi anni, con un tasso di crescita annuale composto previsto di 6,7% nel prossimo decennio. Questo mercato è altamente competitivo; diversi operatori chiave si contendono l'attenzione dei clienti. Per rimanere competitive, le aziende sviluppano prodotti nuovi e innovativi, studiati appositamente per soddisfare le preferenze dei consumatori.
Anche con le sfide attuali, il Regno Unito rimane un partner commerciale interessante per l'industria mondiale delle casette di legno. L'adesione al CPTPP dovrebbe aiutare il Regno Unito a mantenere l'accesso a importanti mercati regionali senza incorrere in tariffe onerose sulle esportazioni, contribuendo così ad alleggerire la pressione sul settore manifatturiero nazionale durante i preparativi per la Brexit. Tuttavia, è necessario adottare ulteriori misure per aumentare l'attrattiva come partner commerciale, tra cui lo snellimento delle procedure doganali e il mantenimento dell'allineamento normativo tra i principali partner commerciali.