Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Le migliori pratiche di Eurodita per le colonne in legno lamellare

Le migliori pratiche di Eurodita per il montaggio dei pilastri in legno lamellare

Le costruzioni in legno lamellare sono diventate rapidamente lo standard del settore per quanto riguarda le caratteristiche delle cabine, come l'efficienza energetica, la durata e la resistenza agli agenti atmosferici. Le norme più severe in materia di bioedilizia in molti Paesi hanno indotto un numero sempre maggiore di costruttori a preferire questo materiale alle costruzioni in calcestruzzo....

Per evitare danni durante la movimentazione dei fasci di legno lamellare, è essenziale utilizzare l'attrezzatura adeguata e sollevare dal centro anziché dalle estremità.

Travi in legno lamellare

Il legno lamellare è un prodotto in legno ingegnerizzato costituito da diversi pezzi separati di legname incollati tra loro con adesivi resistenti, creando un materiale di progettazione strutturale adattabile. Architetti e costruttori ne apprezzano la flessibilità, in quanto consente di realizzare strutture uniche pur rimanendo visivamente accattivanti, il che spiega il suo diffuso utilizzo nei progetti edilizi.

Le strutture in legno lamellare sono molto apprezzate da architetti e costruttori grazie alla loro precisione dimensionale, che le rende veloci ed efficienti dal punto di vista dei costi per creare rapidamente edifici di alta qualità con il minimo sforzo. Rispetto ad altri materiali da costruzione, il legno lamellare offre una resistenza e una durata superiori e un'efficienza energetica, producendo meno rifiuti nella sua produzione rispetto ad altri materiali, il che rende il legno lamellare una scelta ecologica adatta a progetti di edilizia sostenibile.

I professionisti dell'ingegneria e i produttori possono utilizzare la produzione di travi lamellari per produrre rapidamente elementi strutturali lunghi con profili sezionali ottimali. A differenza delle colonne in calcestruzzo, che richiedono l'uso di barre d'armatura per i criteri di resistenza, le colonne in legno lamellare possono essere progettate solo in base a criteri di resistenza e assemblate rapidamente in cantiere, con tempi di costruzione più rapidi e costi di manodopera ridotti.

Un vantaggio fondamentale del legno lamellare è la sua resistenza a vari tipi di sollecitazioni, superando in questo senso le colonne in calcestruzzo. In particolare, il legno lamellare può resistere alla compressione, al taglio, alla flessione e alla torsione senza cedere. Come tutti i materiali, tuttavia, il legno lamellare deve essere trattato con cura per preservarne l'integrità ai fini dell'uso strutturale.

Le colonne Gulam devono essere conservate al riparo dalla luce diretta del sole e dal contatto diretto con il terreno, e riposte in un luogo asciutto e fresco fino al momento dell'installazione.

Anche il trattamento conservativo e l'essiccazione prima della posa sono fondamentali per prolungarne la durata e prevenire i difetti strutturali causati dalle fluttuazioni del contenuto di umidità.

Quando si sceglie un fornitore di legno lamellare, è fondamentale tenere conto della sua esperienza e del numero di progetti completati. Inoltre, la loro reputazione dovrebbe includere prodotti di qualità con un servizio clienti di livello superiore, oltre a fornire disegni e specifiche dettagliate per ogni progetto. Ciò consentirà ai clienti di comprendere meglio come avviene la costruzione e di evitare errori durante la fase di installazione.

Travi strutturali

Il legno lamellare (cross-laminated timber, CLT o X-lam) è un prodotto in legno ingegnerizzato progettato specificamente per sopportare il peso. Il legno lamellare è comunemente utilizzato negli edifici pubblici e nelle sale, oltre che in impieghi più specialistici come i ponti; il suo utilizzo nei condomini di alto livello e in altre forme di edifici commerciali ha registrato un aumento esponenziale.

Le travi lamellari sono tipicamente prodotte tagliando lunghezze di legno segato di abete o pino (Pinus sylvestris) e incollandole con un adesivo fenolico resistente all'acqua, come la colla melamino-urea-formaldeide, per legarle insieme ad alta pressione e temperatura, ottenendo così una trave estremamente forte e rigida.

Per la sua natura, il legno lamellare può comportare la possibilità di avere alcuni laminati con resistenza ridotta, in genere quelli ai bordi dove le sollecitazioni sono maggiori.

Il rischio può essere mitigato anche attraverso la produzione industriale e le rigorose misure di controllo della qualità che assicurano che tutti gli elementi prodotti siano conformi alle specifiche del settore, con un trattamento conservativo prima della spedizione al sito.

Purtroppo, nonostante i rigorosi processi di produzione, possono sorgere problemi in cantiere. Secondo Robert Mansell, responsabile dello sviluppo commerciale di Hyne Laminated Timber Projects, questi problemi si verificano in genere quando non si seguono le istruzioni dettagliate per lo stoccaggio e la movimentazione contenute nelle schede tecniche fornite dal fornitore di legno lamellare. L'intaglio dei bordi inferiori delle travi, i fissaggi errati dei supporti di estremità che causano spaccature, il taglio dei fori per i servizi sono tra i problemi più frequenti riscontrati durante i progetti di costruzione in cantiere.

Per evitare questi problemi è necessario seguire attentamente le istruzioni di stoccaggio e installazione fornite con il legno lamellare. Queste devono essere sempre rigorosamente rispettate per ridurre al minimo i danni e garantire una corretta installazione.

I problemi associati al legno lamellare possono derivare anche da una scelta impropria dei dispositivi di fissaggio e dei punti di ancoraggio, con conseguenti concentrazioni di sollecitazioni sulle piastre di collegamento che potrebbero portare al collasso. Pertanto, è fondamentale che i dispositivi di fissaggio compatibili siano testati con attenzione per garantire la compatibilità con le applicazioni strutturali specifiche da un ingegnere esperto in controlli.

Colonne strutturali

Il legno lamellare può essere utilizzato per numerose applicazioni strutturali in edilizia grazie alla sua resistenza e flessibilità. La precurvatura aiuta a contrastare le deflessioni da carico morto nelle strutture in legno e le laminazioni sottili consentono agli architetti di progettare forme complesse. Inoltre, i componenti metallici possono essere utilizzati insieme al legno lamellare per formare strutture ultraleggere ad alte prestazioni.

Un'importante pratica di installazione per le colonne in legno lamellare consiste nell'assicurarsi che siano posizionate correttamente in cantiere, con i carichi primari del vento che agiscono in direzione dell'asse forte piuttosto che forzare la forza verso l'asse debole. In caso contrario, la loro capacità di flessione può ridursi in modo significativo; è inoltre essenziale che siano dimensionate in modo appropriato per gestire i carichi di progetto e che siano trattate in modo appropriato con i trattamenti conservativi necessari.

Una delle migliori pratiche per le colonne in legno lamellare consiste nel proteggerle dalle condizioni atmosferiche avverse. Coprendole e avvolgendole fino al momento dell'installazione nell'edificio, si può diminuire il rischio di controllo o di movimento dell'umidità e ridurre le esigenze di stoccaggio in cantiere. Inoltre, la programmazione delle consegne può ridurre ulteriormente le esigenze di stoccaggio in cantiere, limitando al contempo l'esposizione diretta degli elementi in legno lamellare a climi caldi/secchi/invernali che potrebbero accelerare o ritardare le variazioni del contenuto di umidità negli elementi in legno.

Se una struttura richiede precisione nell'allineamento e nella messa a piombo delle colonne in legno lamellare, strumenti come le livelle laser o i metri a nastro possono aiutare gli installatori a garantire che le colonne siano perfettamente posizionate e lasciate alla distanza appropriata dalle pareti portanti degli edifici. Utilizzando le livelle laser per la verifica durante l'assemblaggio, è possibile evitare qualsiasi errore e potenzialmente risparmiare costi e conseguenze in termini di tempo durante il processo di montaggio.

In questo studio vengono confrontate due colonne portanti costruite con diversi materiali da costruzione, il legno lamellare e il calcestruzzo. Il confronto tiene conto delle dimensioni strutturali, delle stime dei costi e dei fattori di emissione di gas serra.

Messaggi strutturali

Le colonne in legno lamellare sono un elemento cruciale delle costruzioni a telaio. Forniscono stabilità a un edificio e sopportano carichi significativi senza subire danni o compromettere la loro integrità. Per questo motivo, è necessario installare correttamente le colonne in legno lamellare per garantirne la sicurezza e la durata; esistono diverse buone pratiche che possono aiutare a raggiungere questo obiettivo.

Idealmente, i pilastri in legno lamellare dovrebbero essere installati con un basamento in calcestruzzo per sostenerne il peso, soprattutto per i pilastri in legno lamellare più grandi che possono richiedere una maggiore capacità di carico. Inoltre, i basamenti in calcestruzzo proteggono dall'umidità e dagli insetti e tendono a essere più economici rispetto alle opzioni in acciaio o in legno.

L'assemblaggio di una colonna in legno lamellare richiede l'utilizzo di strumenti e tecniche specifiche. In questo modo si possono ridurre i rischi per il prodotto e migliorarne la qualità complessiva; ad esempio, è estremamente utile avere a portata di mano una livella laser per effettuare misurazioni precise, come l'allineamento delle colonne alle linee delle pareti o la verifica della piombatura delle colonne.

Eurodita utilizza il legno lamellare incollato (Glulam) per i suoi prodotti. cabina di tronchi e offre numerosi vantaggi. Il legno lamellare è una scelta ecologica e può essere riciclato più volte; inoltre, l'impegno di Eurodita nell'utilizzare foreste raccolte in modo etico garantisce questo impegno.

Per questo motivo, le loro cabine non solo hanno un aspetto accattivante, ma offrono anche una robustezza e un isolamento superiori e sono in grado di resistere a condizioni climatiche avverse, come le nevicate o la luce del sole, diventando così la soluzione ideale per creare spazi multifunzionali.

Gli edifici in legno di Eurodita utilizzano materiali pregiati, finiture moderne e sistemi di isolamento che si adattano alle esigenze in continua evoluzione dell'abitare moderno, come le maggiori necessità di stoccaggio o l'integrazione di elementi più ecologici. Tutti questi elementi si combinano per garantire Eurodita Gli edifici in legno possono rimanere flessibili per adattarsi alle mutevoli esigenze dello stile di vita moderno.

IT