Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Le migliori piante a bassa manutenzione per il paesaggio della capanna di legno

Le 5 migliori piante a bassa manutenzione per il paesaggio delle capanne di legno

Molti proprietari di case in tronchi si ritrovano a sfogliare le corsie di piante del vivaio locale, a guardare bellissimi fiori o arbusti, pensando: "Sarebbero perfetti accanto alla mia casa in tronchi!".

Scegliete piante che prosperino nella vostra zona e che richiedano una manutenzione minima. Ecco alcuni suggerimenti:

1. Daylilies

Il suo cuore è uno dei migliori modi per ridurre i lavori di sistemazione del paesaggio della casetta di legno è utilizzare piante autoctone che si sono già adattate al clima locale. I gigli diurni (Hemerocallis) sono una di queste piante perenni facili da curare, che possono essere piantate in tutto il paesaggio e offrono tonalità vivaci in oltre 50 cultivar! Inoltre, si combinano magnificamente con erbe ornamentali e arbusti, aggiungendo consistenza e dimensione.

Quando si sceglie una cultivar, bisogna tenere conto del colore, delle dimensioni, della durata della fioritura e del profumo. Alcune fioriscono costantemente, mentre altre rifioriscono più avanti nella stagione. Fate attenzione a fiori con un'accattivante profumo; questi attireranno api e farfalle nel vostro giardino.

Verificate se la pianta è in grado di tollerare le temperature estreme; alcune daylilies possono stare meglio in ambienti molto caldi rispetto ad altre. Infine, sceglietene una che possa prosperare con il tipo di terreno e i livelli di pH presenti nella vostra zona.

La messa a dimora delle daylilies è relativamente semplice, anche se occorre prestare attenzione al momento della messa a dimora. Scavate una buca leggermente più larga e profonda della zolla della pianta. Rimuovete eventuali grumi di terra che circondano le radici prima di collocare la pianta nella buca. Riempite leggermente la buca e rincalzatela per evitare la formazione di sacche d'aria, prima di annaffiare abbondantemente.

La pacciamatura delle aiuole di daylily è un modo efficace per ridurre il lavoro di diserbo e risparmiare tempo nelle attività di giardinaggio. Pacciamatura organica, come i trucioli di legno La paglia di pino è perfetta, mentre le opzioni inorganiche come le foglie, i ritagli di prato o la roccia lavica frantumata funzionano altrettanto bene per trattenere l'umidità nel terreno, raffreddare le temperature superficiali nelle giornate calde e sopprimere la crescita delle erbe infestanti.

2. Campane di corallo

Le campanelle di corallo sono piante perenni da ombra che tornano anno dopo anno. Preferiscono posizioni da ombra parziale a piena, con terreno umido e ben drenante con livelli di pH da neutri a leggermente acidi (6,0 - 7,0 pH).

Le campane di corallo sono ottime aggiunte ai giardini delle casette di legno perché creano un'atmosfera intima in casa. Si abbinano perfettamente a piante da bosco come heuchera, astilbe, felci dal cuore sanguinante e hosta. Anche i colibrì visitano spesso le campane di corallo, se vi piace osservare queste piccole creature!

Le Heucherella sono piante che tollerano il calore con molti colori che le rendono un'eccellente aggiunta al paesaggio delle casette di legno. Quando scegliete le varietà di Heucherella, assicuratevi che siano adatte al clima, in quanto resistenti al calore e con attraenti venature che attraversano le foglie, come Berry Timeless, che presenta splendide foglie bianche con venature verdi che ricordano i fulmini che scorrono; Venus presenta foglie argentate chiare con venature verde scuro che ricordano le striature dei fulmini; o forse preferite le foglie d'oro autunnale di Marmalade, con la parte inferiore rosa-rossastra!

Sebbene la maggior parte delle persone pianti l'Heuchera per il suo bel fogliame, alcune varietà producono anche fiori su spighe che si ergono orgogliose dal suo fogliame frondoso. Queste fioriture attirano api, farfalle e colibrì nel giardino quando fioriscono tra l'inizio della primavera e la fine dell'estate; per incoraggiare ulteriormente la fioritura è sufficiente tagliare i fiori esauriti per favorire la rifiorenza.

Le heuchere richiedono cure minime, oltre alla regolare annaffiatura e all'alimentazione. In primavera, per ottenere i migliori risultati, applicate un sottile strato di compost o di concime granulare bilanciato a lento rilascio intorno alla base di ogni pianta. Nei climi più caldi, svernate queste piante perenni in contenitori; all'inizio della primavera è consigliabile una potatura per eliminare il fogliame sfibrato; in autunno concimate di nuovo come misura aggiuntiva contro le temperature invernali più rigide.

3. Peonia

Le peonie (genere Paeonia) sono piante perenni che offrono fiori vivaci ogni estate nel giardino della vostra casa di legno. Facili da coltivare, le peonie richiedono poca manutenzione: piantarle in primavera o in autunno garantisce una lunga stagione di bellezza nel vostro paesaggio. Le peonie sono disponibili in tutti i colori e in tutte le forme di fiore immaginabili, dai semplici fiori singoli ai grandi doppi mille petali! Le cultivar erbacee hanno steli lunghi perfetti per le composizioni recise, mentre le varietà intersecanti producono steli corti e robusti ma grandi fiori; tutte sono resistenti nelle zone USDA 5-9 a seconda della cultivar.

Per coltivare le peonie con successo, preparate il terreno mescolandovi del compost ricco o dello stallatico ben tritato, scavando una buca abbastanza ampia e profonda al momento dell'impianto per ospitare le radici, quindi piantate ogni peonia in modo che i suoi occhi (situati alla base delle foglie) si trovino a cinque centimetri sotto la superficie del suolo. Infine, coprite il tutto con una pacciamatura per conservare l'umidità del suolo e prevenire le malattie.

L'oidio è una malattia fungina che crea patine bianche sulle foglie delle piante. Per ridurre al minimo i livelli di umidità ed evitarlo, tenete le peonie in pieno sole con un'ampia distanza tra i fiori per ridurre i livelli di umidità. Inoltre, rimuovete regolarmente i fiori morti e applicate pacciamature primaverili che trattengano i livelli di umidità del suolo.

4. La lavanda

La lavanda è un'erba essenziale dal profumo aromatico, perfetta per i giardini fioriti e le bordure. Facile da coltivare in contenitori, La lavanda è anche un'elegante idea per la bordatura del prato. o riempie gli spazi vuoti intorno ai giardini delle casette di legno. La lavanda prospera anche nei climi più freddi se le viene fornita una protezione, come pacciame di paglia o foglie, durante lo svernamento (ad esempio, la stratificazione).

Nella scelta delle piante di lavanda da sperimentare, la zona di coltivazione e la forma desiderata sono considerazioni fondamentali. La Lavandula angustifolia, la classica lavanda inglese, vanta un fogliame profumato di colore verde-argenteo resistente fino alla Zona 5. Questa varietà produce profumate spighe di fiori su lunghi steli perfetti per essere tagliati o essiccati; inoltre i suoi fiori attirano le api che estraggono gli oli essenziali che conferiscono la sua fragranza.

La Lavandula latifolia è una varietà più facile da coltivare, adatta alle zone più calde, meno resistente, più cespugliosa e con fioriture attraenti in estate. Con un portamento a collinetta e una forma tentacolare, questa varietà offre uno spettacolo più gradevole rispetto alle varietà di lavanda inglese più erette e richiede meno manutenzione rispetto alle loro controparti.

Altre varietà sono meno resistenti al freddo, ma sono comunque semplici da coltivare, come la pluripremiata 'Grosso', con i suoi vivaci fiori viola su brattee bianco-verdastre, o la cultivar di tipo lavandino 'Impress Purple', ampiamente coltivata, che presenta fiori blu-viola scuro su lunghi steli che rendono facile il taglio.

Quando piantate la lavanda, distanziate le piante di 12-18 pollici l'una dall'altra in una posizione soleggiata e con un terreno ben drenante. Nella scelta dei fertilizzanti, evitate le formulazioni ad alto contenuto di azoto, perché possono favorire la crescita del fogliame a scapito della produzione di fiori. Una volta stabilita, la lavanda tollera la siccità. Potatura leggera dopo la fioritura per mantenere la forma e incoraggiare la crescita a cespuglio, senza potare più di un terzo degli steli in qualsiasi momento per mantenere intatta la compattezza degli steli; concimare all'inizio della primavera utilizzando prodotti fitosanitari a lento rilascio a basso contenuto di azoto per ottenere i migliori risultati.

5. Achillea

L'achillea (Achillea millefolium) è una perenne facile da coltivare e resistente alla siccità, che costituisce un'eccellente aggiunta a giardini di ogni tipo. Resiste agli inverni freddi, alle estati secche, ai terreni poveri e alle temperature rigide per fiorire per tutta la stagione, attirando uccelli, farfalle e insetti utili nei suoi grappoli piatti di fiori per aumentare la biodiversità nel vostro giardino biodiverso.

Per il giardino della vostra casa di legno, non importa se scegliete l'achillea comune con delicati fiori bianchi o cultivar con fiori rosa, gialli e rossi, o ancora cultivar con foglie spesse e piumose in varie tonalità di rosa, giallo e rosso: l'achillea è una perenne duratura che fa bella mostra di sé in qualsiasi paesaggio. La crescita rapida da seme o da vivaio rende questa attraente aggiunta ideale per aiuole, giardini di fiori selvatici, giardini rustici o bordure perenni.

L'achillea cresce al meglio se piantata in pieno sole e in terreni ben drenati, ma può tollerare diverse condizioni di terreno, da quelli sabbiosi o argillosi ai terreni argillosi. Riesce persino a prosperare in ambienti leggermente acidi! Una volta insediata, il fabbisogno idrico dovrebbe essere minimo; tuttavia può essere necessaria un'irrigazione supplementare durante i periodi di siccità prolungata.

Le ridotte esigenze di manutenzione e la resistenza ai cervi la rendono ideale per i giardini di farfalle o per i paesaggi che favoriscono la fauna selvatica, mentre la facilità di divisione la rende perfetta per i giardini di farfalle e altri paesaggi.

Appena 8 settimane prima del passaggio dell'ultima gelata, dovreste iniziare i vostri semi di achillea al chiuso in un vassoio per la semina o in piccoli vasi con fori di drenaggio riempiti con una miscela organica per la semina preumidificata. In alternativa, potete provare la semina invernale, che consente di risparmiare spazio nell'area di semina ed elimina i requisiti di indurimento; una volta pronti per il trapianto nel giardino di casa all'aperto.

IT