I progetti di casette di legno di Eurodita per i suoi clienti business-to-business sono studiati appositamente per resistere agli ambienti più difficili, dalle coste sabbiose ai terreni montani, dalle tempeste cicloniche ai terremoti.
La produzione sostenibile si riferisce alla pratica di creare prodotti in modo da minimizzare l'impatto ambientale, conservando l'energia e le risorse naturali e riducendo i rifiuti e le emissioni.
Glulam
Il legno lamellare è un materiale strutturale incredibilmente flessibile, adatto a progetti commerciali e residenziali. Perfetto per progetti a lunga campata e curvi, il legno lamellare offre resistenza senza compromettere l'estetica.
Il legno lamellare può anche presentare notevoli vantaggi ambientali. Il legno è una risorsa rinnovabile e il processo di produzione utilizza molti meno combustibili fossili rispetto alla produzione di acciaio o cemento. Inoltre, l'uso del legno lamellare come parte della vostra strategia di materiali da costruzione può contribuire a compensare le emissioni di anidride carbonica agendo come un pozzo di carbonio.
Il legno lamellare offre numerosi vantaggi in termini di durata. La sua struttura densa resiste alla deformazione, alla torsione e alla piegatura, riducendo i costi di manutenzione; inoltre, è semplice da levigare e finire. Inoltre, la resistenza del legno lamellare lo rende adatto a sostenere attrezzature pesanti, rendendo il legno lamellare un'opzione eccellente per gli edifici di grandi dimensioni che richiedono alti livelli di durata.
I pannelli in legno lamellare sono anche più facili da trasportare e assemblare rispetto alle strutture in calcestruzzo o in acciaio, grazie ai componenti prefabbricati che arrivano pronti per l'installazione nei cantieri in condizioni di asciutto, risparmiando tempo e costi in loco. Ciò si traduce in un significativo risparmio di costi per i proprietari.
Il legno lamellare offre molti vantaggi rispetto all'acciaio quando si tratta di creare forme complesse che altrimenti sarebbero difficili o impossibili da realizzare con i materiali standard, rendendo il legno lamellare un materiale ideale per creare progetti di edifici unici e accattivanti che siano sostenibili, efficienti dal punto di vista energetico ed economici. Questo rende il legno lamellare ideale per creare capolavori architettonici innovativi.
Grazie alle sue proprietà termiche, il legno lamellare può contribuire a impedire all'aria fredda di penetrare negli edifici e a ridurre i costi energetici, risparmiando energia e denaro per il riscaldamento. Inoltre, se combinato con altri materiali isolanti, diventa ancora più conveniente! Inoltre, può anche essere fabbricato in pannelli utilizzati per pareti a taglio, rivestimenti e nuclei: alla faccia della via d'uscita più semplice!
Eurodita vi offre di tutto, dalle case di tronchi ai ritiri in montagna, fino agli edifici in legno che trasformeranno in realtà le vostre visioni di felicità in legno. Sono specializzati nel trasformare i sogni in legno in realtà come fornitori B2B globali, utilizzando solo legname nordico di alta qualità, mentre i processi di produzione computerizzati garantiscono l'assenza di errori umani durante la produzione.
Legno certificato FSC
La certificazione FSC (Forest Stewardship Council) garantisce che il legname proveniente da foreste gestite in modo responsabile venga utilizzato nei prodotti di consumo. A differenza di altri sistemi di certificazione forestale, la sua etichetta è ben visibile e serve a indicare che il legno è ecologico e sostenibile.
Il legno certificato FSC può portare molti vantaggi ambientali, sociali ed economici. I vantaggi ambientali possono includere l'evitare il disboscamento illegale, la deforestazione e la perdita di habitat della fauna selvatica. Inoltre, i vantaggi sociali includono la protezione dei diritti consuetudinari delle popolazioni indigene e i posti di lavoro offerti dalle attività forestali. I vantaggi economici possono includere una riduzione dei costi dei materiali da costruzione, incoraggiando al contempo pratiche di gestione sostenibile.
La certificazione FSC pone l'accento su pratiche di gestione forestale intelligenti dal punto di vista climatico. I loro standard richiedono di lasciare in piedi un numero maggiore di alberi vecchi, aumentando il sequestro di carbonio. Inoltre, si sforzano di proteggere la qualità dell'acqua con buffer ripariali più ampi, vietando l'uso di pesticidi ed erbicidi altamente pericolosi; inoltre, limitano le attività di disboscamento all'interno di aree chiave "ad alto valore di conservazione", che forniscono l'habitat a specie minacciate.
Il legno FSC offre numerosi vantaggi rispetto ai tipi di legno convenzionali, tra cui quello di essere più resistente e duraturo di altri. Resiste alle infestazioni da termiti, alle tempeste cicloniche e ai terremoti e vanta una migliore integrità strutturale rispetto al legno normale. Inoltre, il legno certificato FSC offre una maggiore integrità strutturale ed è più facile da lavorare.
Eurodita utilizza processi produttivi innovativi e macchinari di precisione per produrre risultati di altissima qualità che superano le aspettative dei clienti, realizzando grandi progetti edilizi senza compromettere l'artigianalità o la qualità. Inoltre, le sue capacità produttive avanzate consentono a Eurodita di realizzare cabine di legno e case vacanza personalizzate per i singoli clienti.
Con l'aumentare del desiderio dei consumatori di vivere in modo sostenibile, sempre più costruttori scelgono di utilizzare legno certificato FSC nei loro progetti. Alcuni progetti governativi ora impongono ai costruttori di specificare il legno certificato FSC. Questa tendenza dimostra la crescente preoccupazione dei consumatori per la perdita di biodiversità e per l'impatto della deforestazione sul nostro pianeta.
Progetti ad alta efficienza energetica
L'utilizzo di progetti ad alta efficienza energetica è un modo eccellente per ridurre l'impatto ambientale e risparmiare denaro. Riducendo il consumo di energia, le emissioni di carbonio diminuiscono e i rifiuti diminuiscono, aiutando il nostro pianeta e aumentando al contempo la produttività e la competitività.
Un modo eccellente per ridurre l'impatto ambientale è quello di utilizzare materiali sostenibili nei vostri prodotti. Molti materiali possono essere riciclati o riciclati per essere riutilizzati per scopi diversi, consentendo di risparmiare denaro e di aiutare il pianeta diminuendo la domanda di materie prime. Inoltre, la produzione sostenibile utilizza un consumo minimo di energia e di acqua, contribuendo a ridurre ulteriormente l'impronta ecologica.
I principi del design minimalista sono un altro modo efficace per incorporare pratiche ecologiche nei processi produttivi. Incentrato sulla semplicità e sulla funzionalità, il minimalismo consente di ridurre gli sprechi e di produrre prodotti più ecologici. Inoltre, il minimalismo incoraggia il consumo consapevole e il riutilizzo, riducendo il fabbisogno di materiali vergini e incoraggiando gli sforzi di riciclaggio.
Le pratiche di produzione sostenibile sono una componente integrante del nostro ecosistema globale, che protegge il pianeta e al contempo crea posti di lavoro e stimola l'innovazione. Ora è più facile che mai incorporare l'eco-produzione di macchinari nei processi produttivi grazie alla Sustainable Manufacturing Expo; un evento dedicato alla tecnologia verde nella produzione che fornisce ai leader e agli innovatori del settore soluzioni all'avanguardia per guidare il cambiamento sostenibile attraverso i leader del settore, innovazioni come l'ottimizzazione energetica, la produzione additiva e le strategie di economia circolare.
Eurodita è un'azienda leader nel settore della produzione di capanne e case di legno di qualità per parchi residenziali, case vacanza e strutture su misura. Utilizzando impianti all'avanguardia e macchinari sofisticati, produce grandi quantità con una lavorazione meticolosa, pur mantenendo elevati standard di artigianalità, producendo strutture ecologiche di grande impatto che si integrano perfettamente con l'ambiente naturale circostante.
L'ESPR sostituisce la direttiva 2009/125/CE sulla progettazione ecocompatibile creando un quadro per la definizione di requisiti di progettazione ecocompatibile per gruppi di prodotti specifici, offrendo ai produttori l'opportunità di migliorare le prestazioni energetiche, la circolarità, la durata e la riciclabilità dei loro prodotti. Ciò rafforzerà ulteriormente il mercato unico eliminando le legislazioni divergenti tra gli Stati membri e aprendo al contempo opportunità economiche per l'innovazione e la creazione di posti di lavoro in settori quali la rigenerazione, la manutenzione, il riciclaggio e i servizi di riparazione.
Produzione rispettosa dell'ambiente
La produzione sostenibile è una componente integrante dell'economia circolare, in cui i materiali vengono riutilizzati e riciclati per ridurre al minimo i rifiuti. Per raggiungere questo obiettivo, la progettazione di prodotti che facilitino il disassemblaggio è fondamentale, così come l'implementazione di processi di fine utilizzo e di schemi di riciclaggio rispettosi dell'ambiente che riducano i costi e rendano i rifiuti una risorsa anziché un peso. L'integrazione delle misure di sostenibilità nella progettazione dei prodotti prima dell'immissione sul mercato richiede una collaborazione efficace lungo le catene del valore dei prodotti.
La produzione sostenibile è guidata da tre principi fondamentali: economico, sociale e ambientale. Combinati insieme, questi principi contribuiscono a rendere i processi produttivi più ecocompatibili, a ridurre l'impatto ambientale delle aziende e a migliorare al contempo il benessere dei lavoratori e delle comunità, nonché a sostenere la creazione di soluzioni innovative in grado di soddisfare le crescenti esigenze, attenuando al contempo l'impatto ambientale negativo.
Le pratiche eco-compatibili sono diventate una pietra miliare delle strategie aziendali, contribuendo a ridurre i costi e ad aumentare la produttività. Le aziende possono anche aumentare la sostenibilità economica trovando il modo di riutilizzare i materiali o i rifiuti, un approccio che potrebbe rivoluzionare le economie globali e promuovere un pianeta più sano.
Alla base delle fabbriche moderne c'è una rivoluzione silenziosa: la produzione ecologica di macchinari. Questo approccio coniuga l'ingegneria avanzata con la responsabilità ambientale per produrre sistemi di produzione che utilizzano meno materiali e risorse, riducendo in modo significativo le emissioni di carbonio. Produttori leader come Vestas e Transaera hanno adottato questa tendenza; la produzione di componenti su richiesta, più vicini al punto di utilizzo, ha tagliato i costi di spedizione e di trasporto e ha ridotto significativamente l'impronta ecologica.
La Strategia dell'UE per le sostanze chimiche per la sostenibilità mira a garantire che le sostanze chimiche siano prodotte e utilizzate in modo responsabile, in modo da massimizzare il loro contributo alla società senza impatti negativi sull'ambiente o sulla salute (CE, 2020). Questo obiettivo può essere raggiunto inserendo le dimensioni della sostenibilità nella progettazione dei prodotti già nella fase di pre-commercializzazione; creando le condizioni per approcci progettuali sicuri e sostenibili; fornendo quadri politici coerenti che coprano le sostanze chimiche, i prodotti e i rifiuti; conducendo ricerche e formazione mirate e altre misure;