Il legno è da tempo riconosciuto come un materiale da costruzione adattabile. Grazie a innovazioni come il CLT, il legno lamellare e i prodotti in legno tassellato, le nuove tecniche consentono ingegneri per costruire strutture più alte più che mai.
Gli edifici in legno tendono ad avere costi di gestione più bassi grazie ai tempi di costruzione più rapidi e al risparmio energetico, il che li rende un'opzione economica nel tempo. In questa serie analizzeremo gli edifici in legno di alta qualità.
Versatilità
Il legno è un materiale da costruzione adattabile adatto a progetti di ogni forma e dimensione. Le recenti innovazioni nella produzione di legno ingegnerizzato hanno portato a un'abbondanza di prodotti in legno di alta qualità e di lunga durata, utilizzati in strutture residenziali e commerciali in tutti gli Stati Uniti. Questa varietà rende il legno una soluzione attraente ed ecologicamente sostenibile quando si considera il modo migliore per soddisfare gli obiettivi di progettazione in progetti di ogni forma e dimensione.
Gli edifici in legno di massa vengono costruiti in tutto il Paese e spesso attirano affitti o prezzi di vendita elevati grazie al loro fascino visivo e alle credenziali ambientali. Il legno agisce da isolante naturale, mantenendo le temperature interne confortevoli e contribuendo a ridurre il consumo energetico; inoltre è più facile da smantellare/riutilizzare a fine vita rispetto agli edifici in cemento/acciaio.
Legname a strati incrociati (CLT), legname lamellare (Glulam), e Legno lamellare (DLT). I componenti in CLT sono solitamente prefabbricati al di fuori del cantiere grazie a un processo di produzione efficiente, che consente di ridurre i tempi e i costi di manodopera in cantiere e di ridurre il ritiro e la deformazione che contribuiscono a creare problemi di umidità nel tempo.
La versatilità del legno massiccio trascende le applicazioni residenziali, estendendosi anche agli ambienti pubblici e commerciali. La sua flessibilità consente agli architetti di utilizzarlo per dare forma a forme non standard che ispirano la creatività di scuole, biblioteche e centri comunitari; allo stesso modo, l'architettura dei negozi trae vantaggio dal legno, in quanto aggiunge calore e fascino estetico che incoraggia i clienti a trattenersi più a lungo durante gli acquisti.
La naturale resistenza al fuoco del legno gioca anche un ruolo essenziale nell'efficienza energetica e nella sicurezza. Mentre altri materiali, come il cemento e l'acciaio, possono rilasciare composti organici volatili durante un incendio, il legno emette una quantità minore di queste sostanze chimiche nocive, riducendo il rischio di cedimento delle strutture interne a causa del sovraccarico di calore.
Garden Life utilizza il legname nordico nei suoi progetti perché è stato coltivato lentamente e per periodi più lunghi, creando un legname più denso e resistente rispetto ai suoi omologhi a crescita rapida provenienti da climi più caldi. Inoltre, questa qualità aiuta a prevenire i cedimenti strutturali dovuti alle fluttuazioni di temperatura e umidità.
Sostenibilità
Il legno è un materiale da costruzione a basse emissioni di carbonio che offre sia l'integrità strutturale che una connessione coinvolgente con la natura, due caratteristiche apprezzate da molti occupanti degli edifici. Rispetto alle strutture in cemento e acciaio, le strutture in legno consumano 26% di energia in meno durante la costruzione ed emettono minori emissioni per tutta la loro durata. Inoltre, le superiori proprietà isolanti del legno consentono di ridurre le spese di riscaldamento/raffreddamento, con un conseguente risparmio sui costi operativi!
Il legname di massa rappresenta una valida soluzione sotto due aspetti fondamentali. In primo luogo, il suo potenziale di riduzione delle emissioni di carbonio, grazie alla sostituzione di materiali ad alta intensità di carbonio come il cemento e l'acciaio; in secondo luogo, stimolando la domanda di foreste sostenibili e ben gestite per la produzione di legname, aumentando le pratiche di gestione forestale sostenibile che resistono più efficacemente alle minacce di incendi; infine, stimolando la domanda di produzione di legname di massa direttamente verso le economie locali che sostengono pratiche di sostenibilità più resistenti alle minacce di incendi selvatici rispetto a quelle rese disponibili attraverso il commercio o i mercati liberi.
I vantaggi ambientali delle costruzioni in legno di alta qualità sono evidenti, ma alcune sfide devono ancora essere affrontate. Una di queste sfide riguarda la sicurezza antincendio del legno massiccio. Costruttori e architetti possono temere che le grandi pareti in legno possano prendere fuoco senza un sistema di rivestimento efficace; tuttavia, i produttori hanno proposto soluzioni innovative come i rivestimenti intumescenti che diventano neri se esposti al fuoco; questa tecnologia può essere applicata all'intera superficie della parete o solo a punti specifici in cui il rischio è maggiore, come scale e ascensori.
La gestione dell'umidità è un'altra sfida. Sebbene tutti gli edifici debbano controllare l'umidità per proteggersi dalla marcescenza e mantenere la salute del legno, questo aspetto è particolarmente cruciale per gli edifici in legno massiccio. L'umidità nel legno può portare all'infestazione di funghi, insetti e persino alla marcescenza, quindi i costruttori devono gestire con attenzione l'umidità nei loro cantieri per ridurre al minimo l'esposizione e creare un piano di gestione dell'umidità efficace che protegga il legno dalla pioggia e da altri elementi atmosferici.
Poiché un numero sempre maggiore di committenti e proprietari riconosce la sostenibilità degli edifici in legno, i progetti in legno di massa sono diventati sempre più diffusi. Ma alcune sfide devono ancora essere affrontate, tra cui:
Efficienza energetica
Il legno massiccio e i sistemi ibridi offrono un enorme risparmio energetico rispetto agli edifici tradizionali in cemento e acciaio, utilizzando meno energia in ogni fase della costruzione: raccolta, produzione e assemblaggio. Questo riduce il carbonio incorporato negli edifici nel loro complesso; unito alla capacità del legno di sequestrare naturalmente l'anidride carbonica, rende il legno massiccio una soluzione efficace per resistere al clima.
Anche gli edifici in legno beneficiano di questi vantaggi, poiché sono altamente isolanti. Se combinati con rivestimenti densi e isolamento dell'intercapedine, gli edifici in legno possono soddisfare gli standard della Casa Passiva o altri parametri di efficienza energetica. Inoltre, le proprietà termiche del legno massiccio o dei sistemi ibridi possono essere particolarmente vantaggiose in contesti urbani, dove i requisiti di tenuta all'aria possono essere più elevati.
La versatilità del legno massiccio consente agli architetti di creare forme dinamiche al servizio delle comunità, dalle scuole alle biblioteche, ai centri sociali e altro ancora. Il legno lamellare è ideale per la creazione di spazi scenografici, come le scale di biblioteche o centri comunitari, per non parlare delle strutture ibride che incorporano il legno massiccio con il calcestruzzo o la muratura per aumentare il livello di sicurezza. efficienza energetica di progetti edilizi.
Con l'enfasi sull'architettura sostenibile e su una maggiore responsabilità, i progetti in legno massiccio stanno aumentando sia nelle applicazioni commerciali che in quelle pubbliche. La loro bellezza naturale contribuisce ai principi biofilici, che promuovono il benessere creando spazi in cui è piacevole trascorrere il tempo. Ciò è particolarmente importante negli uffici o negli ospedali, dove molti trascorrono la maggior parte del tempo.
Il legno massiccio può essere una risorsa indispensabile quando si progettano e si costruiscono strutture di altezza superiore ai 18 piani, grazie al sostegno dell'industria. Di conseguenza, gli aggiornamenti delle norme edilizie hanno iniziato a considerare più favorevolmente le strutture in legno che raggiungono tali altezze.
Inoltre, le connessioni tra gli elementi in legno stanno diventando sempre più raffinate ed efficienti; chiodi e viti possono essere sostituiti da tasselli che creano connessioni più solide e riducono gli scarti di materiale durante la costruzione. Queste innovazioni consentono ad architetti e costruttori di costruire edifici in legno più alti e più grandi rimanendo il più possibile sostenibili.
Estetica
Mentre gli architetti si sforzano di superare i limiti dell'innovazione architettonica, un numero sempre maggiore di progettisti si rivolge al legno naturale come componente essenziale del design. Il legno conferisce calore ed eleganza agli edifici moderni, contribuendo a creare spazi invitanti e duraturi: che si tratti di progettare un edificio per uffici, uno spazio commerciale o un complesso di appartamenti, la sua bellezza e sostenibilità possono trasformare il progetto.
Le costruzioni in legno riducono il consumo energetico grazie all'uso di risorse rinnovabili e possono migliorare significativamente la qualità dell'aria interna, oltre a promuovere i principi della progettazione biofilica per creare un'affinità con la natura all'interno degli edifici.
L'architettura in legno è diventata sempre più popolare, soprattutto in Nord America. Gli architetti utilizzano sempre più spesso il legno lamellare e il legno lamellare - materiali più resistenti e durevoli del legno tradizionale - per costruire grattacieli, uffici e altre grandi strutture che non sarebbero state possibili con i soli materiali convenzionali. La loro popolarità può essere attribuita alle tecniche di costruzione sostenibili ed ecocompatibili, oltre che al loro aspetto e al loro fascino distintivo.
Treet, una struttura in legno ad uso misto di quattro piani a Bergen, in Norvegia, è stata costruita utilizzando il CLT per il telaio e gli elementi portanti, in quanto offriva una maggiore estetica rispetto ai metodi di costruzione in cemento e riduceva le emissioni di CO2 di oltre 40%.
I risultati di un recente sondaggio condotto da Angus Reid nel 2022 hanno dimostrato che i canadesi considerano l'aspetto estetico una priorità assoluta nello sviluppo di nuove comunità, il che spiega perché un numero maggiore di costruttori si rivolge a progetti di costruzione in legno di massa per realizzare spazi belli che migliorino la vivibilità delle comunità.
Le strutture in legno massiccio offrono infinite opzioni di design ai proprietari di casa. Dalle pareti interne alle travi a vista, la loro calda estetica rende le strutture in legno perfette per applicazioni interne ed esterne. La struttura naturale del legno, le sue venature e le variazioni di colore lo rendono inoltre incredibilmente adattabile alle applicazioni edilizie.
I costruttori utilizzano sempre più spesso dettagli di connessione innovativi per le strutture in legno massiccio, per ridurre il contatto tra legno e legno che potrebbe causare il deterioramento o la formazione di muffe, come i sistemi in legno lamellare (PLT) che consentono di sostituire chiodi e viti con tasselli che aumentano la longevità.