Strutture in legno possiedono una squisita eleganza che si adatta perfettamente agli stili architettonici contemporanei. Inoltre, sono estremamente durevoli nel tempo, sostenibili e rispettosi dell'ambiente.
I metodi tradizionali per la selezione del legno massiccio e ingegnerizzato utilizzato nella costruzione di edifici erano determinati da congetture istruite basate su esperienze passate. Ancora oggi, invece, vengono effettuati calcoli di dimensionamento del legno strutturale.
Versatilità
Il legno è un materiale da costruzione adattabile, che offre resistenza e bellezza nel rispetto dell'ambiente. Gli architetti impiegano spesso il legno nei loro progetti, perché conferisce flessibilità nell'aggiunta di strutture portanti o di finiture decorative, ma la sua versatilità significa anche che può svolgere un ruolo essenziale nella funzionalità e nell'atmosfera di un edificio. Alcune strutture moderne utilizzano persino risorse di legno duro reimpiegate per ridurre la richiesta di nuove risorse di legname, preservando al contempo i materiali storici.
Le strutture in legno sono state a lungo preferite per la loro disponibilità, versatilità ed estetica naturale. Gli architetti di oggi continuano ad adottare il legno nei loro progetti grazie ai progressi dell'ingegneria del legno, come il legno lamellare e il legno LVL. prodotti offrono una maggiore resistenza e stabilità, consentendo di utilizzare queste strutture per la costruzione di facciate e di elementi interni, come scale, ringhiere e pavimenti, in modo più rapido. Inoltre, i materiali prefabbricati possono ridurre significativamente i tempi di costruzione in cantiere.
Il legno è un materiale interessante per i progetti edilizi, ma presenta anche degli svantaggi. In particolare, non resiste al fuoco come le strutture in acciaio o cemento e può essere danneggiato dagli insetti; inoltre, la sua longevità a temperature estreme deve essere protetta dai danni dell'umidità.
Anche se il legno può presentare sfide uniche per i progettisti, molti continuano a sperimentare usi innovativi di questo materiale nei loro progetti. Ne sono un esempio il Tamedia Office Building di Zurigo, il Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City e la Community Church of Knarvik in Norvegia, che presentano facciate in legno per evidenziarne la versatilità.
Le costruzioni in legno di recupero sono una tendenza sempre più diffusa. Ricavato da vecchie strutture, il legno di recupero offre la stessa durata del legname fresco e un'estetica che piace a molti proprietari di case e aziende moderne.
Documentare correttamente gli elementi in legno è fondamentale, indipendentemente dal progetto della struttura. Immagini e disegni di alta qualità nei progetti architettonici aiuteranno a trasmettere chiaramente le vostre idee alle squadre di costruzione, facilitando al contempo la produzione di istruzioni dettagliate per l'assemblaggio dei componenti in legno. Inoltre, la tenuta di registri meticolosi renderà più facile l'accesso a dati e calcoli critici in modo più rapido e semplice.
Durata
Le strutture in legno sono note per la loro lunga durata, se progettate e costruite in modo adeguato; la maggior parte di esse può superare la durata di vita stimata. Tuttavia, la durabilità non si riferisce solo alla durata di vita; piuttosto, comprende la capacità delle strutture in legno di mantenere la propria integrità contro qualsiasi minaccia esterna, dalle intemperie agli insetti agli eventi sismici, continuando a funzionare a livelli ottimali.
La durata dei ponti in legno è della massima importanza, poiché queste strutture devono attraversare fiumi veloci o gole profonde e qualsiasi cedimento potrebbe avere ripercussioni disastrose. Gli ingegneri devono garantire che un ponte in legno continui a funzionare in modo sicuro per tutta la sua durata di progetto, in genere 75 anni in Nord America.
Gli ingegneri che progettano i ponti devono considerare come il legno reagirà alle sollecitazioni che subirà nel corso della sua vita. Devono tenere conto di effetti quali la durata del carico, le condizioni in servizio, il trattamento postgradazione e il postgradazione sulla rigidità e sulla resistenza, nonché della variazione del contenuto di umidità nel tempo.
Il legno è un materiale solido e durevole, ingegnerizzato in prodotti come il legno lamellare (CLT) e il legno lamellare. Questi versatili prodotti ingegnerizzati aprono nuove opportunità per la progettazione di complessi progetti in legno.
I materiali CLT e glulam offrono una durata superiore rispetto al legname dimensionale pesante o al calcestruzzo. Sono anche alternative più leggere ed ecologiche ai ponti in acciaio. Grazie alla loro efficienza strutturale e alla loro longevità, il CLT e il legno lamellare sono diventati la scelta ideale per i grattacieli.
Per questo motivo, una cura e una manutenzione adeguate sono indispensabili per le strutture in legno, non solo per prolungarne la longevità, ma anche per mantenere la reputazione del legno come materiale sostenibile per l'ambiente.
Molti problemi di durata possono essere evitati includendo alcuni semplici dettagli nella progettazione degli edifici. Tra questi, l'utilizzo di sistemi di gestione dell'umidità, di legno pretrattato che resiste al decadimento biologico e di ispezioni e controlli di manutenzione regolari che aiutano a individuare potenziali problemi prima che diventino gravi.
Sostenibilità
Il legno è uno dei metodi più ecologici per costruire edifici, con emissioni di carbonio incarnato inferiori rispetto alla produzione di cemento e acciaio e capacità di stoccaggio del carbonio. Inoltre, le strutture in legno sono efficienti dal punto di vista energeticoI progetti biofili possono essere creati facilmente; inoltre, possono essere facilmente adattati a elementi prefabbricati, riducendo così notevolmente i tempi di costruzione.
Il legno massiccio sta rivoluzionando la progettazione edilizia aprendo nuove prospettive per gli edifici sostenibili. Utilizzando risorse forestali rinnovabili, i prodotti in legno massiccio forniscono soluzioni ad alte prestazioni per tutti i tipi di edifici, contribuendo al contempo a mitigare il riscaldamento globale causato dalle attività umane. Per combattere efficacemente il cambiamento climatico, è necessario utilizzare maggiormente materiali da costruzione alternativi, tra cui prodotti innovativi come il legno massiccio. Promuovere l'architettura circolare.
Di conseguenza, molti produttori hanno creato stabilimenti specificamente dedicati alla produzione di massa di legname, producendo materiale di alta qualità conforme agli standard internazionali. Lavorando a fianco di architetti e altri professionisti della progettazione, queste aziende creano strutture moderne con caratteristiche sostenibili, pur rimanendo funzionali ed esteticamente gradevoli. Inoltre, sono state introdotte molte innovazioni per rendere il legno più ecologico, migliorando la durata e aumentando la resistenza al fuoco, lavorando contemporaneamente sull'isolamento acustico e sulla riduzione dei materiali di scarto utilizzati.
L'edilizia sostenibile consiste nell'apportare modifiche durante le fasi di pianificazione per ridurre al minimo i danni ambientali causati dai progetti. L'utilizzo di tecniche di bioedilizia può ridurre significativamente l'impatto ambientale, in particolare diminuendo la produzione di rifiuti edili. Inoltre, queste iniziative possono far risparmiare costi operativi.
Il rifugio Los Canteros di 332 Architects è una straordinaria struttura realizzata con legname di provenienza sostenibile, che unisce eleganza e sostenibilità. Questa struttura funge da rifugio idilliaco per gli amanti della natura e la sua struttura in legno ne garantisce la resistenza alle dure condizioni climatiche di montagna, inserendosi al contempo perfettamente nel paesaggio circostante.
Estetica
Un'estetica può suscitare emozioni, plasmare percezioni e lasciare un segno indelebile in chi la incontra. Tuttavia, nella progettazione strutturale è fondamentale trovare un delicato equilibrio tra estetica e funzionalità per creare edifici che lascino impressioni durature negli utenti. Armonizzando con cura entrambi gli aspetti, architetti e ingegneri possono creare strutture che catturano i nostri sensi e offrono esperienze di utilizzo senza soluzione di continuità.
Utilizzo del legno in progettazione di edifici può essere un modo efficace per integrare estetica naturale e pratiche sostenibili. Grazie alla sua versatilità, il legno è stato utilizzato in un'ampia gamma di stili e contesti architettonici: l'Arca di Noè al Creation Museum del Kentucky, il Tamedia Office Building di Zurigo e il Nelson-Atkins Museum of Art di Kansas City sono solo alcuni esempi.
Il legno offre molti vantaggi che lo rendono un materiale desiderabile per gli edifici commerciali e industriali, dall'estetica alla sostenibilità ambientale. Il peso ridotto, le superiori capacità di isolamento termico e acustico e il rispetto dell'ambiente fanno del legno una scelta ideale per le facciate degli edifici. Inoltre, è altamente personalizzabile: è possibile modellare il legno per adattarlo a qualsiasi esigenza progettuale, dalle curve alle forme asimmetriche.
Un altro grande vantaggio dell'uso del legno nei progetti edilizi è la sua naturale resistenza al fuoco. Il legno è naturalmente resistente alle fiamme e ai fumi e può persino tollerare periodi di esposizione a calore elevato fino a 60 minuti senza bruciarsi. Questo rende il legno un materiale eccellente per strutture industriali, logistiche e di stoccaggio, come il magazzino Cargo-Partner in Germania, che utilizza un rivestimento decorativo in larice che cambia a seconda del tempo e dell'ora del giorno!
Per ottenere strutture in legno ottimali, è necessario collaborare con un ingegnere esperto. Un ingegnere strutturista può aiutare a calcolare il carico vivo, a selezionare le dimensioni e le classi di legname più adatte e a decidere tra i progetti a sollecitazione ammissibile o a carico e resistenza. Entrambi gli approcci possono richiedere fattori di sicurezza più elevati; tuttavia, i progetti di carico e resistenza forniscono generalmente risultati più precisi.