Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! La guida definitiva ai kit per casette di legno fai da te

Kit per casette di legno fai da te - Guida per principianti

I kit per casette di legno fai-da-te rendono la costruzione del vostro accogliente rifugio più facile che mai, perfetto per chi ha un budget limitato e vuole costruire da solo la casa dei propri sogni!

Tuttavia, è importante tenere presente che l'assemblaggio di questi kit non sarà semplice come quello dei mobili IKEA; l'assemblaggio richiederà notevoli competenze ed esperienze di falegnameria.

Preparazione

I kit per le casette di legno rappresentano un modo economico e pratico per realizzare la casa di legno dei vostri sogni. Facile da assemblare e con tronchi pretagliati e dentellati inclusi in ogni kit, il processo di costruzione può essere notevolmente semplificato. Tuttavia, come per qualsiasi altro complesso progetto di costruzione che richiede competenze di carpenteria e gli strumenti appropriati per il completamento: assicurarsi di valutare il proprio livello di competenza in modo realistico e pianificare con largo anticipo può garantire il successo, eliminando costosi errori da correggere in seguito.

Iniziare da selezionare il kit ideale per le vostre esigenze in base a fattori quali le dimensioni, il design e il budget. Una volta scelto, acquistate tutti i materiali e gli strumenti necessari per il montaggio. Può essere utile acquistare un piano di cantiere e autorizzazione (se necessario), in quanto aiuta a tracciare la mappa dello spazio e a identificare le utenze, come l'acqua e il sistema settico, che saranno necessarie per iniziare a funzionare senza problemi.

Prima di iniziare il montaggio della vostra casetta di legno, assicuratevi che poggi su una base solida e fondamenta sicure. A seconda della località e delle specifiche del kit, questo può significare l'utilizzo di basamento o soletta in calcestruzzo. Inoltre, assicurarsi che il area circostante la vostra casa È inoltre consigliabile tracciare una griglia in cui collocare la cabina, in modo da poterla visualizzare e pianificare di conseguenza.

Una volta che il vostro Il sito è stato preparato, le pareti della cabina da costruire. Iniziate posizionando due dei vostri tronchi più grandi Una volta che questi tronchi sono stati fissati al loro posto, si possono aggiungere tutti gli altri componenti della parete.

Una volta che le pareti sono state montate, si può aggiungere una copertura e installazione di porte e finestre come desiderato. Assicurarsi che i telai sono adeguatamente isolati per il risparmio energetico; inoltre, lasciare spazio per le linee idrauliche ed elettriche, se necessario.

Un passo importante per completare il vostro nuovo spazio è installazione di finestre e porte come da progetto. Dopo aver fatto questo, sarete finalmente in grado di godervela!

I materiali

un edificio con una terrazza e un portico

Kit di casette di legno offrono un mezzo efficace per realizzare la casa dei vostri sogni. Questi kit per cabine fai-da-te sono dotati di tronchi pretagliati e intagliati per velocizzare la costruzione; tuttavia, un Il progetto di una cabina fai-da-te richiede una pianificazione significativa e preparazione. Prima di iniziare è bene valutare le proprie competenze e cercare assistenza professionale se necessario, per garantire un risultato di alta qualità e risparmiare sui costi di manodopera.

Preparazione del cantiere La prima cosa da fare è eliminare la vegetazione, livellare il terreno e gettare le fondamenta. Inoltre, qualsiasi permessi necessari o l'assunzione di un geometra per confermare i confini della vostra proprietà, prima di scegliere il posto ideale per le dimensioni e il design della vostra cabina.

Prima dell'arrivo del kit da cabina, è necessario ordinare materiali come i basamenti in calcestruzzo o una fondazione a platea (se richiesto dal kit), legname (in genere di abete rosso o pino), tegole, tetto in metallo o pannelli per pareti interne e un manuale di montaggio che vi guiderà attraverso il processo.

Saranno necessari anche strumenti di base per la falegnameria, tra cui una scala, un martello, un metro a nastro, un trapano elettrico e un set di attrezzi manuali. A la pistola per calafataggio sarà utile per sigillare le fessure e le giunture dei tronchi per bloccare l'ingresso di aria e umidità. I teloni dovrebbero essere a portata di mano anche per proteggere i materiali della cabina Se è necessario riporli al riparo dagli agenti atmosferici, è necessario che siano protetti dalle intemperie.

Una volta che le pareti sono state posizionate, è il momento di aggiungere porte e finestre e "sigillare la busta". Installare le porte secondo il progetto incluso nel kit della cabina; utilizzare legno resistente alle intemperie, come il cedro o il cipresso, per una resistenza ottimale agli agenti atmosferici e applicare trattamenti protettivi di colorazione o verniciatura per sigillare l'involucro della cabina.

Edificio

La scelta dei materiali è solo l'inizio. Una volta avviato il progetto, la costruzione della casetta di legno richiede tempo e manodopera e, a seconda delle dimensioni, potrebbero volerci mesi prima di poterne godere i vantaggi come casa o come rifugio per il fine settimana.

Considerate l'opportunità di investire in strumenti specializzati, come un martinetto per tronchi, un gancio a bandiera e un paranco a catena. Questi strumenti specializzati aiutano a sollevare, spostare e posizionare tronchi pesanti in modo sicuro ed efficiente durante il progetto di costruzione, sono essenziali per garantire che il tutto si svolga nel miglior modo possibile. Tuttavia, prima di iniziare un'impresa di questo tipo, siate sinceri con voi stessi riguardo alle vostre competenze e capacità: gli errori commessi durante la costruzione non possono essere annullati e possono avere gravi ripercussioni; in caso di dubbi, consultate un professionista o un appaltatore per ricevere indicazioni e consigli.

Come voi costruire la propria cabina, assicurarsi di seguire le istruzioni che ha fornito con il kit, il più possibile. Assicuratevi inoltre di avere tutti i strumenti e hardware necessari Alcuni lavori, come quelli idraulici ed elettrici, dovrebbero essere affidati a professionisti per evitare problemi di sicurezza e di conformità alle normative locali.

Una volta completato l'involucro della cabina, pareti e divisori interni per separare le diverse aree. A questo punto si può iniziare la posa dei pavimenti, scegliendoli robusti e resistenti all'umidità per garantire prestazioni a lungo termine. Una volta effettuati gli allacciamenti idraulici, elettrici e delle utenze, si possono iniziare i preparativi per l'occupazione.

Prima di trasferirvi nella vostra cabina, pulitela accuratamente e applicate calafataggio di eventuali fessure o controlli più grandi di due cm. Questo impediscono all'umidità e all'aria di infiltrarsi e di evitare muffe, marciumi e altre forme di danni strutturali alla struttura. Per ottenere risultati ottimali, l'operazione va ripetuta ogni cinque anni. Considerate anche trattare il legno esposto con una miscela di olio di lino e trementina. per proteggerlo ulteriormente dagli agenti atmosferici - particolarmente importante per i frontoni esposti a sud, che sono più esposti al sole rispetto alle altre superfici in legno; inoltre, prima di essere abitate dai residenti, colorate tutte le superfici in legno esterne, compresi il tetto e le porte.

Finitura

Costruire la propria cabina può essere un viaggio emozionante e appagante, anche se non per i deboli di cuore, in quanto richiede un notevole impegno di tempo e considerazioni finanziarie. Ma chi è disposto ad impegnarsi e a pazientare troverà il suo investimento ben ripagato! Un kit semplifica la costruzione per il massimo risparmio di tempo benefici.

I kit per casette di legno offrono l'opportunità di per progettare una casa che rifletta il vostro stile individuale, con intricate sculture in legno e finestre extra-large per ammirare le viste panoramiche del paesaggio. Inoltre, aggiungere più spazio abitativo ampliando la planimetria È inoltre possibile aggiungere o costruire un ulteriore soppalco.

Tuttavia, se non si ha fiducia nelle proprie capacità di costruttore, è necessario rivolgersi a professionisti autorizzati per i lavori elettrici, idraulici e di fondazione. Se si eseguono da soli questi lavori speciali, si potrebbero presentare seri rischi per la sicurezza o violare le norme locali.

Prima di iniziare la costruzione della cabina, assicurarsi che l'area in cui verrà collocata sia in piano e che ci sia un'ampia superficie di appoggio. fondazione a platea in calcestruzzo che soddisfi i requisiti locali, dimensionali e normativi. Importante anche il fatto che è consigliabile richiedere una consulenza legale in merito a eventuali permessi necessario a seconda della località, delle dimensioni e delle normative.

Quando si sceglie un kit, si deve tenere conto sia della tipo e qualità del legno utilizzati e la lavorazione. Il pino e l'abete di Douglas possono essere opzioni popolari, ma non durano così a lungo rispetto al La durabilità, la resistenza e la bellezza del cedro. Inoltre, verificare se il produttore ha una solida reputazione per quanto riguarda l'affidabilità del servizio clienti e l'alta qualità dei prodotti.

Una volta scelto il kit, è il momento di iniziare la costruzione. Assicuratevi che il vostro cantiere sia preparato con largo anticipo rimozione dei detriti, livellamento delle superfici del terreno e getto delle fondamenta. Assicuratevi anche di avere tutti permessi necessari pronti prima di iniziare questa attività.

Assemblaggio della casetta di legno Il passo successivo è l'assemblaggio della casetta di legno seguendo le istruzioni del kit, che dovrebbe richiedere meno di qualche settimana a seconda della complessità della costruzione.

IT