La permacultura unisce tutto: gli scarti della cucina finiscono nelle compostiere che alimentano i polli, i quali aiutano a coltivare gli orti mangiando insetti e producendo concime per fertilizzare.
La natura ci fornisce molti servizi rinnovabili, come la luce del sole e le precipitazioni, che possiamo sfruttare con la permacultura per soddisfare le nostre esigenze. Sfruttando queste risorse naturali per utilizzarle quando servono, queste preziose risorse naturali vengono catturate per essere utilizzate al momento e nel luogo giusto.
Energia
I principi della permacultura possono aiutare la vostra fattoria a diventare più autosufficiente e a dipendere meno dalle risorse esterne, creando al contempo pratiche sostenibili e lavoro con la natura piuttosto che contro di essa. La permacultura è un sistema per progettare e costruire paesaggi che tengano conto del loro ambiente naturale, fondendo l'agricoltura permanente con l'orticoltura, l'etica ambientale e i principi di progettazione per formare sistemi "più resistenti, produttivi e sani", come descritto nel libro Permacultura Uno di Bill Mollison.
Catturare e immagazzinare energia Questo principio prevede lo sfruttamento delle risorse disponibili in determinate stagioni, come l'acqua piovana o l'elettricità solare, per utilizzarle nei periodi di siccità, in modo da ridurre gli sprechi e l'uso di combustibili fossili, diminuendo così l'impronta di carbonio.
Il cuore del progetto, La raccolta di energia rinnovabile prevede l'utilizzo di varie tecniche e strumenti per estrarre la maggior quantità possibile di energia rinnovabile dal sito, ad esempio creando palazzi di pozzanghere per catturare l'acqua corrente, torri eoliche e fattorie solari per sfruttare l'energia solare, oppure cucinando con la legna dei focolari presenti in loco o trasformando il calore in eccesso delle serre in acqua calda da utilizzare per riscaldare la casa o lavare i panni.
Integrare e non separare
Secondo Peter Harper, integrare le relazioni ecologiche significa coltivarle tra le piante, gli organismi del suolo e le persone che utilizzano la terra. In questo modo si ottiene una maggiore resilienza, sostenibilità e connessione con la comunità con gli altri, con il risultato di rafforzare il senso di responsabilità di tutti coloro che sono coinvolti nelle attività di gestione del territorio.
Portate questo principio nell'orto o nell'azienda agricola in modo semplice, cercando modi per formare sistemi interconnessi. Piantare vicino colture che richiedono quantità simili di sforzo o di risorse rende più facile tenerne il passo; allo stesso modo, la creazione di corporazioni di alberi da frutto o di altra vegetazione in cui ognuno fornisce benefici all'altro può massimizzare la produttività.
Applicare i principi della permacultura a una casetta di legno è un modo coinvolgente e creativo di costruire, coltivare e vivere sulla propria terra. I principi della permacultura possono essere applicati in quasi tutti i contesti, da piccoli giardini a intere proprietà, e costituiscono un mezzo efficace per creare e mantenere un ambiente attraente e al tempo stesso casa ecologica.
Acqua
Gli orti in permacultura devono tenere conto e rispettare l'acqua come una delle loro risorse chiave, utilizzando le precipitazioni naturali e le fonti come i barili di pioggia sui tetti, i barili di acqua piovana, gli stagni o qualsiasi altro mezzo possibile per massimizzare l'uso di questa preziosa risorsa naturale.
I principi della permacultura si concentrano sulla creazione di sistemi autoregolanti con esigenze di manutenzione minime, aiutando i proprietari di casa in modo significativo riduzione dell'uso e dei costi dell'acqua conservando al contempo la struttura del suolo e sostenendo la biodiversità. Questi metodi possono persino ridurre i costi complessivi!
Questi sistemi possono includere un assortimento di piante, animali ed elementi naturali che creano microclimi salutari. L'impianto di colture perenni fornisce una fonte di cibo alternativa, riducendo al minimo la necessità di costosi fertilizzanti o pesticidi.
Introdurre gradualmente il bestiame. Iniziate con animali piccoli come polli o conigli, in modo da imparare la cura degli animali su piccola scala e come si integrano nell'ecosistema della permacultura, prima di passare gradualmente ad animali più grandi come capre e mucche.
I giardini in permacultura utilizzano i principi della minimizzazione dei rifiuti per sfruttare i prodotti di scarto naturali e umani e trasformarli in risorse utili per il giardino. Per esempio, la cacca dei polli può essere trasformata in pacciame da giardino o compostata per nutrire le piante, mentre l'acqua grigia degli impianti idraulici domestici e del giardino può essere utilizzata come acqua per l'irrigazione e i trucioli di legno o la segatura possono essere usati come pacciame o per coltivare i funghi.
La diversità si riferisce all'idea che nessun singolo elemento debba dominare lo spazio circostante; ognuno contribuisce a migliorare la funzione e la salute complessiva del giardino. Integrare massa termica come la pietra o la terra nelle strutture permette loro di assorbire l'energia solare durante il giorno e di rilasciarla di notte, eliminando i requisiti di riscaldamento o raffreddamento artificiale e riducendo così la dipendenza da soluzioni di riscaldamento o raffreddamento artificiali. Il progettista di permacultura Bill Mollison si riferisce a questo fenomeno come all'"effetto forno di terra". I proprietari di casa possono applicare questo concetto anche alle loro abitazioni, con pareti spesse che aiutano a mantenere stabili le temperature senza bisogno di aria condizionata o di riscaldatori. Inoltre, le finestre possono fungere da collettori solari, raccogliendo la luce del sole durante la giornata per poi rilasciarla lentamente più tardi.
Cibo
Le capanne di tronchi sono state a lungo utilizzate come abitazioni residenziali, con metodi tradizionali che prevedevano l'incastro di tacche per creare strutture robuste. Mentre i progressi nei materiali e nei progetti hanno fornito più opzioni, Le casette di legno rimangono popolari per il loro comfort e valore estetico.
I principi della permacultura possono aiutarvi a progettare una casetta di legno ideale e allo stesso tempo incorporare pratiche sostenibili. Uno dei sei principi chiave è la comprensione delle relazioni simbiotiche, in cui ogni elemento fornisce benefici agli altri elementi del sistema, proprio come avviene negli ecosistemi naturali.
Un altro principio essenziale per i giardini e le fattorie in permacultura è il concetto di reinvestimento delle eccedenze. Ciò significa che ogni alimento, acqua o altra risorsa prodotta deve restituire più di quanto è stato investito: questo aiuta a garantire che tali risorse siano ancora disponibili in futuro.
Un esempio di come questo principio si applica è il seguente coltivare piante perenni come la comfrey, le ortiche e la borragine che forniscono una fonte costante di materiale organico che può essere utilizzato per produrre tè fertilizzante, pacciame o aggiungere nutrienti ai cumuli di compost, riducendo i costosi fertilizzanti e pesticidi e aiutando di conseguenza la comunità locale.
L'ultimo principio è l'etica della cura delle persone, che garantisce a tutti i membri di una comunità di soddisfare i propri bisogni fondamentali di cibo, acqua e riparo. Per raggiungere questo obiettivo, pratiche agricole sostenibili può essere utilizzato mentre si lavora a fianco di altri membri per soddisfare questi requisiti.
La permacultura è un'applicazione di principi applicabili a qualsiasi stile di vita. Ponendo l'accento sulla sostenibilità, sulla coltivazione di una foresta alimentare e sul riciclaggio di tutte le risorse utilizzate in modo efficiente, la permacultura aiuta a creare un ambiente che durerà per generazioni nel futuro. Comprendendo i suoi sei principi si può iniziare progettare la propria casa sostenibile.
Rifugio
La filosofia del giardinaggio in permacultura cerca di trovare un equilibrio tra natura e insediamenti umani, enfatizzando il coinvolgimento della comunità e la sostenibilità. Inoltre, i principi della permacultura ci permettono di vedere il quadro generale quando si tratta di vita sostenibile - Utilizzandoli non solo possiamo trarre beneficio da noi stessi, ma anche migliorare le condizioni ambientali.
I principi della permacultura possono essere applicati a quasi tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana, dalla cucina alla progettazione di giardini e paesaggi. Uno di questi principi, la cattura e l'immagazzinamento dell'energia, significa che i permacultori cercano di raccogliere il deflusso dei tetti per riutilizzarlo, riducendo così il nostro bisogno di fonti di energia esterne e fornendo fonti di approvvigionamento idrico in caso di emergenza.
La permacultura attua la sua catturare e immagazzinare energia sfruttando la luce solare per riscaldare o raffreddare edifici o altre strutture, eliminando i costi di riscaldamento/raffreddamento esterni che possono accumularsi nel tempo.
La permacultura si basa sull'utilizzo di prodotti di scarto come parte dei suoi principi, tra cui la trasformazione delle acque grigie in irrigazione del giardino o dei trucioli di legno in terreno per la coltivazione dei funghi. Riciclando i prodotti di scarto in forme utilizzabili come queste, si riduce la quantità di rifiuti inviati alle discariche e si aumentano le sostanze nutritive del suolo.
La permacultura promuove anche l'agroforestazione, un approccio che integra animali selvatici e domestici nei sistemi di coltivazione per creare foreste alimentari sia per gli esseri umani che per gli animali domestici. fauna selvatica, conservando al tempo stesso biodiversità, secondo Ellis in un post del 2018 sul blog Re-enchantment.
Altri principi della permacultura prevedono l'utilizzo delle comunità emarginate e dei margini della terra. Per esempio, Kamau Walton di Charm City Farms ha parlato della costruzione di palazzi di pozzanghere per raccogliere l'acqua piovana per la coltivazione del terreno e ha incoraggiato i giovani a creare corporazioni; gruppi di piante che svolgono varie funzioni tra cui la resistenza ai parassiti, l'assorbimento dell'acqua, il miglioramento del suolo e l'ombra. Nel video del 2016.
La permacultura offre molti vantaggi a chi ne abbraccia l'etica e i principi, rendendo il nostro pianeta più sostenibile, sano e felice - un obiettivo che tutti noi possiamo raggiungere insieme.