I costruttori di capanne di tronchi sono alla continua ricerca di materiali e componenti migliori per creare case sicure, efficienti dal punto di vista energetico e senza problemi. Il legno e i tronchi ingegnerizzati non presentano quasi alcun controllo, con un contenuto medio di umidità di appena il nove per cento, e accettano trattamenti di colorazione e conservazione con la stessa facilità dei tronchi massicci.
Resistenza strutturale
Il legno è un materiale naturale attraente con eccellenti proprietà di resistenza e durata. Inoltre, può essere riciclato e trasformato in qualcosa di utile, offrendo allo stesso tempo un aspetto gradevole: tutti vantaggi che rendono il legno naturale una risorsa così interessante. Tuttavia, il legno naturale presenta diversi svantaggi, come la costosa manutenzione. Il legno ingegnerizzato offre caratteristiche di resistenza, durata e stabilità dimensionale più convenienti che superano la sua controparte solida, tra cui la disponibilità in varie specie, dimensioni e classi per l'uso come travetti, travi per pavimenti o telai per pareti.
La costruzione di capanne di tronchi si basa su materiali di abete rosso, pino e cedro per la loro forza e durata, come la resistenza alla putrefazione, alle infestazioni di insetti e agli agenti atmosferici, oltre che per la leggerezza, l'elevata resistenza alla trazione e la capacità di trattenere l'umidità. Questi legni vantano anche eccellenti proprietà di controllo dell'umidità.
Questi materiali sono meno costosi di altri legni strutturali e sono disponibili in un'ampia gamma di colori e finiture, il che li rende una scelta eccellente sia per le casette di legno che per le case tradizionali. Inoltre, la loro facilità di manutenzione rende minimi i costi di manutenzione, creando un ambiente invitante.
Assicuratevi che il materiale scelto per le casette di legno sia certificato per l'uso previsto. I produttori di solito appongono sul legname il loro logo o le loro informazioni e rilasciano un certificato di conformità per il vostro progetto, assicurando che il materiale soddisfi le normative del settore e che sia trattato in modo appropriato, privo di danni da insetti o contaminanti.
Il legno prefabbricato offre numerosi vantaggi ai costruttori. Non solo accelera i tempi di installazione e i costi di manodopera, ma può anche ridurre gli sprechi in cantiere. I materiali arrivano in genere in cantiere in kit per un facile assemblaggio - questi kit consentono anche di ampliare o modificare la linea di costruzione.
La durata e la longevità devono essere le principali preoccupazioni nella scelta dei materiali per la vostra cabina. I mordenti a basso contenuto di COV contribuiscono a ridurre al minimo l'accumulo di fumi tossici, mentre l'uso di rivestimenti traspiranti sulle pareti esterne può durare molto più a lungo senza bisogno di riapplicazioni frequenti.
Durata
La scelta delle specie legnose e delle tecniche di costruzione ideali sono parte integrante della creazione di una casetta di legno durevole. Il legno ingegnerizzato è un'opzione eccellente in quanto è meno probabile che si verifichino problemi come il ritiro, l'assestamento o la deformazione che ne compromettono la durata. Inoltre, il legno ingegnerizzato offre livelli più elevati di stabilità, particolarmente essenziali quando si costruisce su siti in pendenza come le casette di legno. case sono costruiti.
Uno dei principali vantaggi dell'uso del legno ingegnerizzato nella costruzione di capanne di legno è la sua resistenza all'umidità e alla formazione di muffe, grazie a un contenuto medio di umidità inferiore al nove per cento e al fatto di essere realizzato con legno essiccato in forno. Questo processo aiuta a prevenire i danni da umidità che portano alla formazione di muffe o funghi sulle strutture in legno, contribuendo a mantenere la costruzione di capanne in legno il più possibile priva di umidità.
Il legno essiccato in forno offre diversi vantaggi rispetto al legname tradizionale in termini di durata. Per esempio, è meno suscettibile alle scrostature se non viene conservato correttamente e sigillato con conservanti per legno, mentre il suo peso specifico più elevato lo rende più adatto a tenere in posizione gli elementi di fissaggio e lo rende una scelta eccellente per l'uso in case di tronchi che subiscono alti livelli di compressione.
Il legno ingegnerizzato è molto apprezzato per la sua capacità di sopportare carichi pesanti, che lo rende ideale per l'intelaiatura di pareti e tetti, nonché di scale e travi. Inoltre, il legno ingegnerizzato rappresenta spesso un'alternativa economica a materiali più durevoli come l'acciaio o il cemento.
I prodotti in legno ingegnerizzato utilizzano spesso materiali riciclati. Alcuni utilizzano anche adesivi a basso contenuto di COV e privi di formaldeide che riducono al minimo le problematiche ambientali, offrendo un'alternativa sostenibile al legno massiccio che può essere utilizzata in numerose applicazioni.
Il legno ingegnerizzato sta diventando sempre più la scelta dei costruttori di case di legno grazie alla sua resistenza, bellezza e durata. Tuttavia, è essenziale che ogni casa di tronchi sia progettata in modo da prevenire le infiltrazioni d'aria e l'assorbimento dell'umidità, con sistemi di ventilazione adeguati e strutture di supporto per il sottopavimento.
Estetica
I legnami ingegnerizzati offrono numerosi vantaggi quando vengono utilizzati per le costruzioni, dalla riproduzione delle dimensioni e degli stili dei tronchi naturali alla maggiore resistenza e durata rispetto alle alternative in legno massiccio. Inoltre, i legni ingegnerizzati possono essere prodotti fuori dal cantiere prima di essere consegnati pronti per l'installazione in cantiere, con un risparmio di tempo e denaro grazie all'eliminazione delle installazioni che dipendono dalle condizioni atmosferiche.
I legni ingegnerizzati possono essere modellati in varie forme, come pali e travi con curve, grazie alla fabbricazione. I legni ingegnerizzati tendono inoltre a essere più rigidi rispetto alle strutture in legno massiccio, contribuendo a ridurre le vibrazioni e i movimenti all'interno degli edifici; questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa nelle baite di legno, dove i rumori come gli scricchiolii possono diventare un fastidio per gli occupanti.
Esistono diversi tipi di prodotti in legno ingegnerizzato, tra cui il legno lamellare (LVL) è uno degli esempi più diffusi. Questo prodotto in legno composito viene creato incollando sottili impiallacciature di legno in una billetta per formare una lunga striscia le cui venature corrono lungo un'unica direzione; ciò ne aumenta sia la resistenza che la stabilità. Un'altra forma popolare è il legno lamellare a tasselli (DLT), che utilizza tasselli anziché colla per la giunzione dei bordi, eliminando così le potenziali emissioni di COV nell'atmosfera.
Il legno ingegnerizzato offre un altro vantaggio: il basso consumo di energia incorporata. La costruzione di case tradizionali utilizza diversi materiali per l'isolamento - tra cui rivestimenti, coperture, muri a secco, isolanti e vernici - ma le case in legno e tronchi sfruttano le loro dimensioni massicce per servire sia a scopi strutturali che isolanti in un unico materiale, riducendo in modo significativo la richiesta di energia per il riscaldamento e il raffreddamento.
I prodotti in legno ingegnerizzato sono generalmente prodotti utilizzando materiali riciclati, come il legname di scarto troppo piccolo per altri usi e la segatura o i trucioli di legno, combinati con resine per formare prodotti in legno resistenti e densi che producono meno rifiuti rispetto alla fresatura di legni massicci.
Costo
I prodotti in legno ingegnerizzato offrono un notevole risparmio sui costi rispetto alle loro controparti massicce. Il legno ingegnerizzato è più sostenibile e contribuisce a ridurre gli scarti della fresatura dei legni naturali. Inoltre, i prodotti in legno ingegnerizzato possono essere prodotti in base a precise specifiche progettuali senza tagliare o spaccare il legno naturale, e molti di essi utilizzano scarti dell'industria del legname e sottoprodotti che contribuiscono a ridurre ulteriormente gli scarti e a utilizzare una quantità inferiore di legname. energia per la produzione e quindi con un ridotto impatto ambientale dei prodotti solidi.
I prodotti in legno ingegnerizzato, come il legno compensato, sono ottimi esempi di Prodotti in legno ingegnerizzato che combinano legno sottile impiallacciature incollate tra loro mediante calore e pressione, con direzione delle venature alternata in ogni strato per produrre pannelli più resistenti e con maggiore rigidità. Può essere utilizzato per aggiungere resistenza, rigidità, stabilità e supporto strutturale per l'intelaiatura di pavimenti, pareti o tetti; scatole per armadi o componenti di scale.
I prodotti in legno ingegnerizzato, come il legno impiallacciato laminato (LVL) e il legno lamellare (glulam), sono due esempi di prodotti in legno ingegnerizzato. Il LVL è realizzato incollando sottili impiallacciature di legno in un'unica billetta utilizzando calore e pressione; la sua forza deriva dall'alternanza delle venature che rende ogni strato forte e stabile. Il legno lamellare, invece, è comunemente usato nella costruzione di ponti ed edifici, perché la sua capacità di assorbire l'umidità tiene a bada crepe e deformazioni.
Il legno ingegnerizzato presenta molti vantaggi, ma anche degli svantaggi. Le variazioni del contenuto di umidità possono portare alla degradazione fungina; questo problema può essere affrontato essiccando il legname fino a un livello ideale di umidità 20%; ciò impedirà la formazione di funghi e contribuirà a garantire che il legname sia sempre più resistente. strutturale l'integrità non è compromessa da un eccesso di umidità.
Il legno ingegnerizzato può presentare problemi ambientali. Le colle utilizzate per realizzare i prodotti in legno ingegnerizzato possono produrre composti organici volatili durante e dopo la produzione, che sono dannosi sia per le persone che per l'ambiente. I produttori hanno risposto migliorando l'efficienza produttiva e sviluppando colle a basso contenuto di formaldeide.