Garage in legno offrono un'alternativa ecologica alle strutture in cemento o metallo, essendo facilmente riciclabili e riutilizzabili, con conseguente riduzione dei rifiuti e dell'impatto ambientale.
Pianificate lo scopo e il design del vostro garage tenendo conto dei vostri obiettivi. Integrare finestre o pannelli traslucidi per l'illuminazione naturale e la ventilazione per rendere lo spazio confortevole e funzionale.
Legno riciclato e riutilizzato
Il legno è un materiale da costruzione ad alta efficienza energeticaGrazie alle sue naturali qualità isolanti, è un'ottima scelta per i garage, in quanto impedisce la perdita o l'aumento di calore. Ciò si traduce in un notevole risparmio sui costi di riscaldamento e raffreddamento.
Proprietà isolanti del legno La sua capacità di assorbire e trattenere le sacche d'aria, rallentando il trasferimento di calore all'interno e all'esterno delle strutture. Se utilizzato come isolante nei garage, i proprietari di casa possono aumentare ulteriormente l'efficienza energetica sigillando le fessure, isolando le porte e oscurando le finestre con pannelli di legno recuperato.
Il legno recuperato o di recupero è un materiale da costruzione ecologico che sta diventando sempre più popolare per i progetti edilizi, in quanto il riutilizzo del vecchio legno contribuisce a ridurre gli sprechi e a soddisfare la domanda di nuovo legname. Inoltre, contribuisce a preservare le foreste e a proteggere gli ecosistemi.
L'utilizzo di legno riciclato e riutilizzato in un garage in legno ad alta efficienza energetica riduce l'impronta di carbonio. Il legno, in quanto risorsa naturale, immagazzina anidride carbonica nel corso della sua vita per compensare le emissioni di gas serra generate durante i processi di produzione e costruzione; quando il legno viene riutilizzato ripetutamente, continua ad immagazzinare questo carbonio, contribuendo ad un minore impatto complessivo.
Il riutilizzo o il riciclo del legno consente di risparmiare l'energia che altrimenti verrebbe consumata per produrre materiali come l'acciaio e il cemento, riducendo ulteriormente le emissioni di carbonio. Le costruzioni in legno riutilizzato o riciclato consentono di risparmiare ancora più energia, poiché la loro produzione richiede meno combustibili fossili, riducendo ulteriormente le emissioni di carbonio!
Uno dei principali vantaggi dell'utilizzo di legno di recupero o di recupero è la sua estetica unica. I pezzi di recupero spesso vantano un fascino rustico che piace ai proprietari di casa, aggiungendo al contempo un fascino industriale.
Il legno di recupero e riciclato ha il vantaggio di essere più durevole di quello tagliato fresco, grazie al fatto di essere invecchiato nel tempo e di essere diventato più forte e stabile con il passare del tempo.
Anche se molti considerano l'adozione di una coscienza ecologica complessa e dispendiosa in termini di tempo, non è necessario che sia così. Piccoli cambiamenti, come l'installazione di porte per garage completamente isolate e il passaggio alle lampadine a LED, possono contribuire a rendere la vostra casa più sostenibile e a ridurre i danni all'ambiente.
Estetica naturale
I garage in legno rappresentano un'alternativa più naturale e gradevole rispetto alle strutture in cemento o acciaio. La loro estetica naturale si sposa con quella dell'ambiente circostante, completando così cabine rustiche o case contemporanee. Inoltre, l'uso di legno riciclato o riutilizzato aiuta a ridurre l'impatto ambientale della costruzione, diminuendo i rifiuti inviati alle discariche.
Il legno funge da importante mezzo di stoccaggio del carbonio, contribuendo a ridurre le emissioni di gas serra e rendendolo una scelta ecologica per la costruzione di garage. Inoltre, poiché proviene da risorse rinnovabili, durante la produzione richiede una quantità di energia significativamente inferiore rispetto ad altri edifici.
I produttori di tronchi si impegnano inoltre attivamente in programmi di riforestazione e utilizzano tutte le parti di un albero, dalle cortecce, alle foglie, ai tronchi e ai rami, riducendo drasticamente i costi di lavorazione, di carburante e di trasporto dei materiali necessari per la produzione. costruire in legno garage, offrendo agli ambientalisti un grande vantaggio per uno stile di vita eco-consapevole.
Bassa impronta di carbonio
Il legno è un materiale efficiente dal punto di vista energetico e il suo utilizzo per le porte da garage può comportare una riduzione significativa delle emissioni di anidride carbonica rispetto all'utilizzo di materiali da costruzione in acciaio, alluminio e cemento. Anche quando si utilizzano materiali provenienti da foreste non sostenibili per la produzione di prodotti in legno come le porte da garage, le emissioni di gas serra risultano complessivamente inferiori; ogni metro cubo di legno risparmiato equivale a circa 1.100 kg di CO2.
Il legno è un materiale ideale per la bioedilizia, in quanto contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, garantendo al contempo durata e adattabilità. Essendo un isolante naturale, mantiene la temperatura regolata facendo risparmiare i proprietari di casa sulle bollette energetiche e contribuendo a limitare l'uso di prodotti chimici in ambienti a clima controllato come i garage. Inoltre, la regolare rifinitura o riverniciatura rende facile la riparazione di piccole ammaccature o graffi, consentendo di evitare la sostituzione completa.
La maggior parte dei prodotti ha un'impronta ambientale che tiene conto della raccolta iniziale delle materie prime, della produzione, della distribuzione, della commercializzazione e dello smaltimento del prodotto finito. Il confronto tra le impronte di carbonio dei vari prodotti consente di valutare il loro impatto ambientale totale e la loro importanza relativa nell'ambito di una strategia di riduzione delle emissioni di carbonio.
Un garage può essere costruito con diversi materiali, con garage in metallo e legno Le porte sono le due opzioni scelte più di frequente. Sebbene il metallo sia meno costoso da costruire, non deve essere considerato un'alternativa ecologica, poiché le sue superfici tendono ad arrugginirsi rapidamente. Inoltre, la costruzione di garage in metallo di solito comporta processi più complicati che si svolgono in loco, con conseguente aumento delle emissioni prodotte dai macchinari utilizzati durante l'assemblaggio.
Le porte da garage in legno sono un investimento a lungo termine che può essere facilmente riparato, il che riduce l'impronta di carbonio eliminando le frequenti necessità di sostituzione e le attività associate. Inoltre, il loro aspetto naturale aggiungerà un accento estetico alla vostra casa, a differenza della presenza utilitaristica dell'acciaio.
Crediti d'imposta
L'efficienza energetica delle case spesso comporta miglioramenti al seminterrato e la sigillatura delle perdite d'aria intorno a porte e finestre, ma la maggior parte dei proprietari di casa trascura il garage quando considera le strategie di risparmio energetico e le misure di riduzione delle emissioni di carbonio. Anche se i garage dovrebbero essere considerati alla stregua di altre aree in termini di consumo energetico complessivo e di riduzione dell'impatto ambientale.
I garage in legno possono essere pratici ed ecologici con un'attenta progettazione. Le loro proprietà isolanti naturali li aiutano a mantenere una temperatura stabile senza bisogno di un eccessivo riscaldamento o raffreddamento; questo riduce il consumo di energia e allo stesso tempo le emissioni di carbonio, rendendoli un'opzione eccellente per i proprietari di case attenti all'ambiente.
Sebbene l'utilizzo del legno come materiale da costruzione ad alta efficienza energetica abbia un impatto negativo sull'ambiente, questo può essere ridotto al minimo utilizzando materiali riciclati e acquistando legname da foreste gestite in modo sostenibile. Inoltre, le sue proprietà di stoccaggio del carbonio aiutano a mitigare i gas serra che contribuiscono al cambiamento climatico.
I proprietari di case che desiderano ridurre il consumo energetico e le emissioni di anidride carbonica possono usufruire di crediti d'imposta. Anche se non si tratta direttamente di crediti monetari, questi incentivi possono essere richiesti quando si apportano determinati miglioramenti alla proprietà - l'IRS offre questi incentivi fiscali che possono valere fino a $5.000 per unità abitativa qualificata!
I crediti d'imposta differiscono dagli sconti in quanto devono essere richiesti attraverso una procedura di deposito presso l'IRS e possono essere richiesti solo da individui idonei, come proprietari di case, affittuari, costruttori/sviluppatori con piani di vendita/affitto di unità e organizzazioni no-profit.
Con le recenti modifiche al codice fiscale, è ancora più importante capire quali crediti fiscali legati all'energia possono essere utilizzati. Fortunatamente, l'IRS ha recentemente prorogato fino al 31 dicembre 2020 i crediti per gli immobili ad alta efficienza energetica (179D e 45L), il che rappresenta un'enorme vittoria per tutti coloro che sono interessati a un'abitazione ad alta efficienza energetica, oltre a fornire un'altra ragione per cui investire in un garage doppio in legno ecologico potrebbe valere la pena.