Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Creare uno studio di ceramica in casa - Attrezzature e necessità di ventilazione

Creating a Home Pottery Studio – Equipment and Ventilation Needs

Uno studio d'arte offre l'ambiente perfetto per superare i limiti creativi e imparare.

Per ottenere i migliori risultati, assicuratevi che il vostro studio di ceramica abbia un pavimento in lino o in piastrelle, poiché gli schizzi e le briciole di argilla sono inevitabili. I tappeti e gli arredi morbidi potrebbero macchiarsi rapidamente a causa di versamenti accidentali di argilla sui pavimenti in moquette; è quindi fondamentale che possano essere facilmente puliti per ridurre la polvere.

Area di lavoro

Quando progettate il vostro studio di ceramica, assicuratevi di creare un'ampia area di lavoro per ospitare il forno, l'argilla e gli strumenti. Non rendetela angusta, ma fate in modo che abbia un'ampia superficie di lavoro. spazio di archiviazione abbondante in modo da tenere tutto organizzato.

Per quanto possibile, cercate di scegliere un pavimento facile da pulire e da mantenere. Il vostro studio di ceramica si sporcherà con il tempo; pertanto, il materiale più adatto è un pavimento resistente che resiste ai danni e alle macchie. Inoltre, è fondamentale scegliere qualcosa che possa essere facilmente aspirato o spazzato, poiché le particelle di argilla e di smalto possono rimanere intrappolate in tappeti, arredi morbidi e vestiti!

Una volta organizzata l'area di lavoro, dividerla in sezioni separate per l'argilla e la smaltatura, in modo da mantenere l'argilla umida e organizzare i materiali per la smaltatura senza che vengano contaminati da altre sezioni.

La sezione dedicata all'argilla dovrebbe essere costituita da un tavolo da lavoro con un'area di appoggio di 8'x 3′ a un'altezza di lavoro comoda per l'utente e senza affaticare la schiena. Per risparmiare denaro e rendere lo studio più funzionale, investite in fogli di compensato che possano essere fissati al tavolo da lavoro e utilizzati per le operazioni di incastro, smaltatura e cottura.

Sarà inoltre necessario riporre i pezzi bagnati in attesa di asciugare o di essere cotti, per tenerli organizzati e lontani da alterazioni prima di essere finiti. Una soluzione semplice ed economica potrebbe essere quella di forare dei tasselli da 1″ in 2x4 per creare delle mensole da fissare alle pareti e da utilizzare come ripiani per contenere le tavole di ceramica a scopo di stoccaggio.

Se desiderate creare i vostri pezzi di ceramica, è consigliabile avere un forno nel vostro studio; tuttavia, esso occupa molto spazio. Se non si è sicuri delle dimensioni del forno da acquistare, è consigliabile rivolgersi a un elettricista iscritto all'albo, che saprà consigliare sia lo spazio necessario sia i costi di consumo dell'elettricità per un'esperienza ottimale con il forno.

Area di stoccaggio

L'organizzazione del vostro studio di ceramica vi aiuterà a essere più efficienti e a prolungare la durata di vita dei vostri strumenti. Considerare investire in scaffali e contenitori per organizzare tutte le vostre forniture - come argilla in varie fasi, smalti, pennelli, tavolette, colori per muratori, impugnatura Giffin e strumenti per l'impugnatura Giffin - e tutti i pezzi finiti che desiderate esporre all'interno del vostro studio o in modo creativo costruendo espositori a parete con casse di legno.

La polvere deve essere tenuta sotto controllo quando si crea uno studio di ceramica in casa, poiché può causare problemi respiratori. Selezionare un posizione con molto spazio Un luogo ideale sarebbe un garage o un capannone; in alternativa è possibile acquistare capannoni prefabbricati per lo studio della ceramica, facili da montare anche in giardino o in casa.

Il vostro studio di ceramica deve rispecchiare le vostre esigenze. Per chi inizia, uno studio di dimensioni ridotte, tra i 1000 e i 2000 metri quadrati, dovrebbe consentire di ospitare comodamente 10 studenti, offrendo al contempo spazio sufficiente per il proprio lavoro di ceramista. Man mano che si acquisisce esperienza e si espande l'attività, è possibile aumentare gradualmente le dimensioni dello studio.

A seconda delle preferenze, si può optare per una macchina con o senza ruote e tavoli a cuneo. Un rullo per lastre e un mulino a tazze possono aumentare la produttività e ridurre lo sforzo fisico; tuttavia, per i principianti questi strumenti aggiuntivi non sono di solito indispensabili.

Una volta ottenuta l'attrezzatura adeguata, è necessario trovare un modo per cuocere la ceramica. Un forno a gas o un forno elettrico sono entrambe scelte eccellenti; tuttavia, si possono utilizzare anche altri tipi di forno.

Per impostare correttamente il forno per ceramica è necessario attenersi alle raccomandazioni del produttore. sicurezza e di posizionare il forno lontano da materiali potenzialmente combustibili, come legno e carta. Inoltre, l'installazione di un Sistema di ventilazione adeguato contribuirà a garantire che non produca fumi tossici che potrebbero costituire un rischio di incendio.

Area del lavandino

Se si intende utilizzare un tornio per ceramica, è necessario uno spazio apposito in cui installarlo e utilizzarlo. Questo spazio può essere qualsiasi: da casa vostra a spazi esterni come capannoni e angoli di garage o cantine; inoltre, avrete bisogno di una zona lavello vicino al luogo in cui si trova l'area per l'argilla.

L'installazione di un lavello può semplificare le operazioni di pulizia, consentendo di lavare regolarmente le mani e gli attrezzi e di smaltire le acque reflue della lavorazione della ceramica. In questo caso, il sistema migliore è un sistema a doppio secchio: un secchio raccoglie le particelle di argilla/smalto che finiscono nello scarico, mentre un altro raccoglie l'acqua pulita che entra; in questo modo non si rischia che l'acqua sporca entri nelle tubature e potenzialmente causi danni alle tubature o alle riserve idriche.

La ventilazione è essenziale in qualsiasi studio di ceramica, in quanto aiuta a ridurre al minimo la polvere di argilla che potrebbe essere potenzialmente dannosa se inalata. Assicuratevi di lasciare le finestre aperte e installare un sistema di ventilazione professionale se si utilizza un forno, è necessario attuare anche una buona routine di pulizia, poiché l'argilla o lo smalto lasciati secchi possono formare muffe e funghi o rilasciare particelle di silice che possono danneggiare la salute.

Un'area di essiccazione adeguata è fondamentale per garantire che i pezzi di ceramica si asciughino in modo uniforme prima di essere messi in forno per il completamento e la cottura. Uno scaffale o una rastrelliera sono ottime soluzioni; per chi ha poco spazio, un vecchio frigorifero con i ripiani rimossi e un telo di plastica può servire come spazio di essiccazione isolato.

Poiché la smaltatura può essere una fase estremamente disordinata del processo di invasatura, avere un'area separata dedicata alla smaltatura vi aiuterà a evitare incidenti quando lavorate con la vernice bagnata e vi permetterà di pulirla facilmente dopo.

Illuminazione

La lavorazione della ceramica richiede un'illuminazione adeguata per vedere chiaramente La scarsa illuminazione può affaticare gli occhi e oscurare gli errori commessi durante la creazione. La scarsa illuminazione rende difficile individuare gli errori commessi nella creazione della ceramica.

Il vostro studio di ceramica dovrebbe essere dotato di più finestre per far entrare luce naturale, creando un ambiente aperto e arioso e migliorare la ventilazione. Le finestre sono anche essenziale per la ventilazione scopi - la polvere di argilla e lo smalto contengono ingredienti che possono potenzialmente diffondersi nell'aria e quindi necessitano di un'adeguata ventilazione in caso di inalazione! Una corretta ventilazione in qualsiasi studio di ceramica domestico è di estrema importanza per un successo ottimale.

Il pavimento in linoleum o in piastrelle dovrebbe essere la base del vostro studio di ceramica, poiché l'argilla può diventare estremamente sporca quando viene maneggiata. Pulite regolarmente il pavimento intorno alla zona del tornio, dove l'argilla si sparpaglia inevitabilmente dappertutto. L'area di lavoro dovrebbe essere composta da un tavolo di dimensioni adeguate, che offra un comodo spazio per appoggiare i cunei: di solito i tavoli di 3 per 8′ sono i migliori, ma le dimensioni dipendono interamente dai progetti per il vostro studio.

Se si intende utilizzare un tornio, è necessario uno spazio adeguato e una sedia o uno sgabello su cui sedersi per operare in modo efficiente. Inoltre, disporre di uno spazio di lavoro adeguato consente di eseguire l'immersione in modo più agevole: maggiore efficienza significa maggiore soddisfazione!

Molti studi dedicano un'area specifica alle attività e ai materiali legati all'argilla. Può trattarsi di una stanza o sezione separata all'interno di una stanza già esistente, con isolamento e accesso all'elettricità per il tornio. Inoltre, la ventilazione non deve ostacolare la produttività durante le sessioni di lavoro.

La sezione argilla offre uno spazio ideale per mescolare gli smalti. I secchi da cinque galloni con coperchio sono ideali per questo compito, anche se posizionarli su un tavolo accessibile e a un'altezza di lavoro ergonomica garantirebbe risultati ottimali.

IT