Progettare un giardino adatto agli animali domestici può sembrare un'impresa ardua, ma è assolutamente possibile creare un'oasi che soddisfi sia i requisiti funzionali che le considerazioni estetiche.
Le recinzioni sono essenziali per tenere al sicuro gli animali domestici. Evitate i pacciami di cacao che possono essere tossici per gli animali domestici e scegliete invece alternative sicure per loro, come i trucioli di cedro.
Zone di riposo designate
Gli spazi del giardino possono essere molto più che semplici spazi per coltivare le piante: possono anche servire da ritiri rilassanti per voi e i vostri compagni pelosi simili. Aggiungendo elementi come comodi punti di riposo, emozionanti attività ludiche e funzioni interattive, il vostro giardino può diventare veramente Paesaggio adatto agli animali domestici.
Paesaggio adatto agli animali domestici Il primo passo è quello di capire le esigenze del vostro animale domestico e di progettare un'area che si adatti ad esse. Ad esempio, i cani amano scavare buche; creare un'area riempita di terra soffice o sabbia in cui possano scavare può fornire loro qualcosa di coinvolgente da fare invece di danneggiare le aiuole accuratamente piantate. Inoltre, i giocattoli nascosti in quest'area possono incoraggiare il vostro amico a quattro zampe o il vostro amico felino a giocare in questa zona di scavo!
Altre considerazioni chiave quando progettare il vostro giardino a misura di animale domestico Tra le cose da fare c'è quella di tenerli al sicuro e di offrire loro opportunità di esercizio e di divertimento, come un percorso di agilità o sentieri per passeggiate che offrano sfide e divertimento, incoraggiando l'esercizio fisico e creando allo stesso tempo un legame tra voi due.
Un cortile ideale per gli animali domestici deve anche essere sicuro, per evitare che gli animali scappino e vadano in aree potenzialmente pericolose o velenose. Questo obiettivo può essere raggiunto con semplici accorgimenti, come la scelta di recinzioni sufficientemente alte da tenere lontani i cani più avventurosi e l'ispezione regolare di eventuali fessure che potrebbero consentire la fuga.
Altre semplici misure che si possono adottare per Il vostro giardino è più adatto agli animali domestici assicurarsi che tutti i mobili da esterno e le strutture da giardino siano realizzati con materiali robusti in grado di resistere ai morsi e ai graffi, aggiungere bordure o recinzioni con spazi troppo piccoli per gli animali domestici, in modo che non possano accedere a piante o sostanze chimiche dannose, e installare bordure o recinzioni con spazi troppo stretti per il loro passaggio.
Punti in ombra
Uno degli elementi chiave della creare un giardino adatto agli animali domestici è creare ombra. In questo modo si evita che gli animali domestici si surriscaldino, mentre si esplorano le loro ambiente più confortevole per loro. Potete fornire questo servizio con gli alberi, pergolePer creare ombra si possono usare gazebo o piantumazioni con arbusti e coperture del terreno come il trifoglio (Trifolium repens), che prospera nelle zone d'ombra e non è tossico per gli animali domestici; altre opzioni per creare ombra possono essere l'edera (Hedera helix), che richiede una manutenzione minima, e il muschio irlandese (Sagina subulata), che offre una morbidezza soffice grazie a una manutenzione minima, mentre è resistente ai danni causati dall'urina degli animali domestici e a una potatura occasionale.
Un altro modo per fornire ombra ai vostri animali domestici è quello di installare una stazione d'acqua in un punto accessibile per loro. L'installazione di giochi d'acqua poco profondi permette ai vostri amici pelosi di rinfrescarsi nelle giornate più calde senza ricorrere alle normali stoviglie; assicuratevi di far circolare e pulire regolarmente per evitare contaminazioni!
Nel progettare il giardino è bene includere anche confini come recinzioni, muri e siepi, che rappresentano un modo efficace per limitare le vie di fuga degli animali domestici e tenerli al sicuro. Ciò è particolarmente utile se l'animale tende a scavare o a saltare le barriere; in questi casi, un grande recinto in filo metallico può garantire un'ampia esplorazione all'aperto senza rischiare incidenti o lesioni; inoltre, è importante assicurarsi che non vi siano punti deboli o spazi vuoti che i gatti potrebbero utilizzare come vie di fuga.
Stazioni idriche
I giardini possono essere grandiosi luoghi di svago e relax per molte persone, ma è anche la casa del vostro animale domestico. Per farli sentire a proprio agio nel loro ambiente, aggiungete una stazione d'acqua per cani o gatti. Queste stazioni possono aiutare a prevenire la disidratazione fornendo un facile accesso all'acqua fresca da bere; inoltre, le fontanelle sono un ottimo posto per aggiungere fiori o erbe che attirano gli impollinatori nell'area.
Le diverse razze di cani e gatti hanno ognuna delle caratteristiche specifiche. spazio esterno in base alla loro taglia, al loro temperamento e ai loro istinti. I cani di taglia più grande possono aver bisogno di spazi ampi e aperti dove poter correre liberamente, mentre le razze più piccole potrebbero preferire un ambiente di giardino più piccolo o più ristretto. Inoltre, aggiunta di percorsi facilmente percorribili senza infangarsi troppo, migliorerà l'accessibilità per gli animali domestici e offrirà opportunità di esplorazione.
Anche le piante devono essere scelte con cura per evitare problemi di salute agli animali domestici. Le azalee e i rododendri, ad esempio, sono tossici per i cani, mentre i tulipani e i narcisi possono risultare velenosi per i gatti. Inoltre, evitate le piante di giglio e di volpe che possono causare malattie a entrambi gli animali domestici.
Per ridurre i parassiti in giardino, tenete presente che il cibo e l'acqua del vostro animale domestico potrebbero attirare topi o arvicole. Assicuratevi che controllino sempre cosa finisce nella loro ciotola ed evitate di lasciarla fuori: lasciare la porta aperta potrebbe invitare ospiti indesiderati! Per ulteriori informazioni su come tenere lontani i parassiti, contattate oggi stesso PangoVet, che dispone di veterinari esperti pronti a fornire consigli su come mantenere l'ambiente libero da parassiti.
Aree di scavo
La progettazione del paesaggio deve offrire ai vostri animali domestici un sacco di divertimento e stimolanti, non solo per la sicurezza. Per esempio, la creazione di un'area di scavo apposita per il cane può mantenerlo fisicamente attivo e mentalmente stimolato, in quanto lo incoraggia a scavare per trovare giocattoli o tesori in giardino. Inoltre, l'inserimento di elementi come questo può creare legami duraturi tra voi e il vostro compagno peloso, poiché trascorrete più tempo insieme esplorando e giocando nel loro spazio.
Anche la taglia e la razza hanno un'influenza notevole su ciò che caratteristiche del paesaggio da incorporare nel vostro spazio esterno. I cani di grossa taglia hanno bisogno di Ampio spazio per muoversi liberamente mentre le razze più piccole possono preferire giardini più compatti con vari elementi da esplorare. Se al vostro cucciolo piace giocare con l'acqua, prendete in considerazione l'idea di inserire un piccolo stagno o sabbiera nel loro giardino, in modo che possano sguazzare e prendere il sole!
Si dovrebbe anche considerare cosa piante da inserire nel giardino. Alcuni tipi di verde sono tossici per gli animali domestici se ingeriti, quindi la scelta di opzioni adatte agli animali domestici, come calendule, girasoli ed erba gatta, è fondamentale per fornire al giardino tonalità vivaci senza rischi.
Anche le aiuole rialzate possono essere utili, in quanto proteggono le piante delicate dal rischio di essere calpestate o mangiate dai vostri amici a quattro zampe. Quando scegliete le piante da coltivare nelle aiuole rialzate, assicuratevi che non contengano composti tossici dannosi per gatti, cani e altri animali, come l'Aconitum (monkshood o aconito) e l'Allium (cipolla ornamentale).
Alberi per gatti
Gli alberi per gatti possono essere un investimento significativo, per cui al momento dell'acquisto è fondamentale che siano realizzati con materiali di qualità che resistono la prova del tempo. Cercate telai in legno massiccio o in legno ingegnerizzato o in cartone, invece del più economico pannello di particelle, per una maggiore durata, e assicuratevi che ci siano livelli sufficienti per far riposare comodamente i gatti (gli spazi più piccoli possono renderli difficili). Tenete conto anche dell'altezza, delle dimensioni della base, del numero di livelli disponibili e dello spazio tra le piattaforme, in quanto ciò può ostacolare un comodo riposo per i gatti.
Le superfici per i graffi sono essenziali in qualsiasi albero per gatti e consistono tipicamente in pilastri ornati con corda di sisal o tappeto ruvido per i graffi. Assicuratevi che i materiali danneggiati possano essere facilmente sostituiti, poiché la corda di sisal è disponibile in vari spessori e colori. Allo stesso modo, la base deve rimanere stabile quando i gatti saltano su o giù dai suoi rami.
Una cosa da tenere presente quando si progetta l'albero per gatti è il loro istinto di trovare posatoi alti da cui possono sorvegliare il loro territorio e attaccare le prede da posatoi più alti. Un albero per gatti che offra molti spazi per appollaiarsi si rivelerà probabilmente prezioso per soddisfare questa esigenza.
Già che ci siete, anche un albero per gatti situato vicino a una finestra sarà molto apprezzato dai vostri compagni pelosi. I vostri felini si divertiranno ad approfittare del suo raggi di sole per assorbire il calore dal sole nel loro posto preferito e guardare gli uccelli volare da una nuova prospettiva (ovvero guardare la "TV dei gatti"!). Assicuratevi che le finestre siano ben schermate contro i parassiti, seguendo questo post del blog per sapere come schermare le finestre e le porte).