Un giardino zen è più di una bella collezione di rocce e alberi: promuove uno specifico stile di vita che può giovare al benessere mentale.
I giardini zen possono essere realizzati con facilità in giardini di qualsiasi dimensione, iniziando a selezionare un'area e a prendere le misure preliminari.
Ghiaia
Il materiale di base del giardino zen, che sia sabbia o ghiaia, deve dare soddisfazione sia visiva che tattile, fornendo gli elementi visivi e tattili necessari per la sua creazione. Di solito si sceglie la sabbia bianca per il suo aspetto puro e sereno, ma si possono usare anche altri colori per creare disegni distinti. La scelta di materiali facili da trattare preserverà i disegni, consentendo al contempo facili aggiustamenti in caso di necessità.
Un altro elemento importante è la scelta di rocce che offrono un forte contrasto visivo con la sabbia e la ghiaia, creando un equilibrio visivo straordinario per il giardino. Un buon punto di partenza è la selezione di pietre con forme e texture interessanti, prima di disporle naturalmente in tutto il giardino. Prendete in considerazione l'aggiunta di sentieri o passerelle lungo le aree di ghiaia - dritti o serpeggianti, a seconda della vostra visione - per aggiungere punti di interesse per i visitatori che si fermano a riflettere in determinati punti del vostro giardino di ghiaia.
Aggiungete delle piante al vostro giardino zen per aggiungere colore e ricordare la natura e la consapevolezza. Scegliete piante adatte ad ambienti asciutti, ma fate attenzione a non sovraffollare il letto con troppe fioriture, perché potrebbero sopraffare altri elementi come le rocce o la sabbia.
Un giardino zen si può trovare sia all'interno che all'esterno, anche se per ottenere il massimo del piacere si può scegliere un giardino zen. un angolo di pace libero da distrazioniUna volta scelto lo spazio, raccogliete materiali come sabbia o ghiaia, rocce di varie dimensioni e forme, sabbia silicea o graniglia di tacchino/pollo per ricoprirne la base e disponete le rocce in modo gradevole prima di ricoprirle con una quantità di sabbia sufficiente a coprirle in gran parte. Rastrellate regolarmente fino a quando il vostro disegno rimarrà intatto!
Una caratteristica attraente di ogni giardino zen è la facilità di manutenzione; ma la gestione di questo spazio può essere sia pacifico e terapeutico. Spazzare o rastrellare regolarmente la sabbia e la ghiaia manterrà i disegni nitidi, mentre eventuali detriti o erbacce intorno alle piante o alle statue devono essere rimossi regolarmente. È opportuno aggiungere anche l'illuminazione, in modo da poter godetevela anche dopo il tramonto!
Rocce
Un elemento integrante di un giardino zen è l'utilizzo di rocce come simboli dell'acqua e del paesaggio, con rocce frastagliate che suggeriscono montagne e rocce piatte che rappresentano isole o coste. Questa giustapposizione tra rappresentazione e sostanza trasmette un messaggio spirituale di equilibrio, quindi quando progettate il vostro giardino zen fate attenzione a posizionare le pietre più grandi verso il fondo e quelle più piccole davanti.
I sentieri non sono obbligatori nei giardini zen, ma possono rendere lo spazio più agevole per i visitatori. Se decidete di includerne uno, assicuratevi che sia si armonizza con il paesaggio circostante e favorisce il vagabondaggio. I sentieri possono essere realizzati con diversi materiali, ma la ghiaia è particolarmente naturale e semplice da mantenere!
Una volta completato il giardino, assicuratevi di rastrellare regolarmente per mantenerne l'aspetto e l'atmosfera tranquilla. Il rastrellamento permette di creare disegni o linee con la ghiaia o la sabbia; la potatura regolare impedisce la crescita eccessiva di piante come muschio o arbusti. Infine, aggiungete una fontana o una cascata in stile asiatico per aumentare la tranquillità e la meditazione.
L'illuminazione è una componente integrante di qualsiasi giardino, ma è particolarmente importante quando si progetta un giardino zen. Non solo può l'illuminazione crea l'atmosfera per il vostro spazio, ma anche per illuminare qualsiasi opera d'arte o statua meditativa che vi avete collocato. Le luci a energia solare possono offrire ulteriori vantaggi, poiché non necessitano di cavi per funzionare efficacemente di notte.
I giardini zen offrono un'esperienza coinvolgente esperienza all'aria aperta e offrire un rifugio tranquillo per rilassarsi. Seguendo alcuni semplici consigli, il vostro Il giardino di casa può diventare un santuario affascinante. di pace. Brent Jenkins crea giardini zen a livello professionale dal 2000; ha una vasta conoscenza del giardinaggio e della progettazione del paesaggio e offre servizi che vi aiuteranno a costruire il giardino dei vostri sogni.
Piante
Portate il l'atmosfera rilassante del giardinaggio giapponese nel giardino di casa per creare uno spazio tranquillo in cui sfuggire allo stress e all'ansia di tutti i giorni. Sebbene alcuni possano considerare il giardinaggio zen come un concetto troppo piccolo da implementare nel proprio cortile, anche piccole aree con rocce disposte con cura possono offrire un sollievo visivo ideale per la meditazione e la riflessione. Queste Si possono trovare anche mini giardini all'interno degli uffici per garantire la calma e offrire al contempo spazio per il pensiero e la creatività.
Un vero giardino zen è composto da tre elementi: le rocce (che simboleggiano la struttura del mondo), l'acqua (che rappresenta le forze vitali) e le piante (che aggiungono colore e cambiano con le stagioni). I giardini zen offrono una miscela ideale di ordine e caos, mostrando come la natura spesso si oppone ai nostri sforzi I modelli ben progettati dimostrano questo contrasto raffigurando entrambi i lati - la natura e gli ambienti creati dall'uomo - da cui deriva il loro fascino per molti fan, che considerano il loro design più un indovinello che un'opera d'arte.
Per creare un giardino zen nel vostro giardino, iniziate costruendo uno stampo da riempire con ghiaia o sabbia. Questa forma può essere rettangolare, quadrata o di qualsiasi altra forma fatta di roccia o sabbia frantumata. Il passo successivo è la creazione di una barriera contro le erbacce, ricoprendo l'area con un telo di plastica nero o stendendovi sopra un tessuto sottile; inoltre, dovreste stendere della plastica nera sul terreno come barriera contro le erbacce per tenere lontane quelle fastidiose!
Una volta fissata la barriera antierba, iniziate a riempire l'interno con rocce e ghiaia di vostra scelta, facendo attenzione a rendere tutto uniforme. Per quanto riguarda la sabbia, è essenziale che i grani fini resistano bene al traffico pedonale e ai cambiamenti climatici, mentre le piante devono integrare le formazioni rocciose esistenti piuttosto che sovrastarle.
Se volete approfondire le vostre conoscenze sul giardinaggio zen, sono disponibili diversi libri eccellenti. Donald Keene, Yoshimasa and the Silver Pavilion: The Story of a Japanese Zen Garden (New York: Columbia University Press 2003) e A Guide to Earl Burns Miller Japanese Garden (Tokyo: Tuttle 2014) di Judith Clancy possono costituire ottime risorse.
Illuminazione
Piante esemplari - quelle con forme uniche o affascinanti trame del fogliame, possono aggiungere un punto focale di grande effetto a qualsiasi giardino, oltre a completare il design generale del paesaggio della vostra casa. A seconda della zona climatica, considerate l'inserimento del cedro blu dell'Atlante (Cedrus atlantica 'Glauca pendula'; zona 6-9), degli aceri giapponesi, degli aceri palmati o anche dei mirti rampicanti Lagerstroemia x 'Natchez' (Lagerstroemia x 'Natchez'; zona 4-8), tra le molte altre opzioni.
Come altri giardini, anche i giardini zen incorporano vari elementi, come le pietre per il passaggio e le lanterne Ishi-doro; entrambi possono servire come sentieri su cui camminare e fungere da punti focali per la meditazione. Un semplice ponte può aggiungere un ulteriore senso di tranquillità nello spazio del giardino.
I giochi d'acqua, come stagni o fontane, sono elementi integranti dei giardini zen, in quanto forniscono suoni rilassanti che aiutano a cancellare i rumori urbani che potrebbero disturbare i momenti di tranquillità nel vostro giardino. Anche se lo spazio a disposizione è limitato, una fontana in stile asiatico potrebbe funzionare bene.
I giardini zen di solito usano le piante con parsimonia, ma è possibile aggiungere colore e consistenza con alcune piante posizionate con cura. Anche se azalee, piante perenni e bambù possono essere presenti, il loro uso deve essere limitato. Muschi, carici e Le coperture striscianti del terreno si abbinano bene alle rocce e alla ghiaia. mentre i sempreverdi e le erbe sottili aggiungono interesse per tutto l'anno e danno movimento.
L'illuminazione può aggiungere calore e l'interesse visivo di un giardino Zen di notte. Scegliere soluzioni di illuminazione autonome e autoalimentate come le luci LED a energia solare; queste forniscono una luce morbida, più adatta al giardinaggio zen che alle illuminazioni forti o multicolori. Pulizia degli apparecchi di illuminazione è fondamentale per garantire la massima efficienza.