Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Considerazioni sulla progettazione delle cabine in legno conformi alle norme ADA

Considerazioni sulla progettazione delle cabine in legno conformi alle norme ADA

Le considerazioni sulla progettazione di cabine in legno conformi alle norme ADA possono essere complesse; tuttavia, con una pianificazione adeguata, possono essere facilmente realizzate. Ecco alcuni punti chiave che devono essere tenuti presenti durante la progettazione di queste strutture.

Le linee guida dell'ADA sono state scritte in gran parte pensando alla navigazione delle sedie a rotelle, con standard come la larghezza ridotta delle porte e un ampio raggio di sterzata nei bagni che sono conformi a queste norme. La maggior parte delle abitazioni private, tuttavia, non è tenuta a rispettarle.

Piantine

La conformità agli standard ADA è di grande importanza quando costruire un tronco cabina, soprattutto se chi ha problemi di mobilità necessita di caratteristiche di accessibilità come ampie porte o ingressi senza gradini. Seguendo questi Progetti conformi alle norme ADA per capanne di legno e spazi abitativi inclusivi che si adattano a tutti possono essere creati.

Gli ingressi senza gradini facilitano l'accesso a chi spinge passeggini, trasporta bagagli o oggetti pesanti, a chi è in sedia a rotelle e a chi è protetto dalle intemperie. Per ottenere questo effetto, includete un soglia piatta o molto bassa Le porte e i corridoi larghi facilitano la navigazione all'interno della cabina, mentre le maniglie delle porte a leva evitano di doversi piegare o allungare eccessivamente. Anche gli armadietti devono avere un'altezza facilmente raggiungibile da seduti, utilizzando ripiani e cassetti estraibili e un'illuminazione estraibile incassata a 42 pollici dal pavimento.

Le persone con difficoltà motorie apprezzeranno caratteristiche come maniglioni, lavandini e piani d'appoggio ribassati Nel bagno, prese elettriche rialzate e più facili da raggiungere da seduti, porte larghe in cucina e la scelta di piastrelle al posto della moquette per la pavimentazione: queste semplici modifiche contribuiranno a rendere la cabina accogliente per gli anni a venire.

Porte

Per le persone con mobilità limitata, l'Americans with Disabilities Act (ADA) fornisce linee guida per spazi abitativi sicuri e accessibili. Tra queste, le porte e i corridoi più ampi per facilitare le manovre, le maniglie a leva più facili da impugnare e i comandi accessibili su elettrodomestici e porte.

La conformità alle norme ADA non deve essere un progetto di ristrutturazione costoso o impegnativo; piuttosto, la nostra filosofia di Universal Design incoraggia l'inclusione includendo le caratteristiche di accessibilità come parte del loro spazio abitativo per tutti, indipendentemente dal livello di abilità o dalle limitazioni fisiche.

Le porte accessibili offrono numerosi vantaggi per chi utilizza sedie a rotelle o ausili per la mobilità, nonché per i proprietari di case anziani o per chi ha una forza o una destrezza ridotta. Le porte più larghe rendono Le soglie arrotondate facilitano il passaggio delle sedie a rotelle attraverso le aperture delle porte all'interno della vostra casetta di legno; inoltre, consentono un passaggio agevole senza sollevare o inclinare le ruote.

Le porte interne conformi agli standard ADA non devono richiedere più di 5 libbre di forza per aprirsi. Questo requisito si riferisce solo alle forze di apertura iniziali necessarie per vincere l'inerzia; qualsiasi forza applicata durante la chiusura o l'aggancio non può essere inclusa. Inoltre, la ferramenta deve essere montata a un'altezza facilmente accessibile da seduti.

Uno dei maggiori ostacoli alla conformità ADA è rappresentato dall'allargamento delle porte per accogliere le sedie a rotelle. Questo spesso richiede la riduzione di altre aperture, come gli armadietti, in modo da mantenere una larghezza adeguata per le manovre all'interno dell'abitazione. Ho lavorato a diversi progetti residenziali che richiedevano aggiornamenti per la conformità alle norme ADA; le unità con una sola camera da letto di solito non contengono corridoi, mentre le unità con due, tre e quattro camere da letto spesso devono fare concessioni, come la rinuncia allo spazio per riporre i mobili o alla loro disposizione, per ottenere spazi sufficienti.

Cabinetry

I soggiorni in baita dovrebbero essere luoghi per consentire a tutti di vivere la natura, il che significa assicurarsi che tutte le aree abitative interne siano accessibili alle persone con problemi di mobilità. Ciò può richiedere porte e corridoi larghi, lavandini a ribalta, sedili del water rialzati con maniglioni nei bagni e altri accorgimenti che facilitano gli spostamenti negli spazi per le persone in sedia a rotelle o con difficoltà motorie simili.

Le caratteristiche di design universale, come maniglie facilmente azionabili e interruttori inferiori, sono essenziali in creazione di cabine conformi all'ADA che siano accessibili a persone di tutte le abilità. Questi elementi non solo possono aiutare le persone con problemi di mobilità a navigare facilmente nei loro spazi, ma possono anche aggiungere bellezza e funzionalità a una stanza.

La cucina è il punto focale della maggior parte delle casette di legno e, per soddisfare gli standard di conformità ADA, devono avere uno spazio aperto sufficiente sotto gli armadietti per consentire il passaggio delle sedie a rotelle, piani d'appoggio ribassati con lavello a scomparsa, nonché ripiani e cassetti superiori di facile accesso.

I mobili a norma ADA devono essere costruiti con materiali robusti e resistenti, in grado di sopportare un uso frequente e intenso. I nostri clienti scelgono spesso i nostri armadietti legno massiccio Tuttavia, altri materiali includono pannelli impiallacciati in betulla o ciliegio e pannelli in legno massiccio con anima ingegnerizzata per una maggiore insonorizzazione ed efficienza energetica.

Illuminazione

Le tradizionali casette di legno evocano immagini di rifugi rustici incastonati nelle Blue Ridge Mountains. Ma queste strutture possono essere rese accessibili anche alle persone con limitazioni fisiche, utilizzando materiali e tecniche di costruzione conformi alle norme ADA. Indipendentemente dal fatto che si tratti di costruzioni fai-da-te o prefabbricate, tra cui Le caratteristiche di accessibilità possono rendere piacevole l'esperienza all'aria aperta per tutti i membri della famiglia e della comunità.

L'illuminazione è una componente integrante ma per chi ha problemi di vista o altre disabilità diventa ancora più essenziale. Le luci conformi alla normativa ADA aderiscono ai principi dell'Universal Design e semplificano la vita di chiunque, rendendo il loro utilizzo facile per tutti. Sono caratterizzate da profili sottili che si adattano facilmente a corridoi, corridoi, passaggi e bagni, senza occupare spazio; tali apparecchi includono tipicamente apparecchi di illuminazione a incasso, lampadari a sospensione, plafoniere a incasso o semi-incasso e applique come opzioni di sostituzione in questi luoghi.

Molte lampade conformi alle norme ADA hanno la certificazione UL per l'installazione in ambienti umidi, il che significa che possono essere installate in luoghi come bagni, cucine, stanze del fango e lavanderie. Inoltre, alcune lampadine sono dotate di dimmer per consentire ai proprietari di casa di regolarne facilmente l'intensità in base alle esigenze individuali.

Anche se non è obbligatorio nelle case unifamiliari o nelle ADU (unità abitative in appartamento), i costruttori dovrebbero considerare attentamente l'illuminazione conforme alle norme ADA per tutte le nuove case e le ADU che costruiscono, per assicurarsi che le loro strutture siano il più possibile adattabili, al fine di evitare costosi lavori di ristrutturazione che potrebbero essere necessari dopo la costruzione; inoltre, renderà le case più attraenti e aumenterà la commerciabilità e il valore. È meglio pensare a questa caratteristica durante le fasi di progettazione.

Pavimenti

Le persone con disabilità necessitano di pavimenti robusti, stabili e antiscivolo, poiché il loro equilibrio e i loro riflessi possono essere molto diversi da quelli delle altre persone: ciò rende più probabile inciampare o cadere e le cadute possono provocare fratture se le persone anziane o disabili inciampano o inciampano mentre si recano in cucina o in bagno, rompendosi potenzialmente una o più ossa durante il tragitto o in altri luoghi della casa. Ciò potrebbe richiedere una pavimentazione speciale, progettata appositamente per loro, che risponda a questi criteri.

Per evitare che ciò accada, gli standard ADA stabiliscono che i pavimenti devono avere uno spessore di almeno 3/4″, una consistenza uniforme e solida e un coefficiente di attrito statico accettabile (0,60 o inferiore). Inoltre, i pavimenti devono essere privi di materiali che presentano un rischio di inciampo, come resti di moquette, tappeti non smussati o non rivestiti, tappeti increspati con supporto in vinile o tappeti sparsi che potrebbero rappresentare un potenziale rischio di inciampo.

Un altro elemento chiave è la facilità di manutenzione di qualsiasi materiale utilizzato per la pavimentazione, in particolare per chi ha problemi di mobilità. Esiste una serie di materiali per pavimenti che soddisfano gli standard ADA, come il laminato, le piastrelle in vinile e il legno duro; i legni teneri tendono ad ammaccarsi e a rovinarsi più facilmente rispetto alle loro controparti dure.

In casa, è fondamentale che i proprietari considerino quanto è necessario uno spazio di archiviazione nella propria casa. Le persone con problemi di mobilità devono spesso riporre gli articoli in posizioni più basse rispetto ad altri e possono richiedere uno spazio aggiuntivo sotto gli scaffali e gli armadietti. Se possibile, i proprietari di casa dovrebbero installare soluzioni di scaffalatura scorrevoli ed estraibili per massimizzare lo stoccaggio senza compromettere l'accessibilità.

IT