Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Spiegazione del costo dei materiali, della manodopera e dell'installazione

Comprendere il costo dei materiali, della manodopera e dell'installazione

I costi di costruzione possono subire ampie fluttuazioni, per cui una stima accurata è essenziale per mantenere un budget efficace e ottenere un profitto. In questo articolo esamineremo i costi associati ai materiali, alla manodopera e all'installazione.

Imparate tre metodi di stima che possono accelerare questo processo, tra cui il prezzo unitario, il calcolo del piede quadrato e la regola del due.

Costo dei materiali

I costi dei materiali sono una componente integrante del calcolo dei costi, del budget e dell'analisi finanziaria nelle operazioni aziendali. Comprendono le spese per le materie prime, il costo della manodopera, il pagamento degli affitti e le spese per le utenze; in un'azienda manifatturiera che produce lampade di design, questi costi potrebbero includere il vetro, il metallo e le lampadine, mentre i costi indiretti dei materiali potrebbero includere gli stipendi pagati direttamente agli artigiani e agli operai della catena di montaggio.

Il costo dei materiali dipende da una serie di fattori, tra cui i prezzi dei fornitori, le spese di trasporto e di stoccaggio. Le aziende dovrebbero valutare con calma i fornitori per assicurarsi di ricevere le condizioni di prezzo più convenienti, pur rispettando i criteri di qualità e affidabilità. Un fornitore affidabile può aiutare a evitare di pagare troppo offrendo termini di pagamento flessibili o sconti.

Tra le considerazioni da fare al momento dell'acquisto dei materiali, le aziende devono tenere conto delle tasse e dei dazi applicabili agli articoli importati, che possono variare in modo significativo in base al valore, alla classificazione e al Paese di origine. Dovrebbero anche considerare i costi assicurativi associati per proteggersi da danni o perdite durante il trasporto.

Una volta negoziato il prezzo delle materie prime, l'azienda deve tenere conto anche della manodopera e di altri costi indiretti. Questi possono includere i costi relativi alla manipolazione, alla lavorazione e alla preparazione delle materie prime per l'uso nei processi di produzione, nonché i test per soddisfare gli standard e le specifiche di qualità. Inoltre, altri costi relativi ai materiali immateriali possono includere spese di consulenza, spese di approvvigionamento, spese di spedizione, commissioni di intermediazione o spese generali.

Un'azienda deve anche considerare l'impatto dei cambiamenti del mercato sul costo dei materiali. Un aumento dell'inflazione può far lievitare i prezzi delle materie prime, aumentando i costi di produzione e riducendo i margini di profitto; d'altro canto, una diminuzione dell'inflazione può ridurre le spese per le materie prime e aumentare i margini di profitto.

Il costo dei materiali è un fattore integrante di qualsiasi progetto di costruzione e capire come calcolarlo con precisione è fondamentale per un'esecuzione tempestiva e per il rispetto del budget. Con la soluzione software per la gestione delle costruzioni di Bridgit Bench è possibile tenere facilmente sotto controllo costi dei materiali per qualsiasi lavoro di costruzione o ristrutturazione, nonché per il fabbisogno di manodopera, da un unico luogo.

Immagine di un lavoratore. Montaggio di una casetta di legno in inverno

Costo del lavoro

Il costo della manodopera è una delle spese principali dei progetti edilizi e comprende stipendi, salari, bonus, commissioni, benefit per i dipendenti e imposte sui salari. La manodopera è di solito una delle voci più costose di qualsiasi bilancio e il monitoraggio accurato di questi costi è essenziale per una pianificazione e un budget efficaci.

Per determinare il costo della manodopera, è necessario accertare esattamente quali spese compongono il salario di ciascun dipendente. La manodopera diretta comprende sia la manodopera diretta sia la manodopera indiretta: la manodopera indiretta comprende lavoratori come i project manager e il personale amministrativo a supporto della produzione, mentre la manodopera diretta si riferisce ai lavoratori che operano direttamente nei cantieri, tra cui gli artigiani e i commercianti specializzati; non comprende il personale d'ufficio, i servizi di pulizia e gli ispettori di sicurezza.

Inoltre, è necessario includere i costi associati a qualsiasi attrezzatura o strumento necessario per il lavoro e stimare le spese di formazione associate ai compiti specifici richiesti ai dipendenti. Infine, nella definizione del budget è necessario considerare anche i costi indiretti della manodopera, come le ore di viaggio e le spese alberghiere.

Il costo della manodopera può variare notevolmente, e quindi è la prima spesa a cui puntare per ridurre il budget. In genere, la manodopera può essere ridotta più facilmente dei costi dei materiali, modificando i metodi di produzione e trovando materiali comparabili a costi inferiori.

Gli investimenti alternativi potrebbero ridurre i costi in modo significativo. Un project manager, ad esempio, può contribuire ad aumentare la produttività assicurandosi che gli operai siano dotati di tutti gli strumenti e i materiali necessari al momento opportuno; ciò contribuisce a ridurre i costi di manodopera e a mantenere il progetto nei tempi previsti.

Altri modi per risparmiare sui materiali sono la riduzione dei livelli di inventario e l'utilizzo di una minore quantità di materie prime, in modo da ridurre i costi complessivi pur mantenendo la qualità. I principi della produzione snella forniscono un altro mezzo per risparmiare denaro: eliminando gli sprechi e dando priorità alle attività essenziali è possibile ridurre i costi complessivi e aumentare i margini di profitto.

Costo dei subappaltatori

Quando assunzione di subappaltatori Se un subappaltatore si occupa di una parte o della totalità del vostro lavoro, è fondamentale che abbiate a disposizione gli strumenti per valutare accuratamente i suoi costi. Valutare se i costi dei subappaltatori sono ragionevoli può avere un effetto importante sul vostro successo finanziario; per analizzare correttamente un preventivo, un'offerta, un ordine di modifica o una proposta da parte loro, dovete possedere tutti i dati comparativi per le componenti di manodopera, attrezzature e materiali.

I costi dei materiali si riferiscono alle spese relative a tutti i materiali utilizzati per la produzione di un prodotto. prodotto e si dividono in materiali diretti e indiretti a seconda della loro tracciabilità e sostanzialità nei processi produttivi. I materiali diretti possono essere identificati direttamente come componenti dei prodotti finali, come acciaio, legno, cemento, asfalto, vernice per cartongesso; mentre quelli indiretti non sono facilmente riconducibili a questo risultato finale, ma comprendono spese come affitto, utenze, ecc.

Come gli appaltatori sanno bene, negli ultimi anni l'aumento dei costi dei materiali è diventato un grave fardello. Secondo le recenti stime di Billd, fornitore di soluzioni finanziarie per l'edilizia commerciale, l'aumento dei prezzi dei fattori produttivi è costato ai subappaltatori un totale stimato di $97 miliardi solo l'anno scorso e continua a crescere a ritmi allarmanti.

Sebbene non possiate influire direttamente sui prezzi delle materie prime, potete adattare il vostro modello di determinazione dei prezzi per tener conto dell'aumento dei costi dei fattori produttivi. Uno di questi approcci potrebbe essere l'inclusione di clausole di escalation pass-through nei contratti dei subappaltatori: in questo modo l'onere dell'aumento dei costi dei materiali viene distribuito in modo più uniforme tra i membri del team di progetto, senza gravare eccessivamente sui singoli appaltatori.

I contratti a prezzo fisso offrono un'altra soluzione efficace per lavorare con i clienti, consentendovi di concordare un prezzo prima di iniziare il lavoro e proteggendovi da spese impreviste. Purtroppo, trovare l'equilibrio tra la flessibilità dei prezzi e la protezione dei margini di profitto può talvolta rivelarsi difficile.

L'uso di contratti a prezzo fisso può anche portare a un'errata comunicazione tra voi e il vostro cliente riguardo all'aspetto del lavoro finito; senza un'attenta gestione, il cliente potrebbe aspettarsi l'installazione di finiture lussuose o di materiali di qualità superiore rispetto a quanto effettivamente previsto.

Costo dell'attrezzatura

Che si tratti di una terna, di un camion con motore diesel o di un compressore d'aria, i costi delle attrezzature vanno ben oltre il loro prezzo di acquisto iniziale. I costi del carburante, le spese di riparazione e manutenzione, i costi assicurativi e le spese di ammortamento incidono sul reale costo operativo di qualsiasi macchinario; la comprensione di questi numeri consente agli appaltatori di fissare prezzi d'offerta competitivi con la massima redditività in mente.

Le attrezzature sono parte integrante di qualsiasi progetto edile e la stima accurata dei loro costi è fondamentale per un budgeting, un calcolo dei costi del lavoro e delle proiezioni efficaci. Ecco le principali aree in cui è necessario considerare i costi delle attrezzature:

Costi di acquisizione

Comprendono i costi relativi all'acquisto o al noleggio dell'apparecchiatura, come il prezzo di acquisto, gli sconti negoziati durante le trattative, le spese di trasporto e i permessi. Possono anche includere l'installazione, le spese di configurazione/calibrazione/programmazione iniziale e qualsiasi altro costo aggiuntivo normale che potrebbe verificarsi durante la configurazione/calibrazione/programmazione e la programmazione - i costi vengono in genere ammortizzati sulla base della vita utile prevista.

Costi di esercizio I costi di esercizio delle apparecchiature si riferiscono a tutte le spese sostenute durante il loro utilizzo nell'ambito di un contratto o presso una struttura aziendale, compresi i costi di carburante, lubrificanti, parti di ricambio e manodopera, nonché i costi indiretti come i premi assicurativi o i picchi di elettricità che non rientrano nel contratto di noleggio. Se queste spese aggiuntive dovessero emergere durante l'utilizzo, dovranno essere fatturate alla società appaltante direttamente dal noleggiatore/operatore.

Le interruzioni non programmate delle attrezzature o i problemi di manutenzione possono causare ritardi che riducono le risorse di manodopera disponibili per i progetti, con conseguente aumento dei costi e possibile modifica della data di completamento. Per ovviare a questo problema, gli appaltatori dovrebbero registrare la frequenza con cui ogni attrezzatura è stata effettivamente utilizzata nel corso della giornata, in modo da determinare la tariffa oraria ai fini dell'offerta o del budget.

L'inflazione è un altro fattore significativo che influenza i costi dei materiali. Con l'inflazione che fa salire i prezzi di tutti i beni e servizi, compresi quelli necessari per i progetti edilizi, l'aumento dei costi dei materiali può far sforare il budget dei progetti, diminuire i margini di profitto e mettere le imprese edili a rischio finanziario. Un modo per proteggere i profitti attraverso la resistenza all'inflazione materiali I sistemi di gestione dei requisiti che automatizzano la tenuta dei registri, avvisando i responsabili di progetto quando è necessaria l'attrezzatura e fornendo registri dettagliati delle registrazioni di utilizzo, sono una soluzione automatizzata per la tenuta dei registri, come il sistema MaterialReqSysTM , che automatizza la tenuta dei registri, avvisando i responsabili di progetto quando è necessaria la sostituzione dell'attrezzatura.

IT