Il legno è un materiale estremamente flessibile che può essere manipolato e trasformato in vari mobili, ma è importante conoscere le diverse varietà prima di effettuare un acquisto.
Scoprite tutto quello che c'è da sapere sulla scelta del tipo di legno massiccio perfetto per il vostro prossimo progetto, dall'aspetto alla sostenibilità. Questo articolo tratta di tutto!
Durata
La durabilità è un aspetto essenziale dei progetti edilizi. Gli edifici metallici preingegnerizzati (PEMB) e le costruzioni tradizionali in legno offrono livelli diversi di resistenza e durata nella scelta del materiale ottimale per un progetto, rendendo questa decisione cruciale.
Il legno è un efficace materiale da costruzione che può resistere a forze significative senza indebolirsi o incrinarsi, ma la sua suscettibilità all'umidità, alle infestazioni di insetti e alla marcescenza richiede una manutenzione regolare per preservarne la longevità, rendendo difficile raggiungere livelli di resistenza e durata paragonabili a quelli delle strutture in acciaio.
Il legno si distingue come un eccellente isolante termico e può contribuire a ridurre la trasmissione del suono, attenuando l'effetto eco negli spazi abitativi. Inoltre, la sua maneggevolezza lo rende un materiale attraente, che può essere facilmente trasformato in un'altra struttura. elementi di design unici.
Il legno si distingue dall'acciaio per la sua resistenza alla trazione, rendendolo più versatile per le strutture più grandi e più alte. Inoltre, è meno probabile che si deformi o si contorca nel tempo, causando problemi strutturali all'interno degli edifici.
Il legno richiede una maggiore manutenzione e cura rispetto alle strutture in acciaio, come la regolare colorazione o sigillatura per proteggerlo dalla putrefazione. Tuttavia, con un'adeguata progettazione modellata da RISA, è possibile ridurre i requisiti di manutenzione e prolungare la durata della struttura.
L'acciaio, d'altra parte, è un materiale da costruzione impressionante, in grado di resistere all'attività sismica senza soccombere al fuoco o agli insetti. Inoltre, resiste alla corrosione e non arrugginisce nel tempo, prolungando la sua durata nel progetto edilizio.
L'acciaio può essere difficile da manipolare in design unicoma può comunque essere formato in varie forme e dimensioni. Inoltre, la sua economicità lo rende uno dei materiali da costruzione più desiderati. L'acciaio offre una qualità superiore isolamento che contribuisce a ridurre le spese di riscaldamento e raffreddamento rispetto al legno; un isolamento alternativo a risparmio energetico può contribuire a ottenere risultati simili.
La forza
Il legno è forte e duraturo, ma non è altrettanto resistente dell'acciaio. Poiché la resistenza dell'acciaio è di gran lunga superiore a quella del legno, viene utilizzato più spesso nella costruzione di edifici soggetti a carichi strutturali elevati o a condizioni ambientali difficili. Inoltre, l'acciaio offre una maggiore versatilità rispetto al legno, rendendolo un materiale eccellente per la progettazione di layout aperti o innovativi. caratteristiche architettoniche.
Tuttavia, se il legno riuscisse a migliorare in termini di resistenza e durata, potrebbe diventare rapidamente il materiale preferito per la costruzione di edifici in molte forme. Da tempo gli ingegneri cercano di sviluppare versioni più resistenti del legno che possano resistere meglio ai danni causati da varie forze e condizioni ambientali, come incendi e terremoti.
Gli ingegneri devono cambiare il modo in cui il legno viene formato per renderlo più resistente. Sebbene il legno sia forte lungo le sue venature, i suoi angoli possono diventare fragili se tagliati perpendicolarmente con la forza o se modellati in modo diverso da quello previsto. Inoltre, la sua rigidità ne limita la modellabilità. Liangbing Hu e i suoi colleghi del Centro di Ricerca sull'Energia dell'Università del Maryland hanno adottato un approccio innovativo per rendere il legno più forte alterandone la composizione chimica attraverso l'editing di base; eliminando un gene responsabile della tonalità marrone del legno naturale e della sua rigidità con una pressione meccanica per impacchettare strettamente le fibre di cellulosa.
Questo processo ha permesso di ottenere un prodotto con una maggiore resistenza alla trazione e una maggiore tenacità - proprietà che normalmente si compensano a vicenda - oltre a un miglioramento del modo in cui il legno assorbe l'energia, che ha permesso di realizzare strutture utilizzando un minor numero di travi di sostegno, con un potenziale risparmio sui costi di costruzione.
Sebbene il nuovo superlegno dei ricercatori sia molto più resistente dell'acciaio, presenta ancora alcuni punti deboli. Il più importante è la sua suscettibilità all'acqua: la natura igroscopica del legno gli permette di assorbire i vapori condensabili dall'ambiente circostante prima di perderli attraverso i pori delle sue fibre nell'aria al di sotto del punto di saturazione delle fibre, lasciando l'umidità per l'essiccazione dell'aria al di sotto del punto di saturazione delle fibre e contribuendo allo sviluppo di marciume o muffa. Inoltre, alcune sostanze chimiche e il fuoco possono indebolirlo nel tempo.
Sebbene il loro lavoro presenti degli inconvenienti, i ricercatori ritengono che i loro sforzi potrebbero aprire la strada verso un futuro in cui il legno sostituisca materiali come l'acciaio e la plastica, che attualmente hanno un'importante impatti ambientali La plastica, non essendo biodegradabile, comporta rischi per la salute dell'uomo e del pianeta; quindi il passaggio a un futuro ecologico ridurrebbe drasticamente gli impatti ambientali negativi di metodi di produzione come quello dell'acciaio.
Costo
Il costo deve essere sempre una considerazione importante quando si tratta di progetti di costruzione per esterni, non solo per la scelta iniziale ma anche per i costi di manutenzione a lungo termine. Sia l'acciaio che il legno offrono molti vantaggi, a seconda degli obiettivi che ci si prefigge per uno spazio; ognuno ha i propri pro e contro che è bene considerare prima di fare la propria scelta.
Gli edifici in acciaio offrono una durata e una qualità costante che possono ridurre i costi di manutenzione a lungo termine, a differenza del legno che può cedere a condizioni meteorologiche estremeIl legno è più vulnerabile alla formazione di muffe e agli insetti, che nel tempo richiedono costosi interventi di riparazione. Il legno è più vulnerabile alla formazione di muffe o alle infestazioni di insetti, che nel tempo richiedono costose riparazioni.
Steel può farvi risparmiare anche in un altro modo, offrendovi premi assicurativi più bassi rispetto a strutture in legno. Il metallo è generalmente considerato dagli assicuratori come un rischio minore grazie alla sua resistenza agli incendi, alle inondazioni e alle calamità naturali che causano danni; i serramenti in legno, invece, possono subire variazioni nella qualità del materiale che portano a costi di riparazione e sostituzione più elevati nel tempo.
L'intelaiatura in legno è un modo ideale per ottenere un'autentica estetica rustica e incorporare caratteristiche classiche nel loro design. Il legno semplifica inoltre la costruzione di alcuni elementi, come le lavorazioni complesse o le travi a vista, rendendo questa opzione adatta sia alle strutture residenziali che a quelle commerciali di basso livello.
Il legno è una risorsa rinnovabile abbondante, ma la raccolta e il trasporto possono essere costosi. Inoltre, la lavorazione comporta un maggiore impiego di energia rispetto ad altri materiali da costruzione e l'utilizzo di una quantità di acqua superiore al normale per la sua crescita. soluzioni sostenibili se provenienti da foreste gestite in modo sostenibile.
Il legno è un efficace isolante naturaleche mantiene gli edifici caldi d'inverno e freschi d'estate. L'abbinamento con un isolamento di alta qualità è semplice da migliorare efficienza energetica per gli edifici in legno. Anche se l'acciaio non isola naturalmente con la stessa efficacia del legno, l'abbinamento con l'isolamento offre un potenziale di risparmio simile.