La maggior parte delle persone immagina le casette di legno come abitazioni più grandi occupate a tempo pieno da famiglie o coppie, spesso situate in mezzo a paesaggi naturali con grandi pareti di tronchi che emanano un'estetica rustica tradizionale.
Lo spessore del legname è fondamentale per garantire la sostenibilità e la sostenibilità a lungo termine di una capanna di legno. I tronchi spessi aiutano a mantenere la stabilità nella struttura, offrendo al contempo efficaci proprietà isolanti.
Lo spessore dei tronchi
Lo spessore è uno dei fattori chiave Quando si tratta di scegliere una casetta di legno, lo spessore dei tronchi ne determina la stabilità, la durata e l'aspetto estetico. Lo spessore dei tronchi varia a seconda della loro specie e del fatto che siano stati essiccati all'aria o in forno; un il tipo ideale è l'abete rosso che non solo costa meno di altre varietà di legno, ma è anche leggero per facilitare il trasporto e il montaggio, oltre ad avere colori naturali che non sbiadiscono nel tempo e a garantire la resistenza agli effetti degli agenti atmosferici.
Attenzione al fatto che lo spessore può essere fuorviante quando si considera cabina di tronchi Le dimensioni possono riferirsi alle misure interne, alla base o alle dimensioni esterne, compresa la sporgenza del tetto, o a entrambe. Per evitare confusione e garantire l'accuratezza delle misure e dei piani di costruzione, richiedete sempre uno schema costruttivo dettagliato o una planimetria che mostri chiaramente tutte le misure.
Quando si sceglie lo spessore delle pareti dei tronchi per la vostra baita, è essenziale considerare l'uso a cui è destinata. Se la capanna servirà come ufficio o officina, i tronchi più spessi possono garantire una maggiore durata e una struttura più stabile, mentre per le case estive e le case di campagna, i tronchi più spessi possono garantire una maggiore durata e una struttura più stabile. edifici da giardino solo durante le stagioni più calde, i tronchi più sottili potrebbero funzionare meglio.
Anche l'isolamento e la perdita di calore devono essere fattori determinanti nella scelta dello spessore dei tronchi: quelli più spessi offriranno un migliore isolamento rispetto a quelli più sottili per aiutarvi a mantenere le temperature costanti nella vostra casetta di legno per tutto l'anno. Inoltre, I tronchi più spessi aiutano a ridurre La condensa che altrimenti potrebbe portare alla formazione di muffa, causando problemi a lungo termine nella cabina.
Quando si acquista un cabina prefabbricata in legno, assicuratevi di scegliere legname di alta qualità. per garantire la stabilità strutturale e la resistenza ai cambiamenti climatici. La maggior parte delle aziende essiccare in forno i loro tronchi prima di rifinirli e modellarli per l'installazione, in modo da ridurre al minimo il restringimento, la formazione di scricchiolii o il movimento, e utilizzare anche conservanti per proteggere il legno dall'acqua piovana o dai raggi UV.
Misurare il spessore dei tronchi utilizzando la regola del tronco di Doyle, che tiene conto del taglio della sega e della tolleranza delle lastre. Tuttavia, poiché questa regola non è sempre accurata, è essenziale che i tronchi siano valutati da un professionista prima dell'acquisto.
Lo scopo dell'edificio
Nella scelta del spessore del legno per il giardino è fondamentale considerare la destinazione d'uso. Se la struttura servirà come spazio abitativo aggiuntivo o come ufficio, i tronchi più spessi garantiscono una maggiore resistenza e isolamento, rendendo lo spazio più confortevole e allo stesso tempo efficiente dal punto di vista energetico.
19 mm e 28 mm Le pareti in legno sono una scelta eccellente per le case estive che saranno utilizzate frequentemente durante i mesi più caldi. Sono ottimi anche per capannoni e casette da gioco, in quanto proteggono biciclette e attrezzature da giardino dagli agenti atmosferici e possono essere facilmente trattati o verniciati per completare il look.
Tuttavia, per le strutture da giardino più spaziose e versatili, è possibile utilizzare un'unità di misura da 34 mm o Cabina di legno da 44 mm può essere la soluzione ideale. Costruito in tronchi più spessi realizzati a partire da piante a crescita lenta Il legno di sequoia europeo, che garantisce una maggiore durata, è dotato di doppie linguette che creano angoli stretti per resistere all'umidità e alla penetrazione del vento.
Cabine di legno con pareti più spesse può essere utilizzato tutto l'anno e sarà meglio equipaggiato per resistere a condizioni climatiche più avverse, come forti piogge o nevicate. Inoltre, i trattamenti conservativi possono contribuire a prolungarne la longevità proteggendoli dalle intemperie e prolungando il ciclo di vita del legno.
I tronchi più spessi aggiungono un'aria lussuosa e lusso a un edificio, offrendo al contempo più opzioni per quanto riguarda porte, finestre e isolamento. In combinazione con i doppi vetri per un maggiore isolamento, questo rende più spazi confortevoli ed efficienti dal punto di vista energetico ideale se utilizzato come ufficio o spazio per il ritiro a casa.
Il clima
Molti fattori contribuiscono a determinare lo spessore ottimale dei tronchi per le pareti della baita, tra cui il clima e le condizioni atmosferiche in cui avviene la costruzione. Quando si costruisce in ambienti difficili, I tronchi più spessi possono essere più adatti per garantire la durata e l'isolamento - questo fattore diventa particolarmente significativo quando si considerano le case di legno costruite in luoghi remoti con condizioni climatiche difficili che devono resistere a tutti i tipi di elementi avversi.
I tronchi più spessi possono anche influire sulla quantità di calore trattenuta dagli edifici durante l'inverno e sul loro grado di raffreddamento in estate, rendendo una decisione sullo spessore una decisione particolarmente critica per chi vive in zone con temperature estreme, in quanto aiuta a controllare i costi energetici durante tutto l'anno.
Anche la specie legnosa è fondamentale, in quanto tipi diversi produrranno diversi tossine che aiutano a resistere alla decomposizione e alle infestazioni di insetti, aiutando I tronchi rimangono resistenti per tutta la durata della loro vita. Inoltre, lo spessore è parte integrante nella misura in cui l'acqua e il vento entrano in una struttura: un aspetto da tenere presente quando si sceglie la propria casetta di legno.
Come parte di una strategia di isolamento per le cabine in legno possono essere rivestite all'esterno pareti per un maggiore isolamento. I rivestimenti possono essere a pelle singola o a doppia pelle e forniscono una protezione aggiuntiva per il legno; tuttavia, potrebbero limitare il movimento naturale dei tronchi, causando la comparsa di fessure nel tempo, con conseguente riduzione dell'efficienza energetica.
I ritiri stagionali possono richiedere solo spessore del tronco da 6 a 8 pollici per un isolamento adeguato; pertanto, i tronchi più sottili possono essere più convenienti. Le strutture di servizio, come le officine o i capannoni da giardino, potrebbero non necessitare di una protezione così elevata, rendendo adatti i tronchi più piccoli.
Se volete un cabina da giardino che servirà per tutto l'anno, optate per uno spessore del tronco di almeno 35 mm. In questo modo garantire un ambiente accogliente durante l'inverno e fresco durante l'estate, creando un'esperienza abitativa piacevole e contribuendo a ridurre le bollette del riscaldamento. Inoltre, le finestre e le porte con doppi vetri sono un efficace mezzo di isolamento aggiuntivo che riduce ulteriormente i costi di riscaldamento. bollette del riscaldamento.
Il bilancio
Sebbene molti fattori influenzino il costo della costruzione di una casetta di legno, ci sono modi per ridurre i costi e renderla più economica. costruzione più semplice. Un metodo semplice consiste nel selezionare un Kit cabina prefabbricata in legno che può ridurre notevolmente i costi e i tempi di costruzione, questa opzione può anche avere un prezzo inferiore rispetto alle case di legno completamente personalizzate. Inoltre, la scelta di una casa con meno finestre possono abbassare ulteriormente spese di costruzione e di utilità.
Uno dei elementi chiave nella progettazione di una casetta di legno è lo spessore del legno, che può avere un enorme impatto sui costi e sull'utilizzo. Si consiglia di scegliere Tronchi di 68 mm di spessore che garantiscono un eccellente isolamento e la durata nel tempo - questo permetterà di utilizzarlo tutto l'anno, oltre ad essere adatto ad abitazioni permanenti.
Il legname di qualità può avere un effetto enorme sul vostro Costi di costruzione della casetta di legno. I tronchi lavorati a mano possono essere più costosi di quelli lavorati a macchina, ma i loro flessibilità estetica e progettuale unica compensare. Inoltre, Il legname essiccato in forno ha il vantaggio aggiuntivo di di essiccazione più lenta rispetto ai tronchi essiccati all'aria per ridurre il restringimento, le fessurazioni e i movimenti durante la costruzione.
Una considerazione importante in costruire la vostra casetta di legno è la scelta di un tipo e di una dimensione di fondazione appropriati. Un appaltatore esperto può aiutare nella scelta il miglior tipo di fondotinta e le dimensioni per voi, aiutandovi a evitare errori costosi e risparmiando denaro nel lungo periodo.
Anche la posizione è un fattore integrante quando Calcolo dei costi di costruzione della vostra casetta di legno. Selezionare un sito vicino a casa con un facile accesso per gli appaltatori. Tenete conto dei costi associati allo sbancamento del terreno, alla preparazione, all'installazione/allacciamento delle utenze, alle opere di fondazione e optate per edifici più piccoli per ridurre queste spese.
Altre considerazioni dovrebbero includere il numero e lo stile di porte e finestre così come il materiale del pavimento. Se preferite pavimenti in stile tradizionale, scelta di tinte per legno naturale rispetto alle finiture uretaniche potrebbe far risparmiare; allo stesso modo, anche la sostituzione del policarbonato con il vetro di porte e finestre permetterebbe di risparmiare.