Le costruzioni da giardino offrono uno spazio idilliaco per rilassarsi o per ospitare riunioni all'aperto, in genere più grandi dei capannoni, con finestre che lasciano entrare la luce naturale.
La progettazione ecologica comprende l'isolamento che garantisce una temperatura confortevole senza un uso eccessivo di energia, oltre a privilegiare le fonti rinnovabili per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili.
Considerate il vostro microclima
Il microclima si riferisce al clima che circonda immediatamente la casa o il giardino e può avere un effetto sostanziale sulla sua efficienza energetica e sul suo comfort. La topografia, la vegetazione, i materiali di superficie e gli specchi d'acqua svolgono un ruolo importante.
Le case costruite sui pendii soleggiati del sud godono spesso di un microclima più caldo rispetto a quelle situate in regioni più fredde, mentre quelle dotate di alberi da ombra ben posizionati possono creare un microclima fresco ideale. Inoltre, la presenza di specchi d'acqua nelle vicinanze può aumentare i livelli di umidità nel paesaggio e contribuire a regolare la temperatura dell'aria.
Gli edifici sono responsabili di un'enorme percentuale di consumo energetico e di emissioni di gas serra, per cui progettare strutture in modo ecologico è sempre più importante. Adottando la sostenibilità nella progettazione della vostra stanza da giardino, non solo ridurrete l'impatto ambientale, ma potreste anche risparmiare sui costi energetici.
Un modo per rendere la stanza da giardino più efficiente dal punto di vista energetico è quello di installare dei pannelli solari. L'energia solare cattura la luce del sole e la converte in energia elettrica che può alimentare l'illuminazione, gli elettrodomestici e altri elementi della stanza - risparmiando sia elettricità che denaro! I pannelli solari possono catturare questi raggi tutto l'anno, contribuendo a ridurre le bollette dell'elettricità per tutto l'anno!
Isolare adeguatamente il vostro edificio da giardino è un altro modo efficace per aumentarne l'efficienza energetica, impedendo al calore di fuoriuscire durante l'inverno e mantenendovi freschi in estate. Esistono diversi materiali isolanti, come la lana e la cellulosa, a basso impatto ambientale, che vi permetteranno di stare bene tutto l'anno nella vostra stanza da giardino.
Installate un tetto verde sull'edificio del vostro giardino per aumentare l'isolamento e la copertura delle piante, oltre ad assorbire l'acqua piovana per l'irrigazione delle piante vicine.
I risultati dello studio indicano che i giardini pensili offrono notevoli vantaggi termici e di raccolta rispetto ai tetti in cemento armato. I giardini possono modificare il microclima dell'edificio attraverso la convezione, la radiazione diffusa e i processi di evapo-traspirazione che portano a un risparmio energetico, oltre a migliorare la qualità dell'aria interna e a prevenire la formazione di muffe.
Isolare le pareti
L'isolamento protegge le strutture dalle temperature estreme e dal freddo, dall'umidità, dalla muffa e dalla condensa, offrendo al vostro ufficio da giardino l'ambiente ideale per lavorare o giocare, prolungandone al contempo la longevità e l'efficienza economica. Quando scegliete i materiali isolanti per la vostra stanza da giardino prefabbricata, assicuratevi che siano adatti al vostro budget, alle dimensioni richieste, alle norme di controllo edilizio e alla facilità di installazione: i pannelli in schiuma, le stecche in fibra di vetro o la schiuma spray possono essere facili da installare con il fai-da-te, mentre la lana minerale può richiedere un'installazione professionale per ottenere prestazioni ottimali.
L'isolamento è essenziale per mantenere una stanza in giardino confortevole e i costi energetici sotto controllo, risparmiando così denaro e creando uno spazio efficiente dal punto di vista energetico. L'isolamento delle pareti è una soluzione facile ed economica per ottenere l'efficienza energetica in qualsiasi stanza, senza contare che consente di risparmiare energia riducendo le bollette!
Un adeguato isolamento del soffitto non solo riduce la dispersione termica, ma può anche evitare l'intrusione di acqua nella stanza da giardino e migliorarne la fruibilità. Inoltre, un adeguato isolamento funge da efficace barriera acustica che impedisce la trasmissione del suono, aumentando al contempo i livelli di privacy e aiutandovi a risparmiare sulle bollette del riscaldamento/raffreddamento per tutto l'anno.
Una stanza da giardino isolata può essere goduta tutto l'anno, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche, garantendo il comfort sia in inverno che in estate grazie all'utilizzo di materiali isolanti di alta qualità e di finestre a doppio vetro che riducono al minimo la perdita di calore in inverno e mantengono le temperature fresche in estate. Le fonti di energia rinnovabile, come i pannelli solari o le turbine eoliche, possono anche soddisfare il vostro fabbisogno energetico in modo più conveniente e farvi risparmiare sulle bollette.
I tetti verdi possono aiutare la vostra stanza da giardino a diventare più efficiente dal punto di vista energetico, riducendo naturalmente le bollette e contribuendo alla biodiversità. Inoltre, offrono un'alternativa ecologica ai materiali di copertura tradizionali tossici che possono danneggiare l'ambiente: quando scegliete il materiale per il tetto, assicuratevi che provenga da fonti locali o sia riciclato per ridurre al minimo l'impatto ambientale e promuovere pratiche edilizie sostenibili.
Installare i pannelli solari
La combinazione di pannelli solari, isolamento delle pareti ad alte prestazioni e porte a doppio vetro renderà la vostra stanza da giardino efficiente dal punto di vista energetico e accogliente. L'energia solare consente di far funzionare luci, piccoli elettrodomestici e caricare le batterie senza utilizzare combustibili fossili, per non parlare dei suoi numerosi vantaggi economici! L'energia solare dimostra il vostro impegno per uno stile di vita sostenibile, godendo al tempo stesso di comfort moderni nel vostro capanno da giardino o nella vostra casetta estiva.
L'installazione di pannelli solari nelle stanze da giardino è generalmente un processo rapido e poco invasivo, a seconda delle dimensioni. Quando si collabora con un installatore solare qualificato MCS (Microgeneration Certification Scheme) per progettare i propri obiettivi energetici e le dimensioni dell'edificio da giardino. Una volta progettati, i pannelli solari devono essere posizionati correttamente per catturare la luce solare; la loro pulizia regolare garantisce prestazioni ottimali.
Gli impianti fotovoltaici su tetto possono essere l'ideale per i giardini, ma i pannelli solari a terra possono offrire un'alternativa interessante ed efficace. I sistemi a terra costano circa 25% in più rispetto a quelli su tetto e richiedono una preparazione significativa del terreno per evitare l'erosione del suolo o l'ombreggiamento da parte di alberi o edifici vicini.
I sistemi di pannelli solari a parete possono rappresentare un'ottima alternativa ai sistemi a terra o a tetto se il muro di cinta è rivolto a sud. I sistemi a parete tendono a dare il meglio quando sono montati a filo muro con un'angolazione tale da massimizzare l'esposizione alla luce solare, anche se la loro produzione di energia non sarà pari a quella dei sistemi su tetto durante i mesi invernali; tuttavia producono comunque una quantità di energia sufficiente per contribuire a ridurre i costi energetici e risparmiare sulle bollette.
Per un sistema di energia solare per una casetta da giardino o una casa estiva, è essenziale valutare quanti dispositivi dovranno essere alimentati e il loro consumo medio di potenza. Un esperto di energia solare aiuterà quindi a determinare i requisiti di tensione e di potenza di ogni apparecchiatura per selezionare un sistema appropriato. Inoltre, l'aggiunta di batterie consente di immagazzinare l'energia generata durante il giorno per utilizzarla di notte, oltre ad aumentare i costi complessivi.
Raccogliere l'acqua
Poiché gli edifici rappresentano una quota enorme del consumo energetico globale e delle emissioni di gas serra, è di vitale importanza progettare la stanza da giardino per promuovere la massima sostenibilità. Ciò può essere ottenuto scegliendo materiali eco-compatibili, dando priorità alle fonti di energia rinnovabili e installando caratteristiche di risparmio energetico nel suo design.
Un isolamento efficace è la chiave per creare un edificio da giardino sostenibile, aiutando a mantenere una temperatura ideale tutto l'anno senza sovraccaricare i sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Quando si selezionano i materiali per la progettazione di un ufficio o di una sala giochi, scegliere rivestimenti e isolamenti ecologici provenienti da fornitori locali, per ridurre al minimo l'impatto dei trasporti e stimolare le economie circolari. Inoltre, le finestre e le porte a doppio vetro sono un comprovato risparmio energetico, in quanto riducono le bollette e la perdita di calore del tetto.
I sistemi di raccolta dell'acqua piovana sono un altro ottimo modo per ridurre l'utilizzo dell'acqua; questi sistemi catturano e immagazzinano la pioggia per utilizzarla successivamente come acqua per l'irrigazione del giardino, oppure l'acqua grigia (acqua di scarico degli elettrodomestici decontaminata e filtrata per rimuovere i contaminanti nocivi) può essere riutilizzata come acqua per il giardinaggio. L'utilizzo di questi sistemi riduce la domanda di infrastrutture esistenti e allevia la pressione sui sistemi di drenaggio e di acqua piovana, ma i costi di installazione e di stoccaggio spesso superano i benefici finanziari.
Infine, investire in un tetto verde potrebbe fornire vantaggi in termini di isolamento, ridurre le bollette energetiche e migliorare la qualità dell'aria, favorendo al contempo la biodiversità attraverso la fotosintesi e riducendo i livelli di anidride carbonica.
Un altro modo per ridurre al minimo il consumo di acqua dolce è quello di installare un pozzo d'acqua o un barile per la pioggia. Queste unità di stoccaggio raccolgono l'acqua piovana dai tetti o dai capannoni e la immagazzinano per un uso successivo - molti sostengono che quest'acqua possa innaffiare le piante in modo sicuro; tuttavia, l'acqua piovana potrebbe contenere batteri animali e sostanze chimiche provenienti dalle tegole dei tetti che potrebbero renderla non potabile; dovrebbe quindi essere usata solo per scopi non potabili o quando è vicina a un'altra fonte d'acqua nel giardino.