Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Pareti interne insonorizzate in cabine di legno

Come insonorizzare le pareti interne di una baita in legno

Esistono diversi metodi per insonorizzare le pareti interne di una cabina in legno, il più importante dei quali è l'aggiunta di massa e di diverse forme di massa.

Uno dei metodi migliori per l'isolamento acustico delle pareti è il disaccoppiamento meccanico, che prevede l'utilizzo di borchie sfalsate e di strati aggiuntivi di cartongesso per creare un'intercapedine d'aria e ridurre significativamente la trasmissione del suono.

Disaccoppiamento

Quando si insonorizzano le pareti di una cabina in legno, è fondamentale che le pareti siano disaccoppiate l'una dall'altra, in modo da ridurre significativamente il trasferimento del suono tra le stanze. Un modo per ottenere questo risultato è l'installazione di uno strato di lana minerale acustica tra le pareti, che rappresenta un modo economico ma efficace per fare la differenza nei livelli di rumore della cabina. È inoltre opportuno sigillare le eventuali fessure d'aria tra le pareti, che possono diventare fonti di rumore indesiderato.

L'aggiunta di un altro strato di cartongesso può aumentare in modo rapido ed efficace l'isolamento acustico delle pareti esistenti, offrendo una soluzione relativamente non distruttiva. Inserendo un composto smorzante a base di colla verde tra questi strati, l'energia vibrazionale dei suoni verrà convertita in calore prima di raggiungere la base, riducendo così la trasmissione del suono.

Un modo semplice ed economico per aumentare l'isolamento acustico di una parete è l'aggiunta di uno strato di schiuma acustica. La soluzione avrà una notevole differenza sulla cabina acustica! Assicuratevi di fissarlo alla parete con un adesivo, altrimenti potrebbe cadere facilmente!

Per insonorizzare le pareti in modo semplice ed economico, è sufficiente rivestirle con vinile caricato in massa, un'opzione facile ed economica, disponibile in vari stili per adattarsi a qualsiasi ambiente. design d'interni schema. Da foto o grafiche stampate a texture dall'aspetto realistico, ce n'è sicuramente una perfetta per voi.

Rivolgersi a un esperto specializzato in acustica per ridurre i livelli sonori è una mossa saggia, in quanto sarà in grado di valutare la cabina e offrire consigli su misura, ad esempio sui materiali e sulle applicazioni per ottenere i massimi livelli di insonorizzazione nella cabina. Vale la pena di prendere in considerazione anche altre misure di riduzione del rumore, come l'installazione di tappeti che assorbono le vibrazioni e contemporaneamente riducono i livelli di rumore.

Aggiunta di massa

La massificazione delle pareti è un approccio per l'isolamento acustico, ma dovrebbe essere solo una parte di una strategia completa per bloccare la trasmissione del suono tra le pareti delle cabine in legno.

Lavorare con le pareti esistenti consentono un'aggiunta di massa senza degradare la loro strutturaIl modo migliore per aggiungerlo è utilizzare il cartongesso acustico. Questo materiale è caratterizzato da un nucleo a densità più elevata che blocca il rumore aereo. Tuttavia, l'aggiunta di una quantità eccessiva di un materiale può avere un rendimento decrescente, per cui l'aggiunta di altre sostanze pesanti come la colla verde o il vinile caricato in massa potrebbe essere l'approccio più efficiente.

Utilizzate la lana minerale acustica per aggiungere massa alle pareti, riempiendo le cavità delle pareti esistenti con questo materiale assorbente, noto come smorzamento. La lana minerale acustica assorbe le vibrazioni causate dalle onde sonore e le trasforma in energia termica, offrendo soluzioni efficaci di isolamento acustico nelle cabine.

Oltre all'uso del cartongesso acustico e della lana minerale per insonorizzare una cabina, esistono altri metodi non distruttivi per aumentare l'isolamento acustico. Il doppio muro a secco può essere una soluzione facile ed economica che riduce significativamente la trasmissione del suono, mentre l'applicazione di un calafataggio acustico intorno alle finestre e alle porte è un altro metodo economico per bloccare i suoni che passano attraverso le pareti.

Altre soluzioni semplici sono l'installazione di tende acustiche e moquette, che possono contribuire a ridurre l'eco e a creare un ambiente intimo nella cabina. Anche una moquette spessa può essere d'aiuto, quindi assicuratevi di scegliere un materiale denso ma resistente.

Se siete progetto di costruzione di una baitaI montanti in legno devono essere sfalsati in modo da non formare un'unica superficie solida ed evitare di creare fessure fonoassorbenti tra un montante e l'altro. Inoltre, l'aggiunta di ulteriori isolanti, come materiali acustici tradizionali o specifici, migliorerà l'isolamento acustico. Infine, l'aggiunta di clip resilienti può contribuire a controllare il trasferimento delle vibrazioni attraverso le pareti.

Aggiunta di isolamento

Una soluzione efficace per l'insonorizzazione di una cabina richiede qualcosa di più della semplice aggiunta di strati di isolante in fibra di vetro; per essere veramente insonorizzata è necessario aggiungere un tipo di isolante acustico che abbia una densità sufficiente per l'assorbimento del suono. L'isolamento insufflato può essere una di queste scelte.

Anche il disaccoppiamento delle pareti è fondamentale, poiché il suono viaggia più facilmente tra superfici che si toccano. A tal fine, si può riempire lo spazio tra di esse con cartongesso acustico, oppure installare spessi listelli di legno attaccati ai telai delle pareti e ricoperti di cartongesso, per consentire a ciascuno di essi di vibrare indipendentemente l'uno dall'altro e bloccare la trasmissione del suono tra i lati di una parete. In questo modo, le onde sonore potranno seguire il loro corso naturale senza essere trasmesse a un altro lato.

Sigillate tutti gli interstizi, le fessure e i vuoti con il calafataggio acustico per impedire che il rumore indesiderato entri nella vostra abitazione. cabina e fornire vantaggi in termini di insonorizzazione. Il calafataggio acustico è anche una soluzione economica ed efficiente che può aggiungere ulteriore isolamento acustico.

Per migliorare le prestazioni delle pareti, si consiglia di utilizzare almeno 15 cm di isolante Roxul, il più spesso sul mercato. Tuttavia, può anche essere utile provare diversi tipi di isolamento acustico per trovare quello che funziona meglio per voi; spesso mescolare e abbinare diversi tipi di materiali isolanti acustici produce maggiori risultati rispetto al semplice aumento di un tipo di materiale nel tempo.

Infine, aggiungete dei fermi acustici resilienti alle borchie e copritele con due strati di cartongesso per aumentare la classificazione STC della parete. Se avete una cabina in legno, installate anche del cartongesso acustico sopra le pareti, in modo da assorbire ulteriormente il rumore proveniente dal basso.

Kellen è un venditore e un addetto al servizio clienti di grande esperienza, che ha ricoperto ruoli di assistenza e assistenza per oltre un decennio. Capisce ciò che i clienti richiedono nei loro ambienti domestici per il comfort e il relax; inoltre ha un'ampia conoscenza del settore edile, avendo utilizzato diversi strumenti in vari progetti.

Aggiunta di un tappeto

La moquette può essere un modo efficace per insonorizzare gli ambienti, in quanto assorbe e smorza i suoni. Un tappetino spesso sotto la moquette ne aumenterà ulteriormente la capacità di isolamento acustico. Quando scegliete una nuova moquette da installare, cercate prodotti con un elevato indice STC: questi possono assorbire e ridurre i livelli di rumore in modo significativo.

La moquette è un altro modo fondamentale per insonorizzare la cabina, insieme al disaccoppiamento e all'isolamento. Quando scegliete una nuova moquette, scegliete prodotti densi e spessi con un punteggio STC di 40 o superiore; inoltre, investite in tappetini per ridurre ulteriormente la trasmissione del suono attraverso le pareti.

Anche i pannelli acustici possono contribuire all'insonorizzazione delle pareti, essendo facilmente installabili senza bisogno di competenze o strumenti particolari. Realizzati in fibra di vetro e dotati di un supporto acustico per attutire il suono e ridurre i livelli di rumore, i pannelli acustici dovrebbero essere facili da installare senza la necessità di competenze o strumenti particolari; tuttavia, se si sceglie questa strada, assicuratevi che aderiscano saldamente alla base per evitare potenziali cigolii o problemi di inquinamento acustico.

Il reisolamento delle pareti esistenti è un altro mezzo efficace per insonorizzare la cabina, anche se può costare di più. Il reisolamento rimane una delle strategie più efficienti in termini di costi per l'isolamento acustico delle cabine, spesso superiore ad altri metodi.

Il reisolamento delle pareti può essere effettuato con varie tecniche, tra cui l'installazione di canali resilienti e l'utilizzo di due strati di cartongesso con colla verde nel mezzo per ottenere risultati di isolamento acustico migliori che limitano la risonanza e riducono la trasmissione delle basse frequenze. Quest'ultimo approccio è consigliato in quanto contribuisce a limitare la risonanza e contemporaneamente a ridurre la trasmissione di queste frequenze.

Infine, un altro modo efficace ed economico per insonorizzare la cabina è rappresentato dalle tende acustiche. Sono un modo efficace e semplice per ridurre al minimo i rumori provenienti dalle finestre; sono disponibili in vari colori e stili che si adattano a qualsiasi arredamento. cabina entro il budget facile!

IT