Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Raccolta dell'acqua piovana nel vostro giardino

Come incorporare la raccolta dell'acqua piovana nella costruzione del vostro giardino

La raccolta dell'acqua piovana offre una soluzione ecologica all'acqua di città per l'irrigazione di giardini e piante, riducendo la dipendenza dalla rete idrica, i costi di manutenzione e le pratiche di giardinaggio sostenibile.

I riduttori di inquinamento per il deflusso dei tetti aiutano anche a mitigare gli inquinanti nei corpi idrici naturali, rendendo questo elemento ecologico essenziale per qualsiasi progetto di costruzione di giardini. Scoprite come includere questo elemento ecologico nei vostri progetti edilizi!

Grondaie

Per raccogliere l'acqua piovana in modo efficiente, è necessario installare grondaie e pluviali per incanalarla lontano dalla casa e raccoglierne il deflusso. Devono essere dotati di schermi anti-foglie per evitare intasamenti. I pluviali devono essere posizionati in modo che il deflusso confluisca direttamente in un'aiuola, in uno stagno o in un altro serbatoio di raccolta, mentre le grondaie devono essere dimensionate in modo adeguato per accogliere il volume d'acqua previsto.

La raccolta dell'acqua piovana può contribuire ad alleggerire il carico dei sistemi di drenaggio locali e a ridurre l'inquinamento dei corpi idrici naturali, oltre a fornire un'irrigazione supplementare durante i periodi di siccità fino all'insediamento delle piante. La raccolta dell'acqua piovana presenta anche vantaggi economici, in quanto energia di taglio uso associato al pompaggio e diminuire la dipendenza dalla rete idrica.

Esistono diversi approcci per progettare un giardino pluviale, ma un elemento chiave è la creazione di un terreno assorbente che possa trattenere e assorbire efficacemente l'acqua piovana. A questo scopo, aggiungete molto materia organica, riducendo al contempo Inoltre, è fondamentale limitare l'uso di erbicidi e pesticidi che possono alterare l'equilibrio dei microrganismi che favoriscono la ritenzione idrica.

La progettazione di un giardino pluviale dovrebbe includere un piano di tracimazione per garantire che l'acqua non ritorni in casa o non causi danni in altri punti della proprietà. Un buon modo per raggiungere questo obiettivo è quello di modellare l'aiuola in modo che tracimi in un punto non pericoloso, come il vialetto o il tombino, allontanando così ogni possibile risacca da altre parti del giardino.

Oltre al terreno e ai piani di deflusso, un giardino pluviale dovrebbe essere caratterizzato da piante resistenti in grado di sopportare periodi di inondazione e siccità. La pacciamatura può contribuire a garantire la salute delle piante e a ridurre l'erosione dovuta al passaggio dell'acqua.

Anche se l'installazione di un sistema di raccolta dell'acqua piovana può sembrare scomoda, la sua installazione può avere un impatto notevole. Risparmierete sia il consumo di acqua di città che quello di acqua di pozzo, fornendo fonti alternative di irrigazione per giardini e prati.

Pluviali

un cortile con un barile di metallo e fiori

La raccolta dell'acqua piovana è una soluzione efficace e sostenibile per risparmiare acqua per il giardino, riducendo la dipendenza dalla rete idrica. Inoltre, la raccolta dell'acqua piovana aiuta a risparmiare l'energia utilizzata per le operazioni di trattamento e distribuzione, e può far risparmiare denaro se integrata in un sistema di gestione dell'acqua. edifici da giardino! L'installazione di uno strumento nel vostro progetto paesaggistico è semplice e veloce per farvi risparmiare sia risorse idriche e costi sulle bollette!

Il fulcro di ogni sistema di raccolta dell'acqua piovana è la deviazione dei pluviali dalle grondaie a un punto di raccolta, sia esso un secchio, un barile, una cisterna o un altro contenitore in grado di immagazzinare l'acqua piovana raccolta. Assicuratevi che si adatti perfettamente alle vostre esigenze e che tenga a bada i detriti con un coperchio robusto che lo protegga.

I deviatori per pluviali sono disponibili presso i negozi di ferramenta e i centri di giardinaggio in varie dimensioni e si collegano facilmente ai pluviali tramite connettori per tubi, rendendo l'accesso all'acqua piovana più facile che mai. Sono possibili anche versioni fai-da-te, ma è necessario tenere presente che quando installandolo non viene bloccato con foglie, bastoni o detriti!

Una volta collegato il pluviale al barile, è il momento di preparare il terreno dove si raccoglierà l'acqua piovana. Se si utilizza un barile, posizionatelo su una piattaforma rialzata in modo che il suo peso e la sua altezza dal suolo lo spostino direttamente nel suo contenitore anziché disperdersi nel terreno sottostante. Blocchi di cemento, mattoni o il legno può funzionare benissimo come piattaforma per la vostra botte per la pioggia!

Prima di iniziare la costruzione del bacino di raccolta, è necessario determinare la quantità di acqua che si desidera raccogliere dal tetto. Dividendo il numero di metri cubi del bacino di raccolta per la superficie del tetto, si ottiene una stima dei litri da raccogliere ogni anno.

Una volta stabilito quanti litri sono necessari, è il momento di stabilire come conservarli. I barili sono una soluzione economica e semplice per raccogliere l'acqua piovana, ma contengono solo un terzo del fabbisogno in caso di siccità. Le cisterne o gli stagni possono contenere di più, ma sono costosi e difficili da mantenere; un'altra strategia potrebbe essere quella di massimizzare la capacità del suolo di assorbire l'umidità creando delle "spugne di terra". Il compost e la pacciamatura possono aumentare la capacità del terreno di trattenere l'umidità.

Drenaggio

La raccolta dell'acqua piovana può aiutare a ridurre la dipendenza dalla rete idrica, a conservare le fonti d'acqua locali e a risparmiare sulle bollette. Inoltre, la raccolta dell'acqua piovana contribuisce alla sostenibilità riducendo l'energia necessaria per trattare e distribuire l'acqua direttamente al giardino: questa pratica è particolarmente preziosa nelle aree con scarse risorse idriche.

La raccolta dell'acqua piovana inizia con un qualsiasi contenitore in grado di raccogliere la pioggia. Si può spaziare da secchi e barili, fino a configurazioni più sofisticate che utilizzano canali di scolo. sistemi di captazione passiva che sfruttano la pendenza naturale del vostro edificio da giardino o del vostro tetto per reindirizzare le gocce di pioggia verso punti specifici in cui possano impregnarsi nel terreno - ideale per gli edifici da giardino più grandi o addirittura per le case intere.

Un metodo efficace per raccogliere l'acqua piovana è la creazione di un giardino o di un elemento paesaggistico specifico per questo compito, chiamato giardino della pioggia. I giardini pluviali sono caratterizzati da elementi come vallette, berme, bacini o altre strutture progettate per rallentare il flusso dell'acqua che defluisce dai tetti. habitat per i microrganismi che contribuiscono a migliorare la salute del suolo, aumentando contemporaneamente la capacità delle piante di assorbire nutrienti e acqua da queste risorse.

I barili per la pioggia sono uno dei sistemi più economici per la raccolta dell'acqua in giardino, venduti sia nei centri di giardinaggio che online a un costo relativamente basso. In genere hanno una capacità di 20-60 galloni, possono essere collegati tramite tubi di troppopieno per una maggiore capacità di stoccaggio e possono anche essere utilizzati per irrigare giardini o elementi paesaggistici, lavare auto o riempire laghetti e fontane (prima di farlo, controllate le normative locali!). Sono ottime aggiunte per l'irrigazione dei giardini, il lavaggio delle auto o il riempimento di laghetti o fontane (a seconda delle normative locali).

Uno dei principali vantaggi della raccolta dell'acqua piovana è la riduzione del deflusso delle acque meteoriche. In caso di forti piogge, i sistemi di drenaggio antiquati possono essere sovraccaricati e spingere le acque di dilavamento inquinate nei corsi d'acqua e nelle spiagge locali, con possibili chiusure a causa dei livelli di batteri che raggiungono livelli non sicuri. La raccolta delle acque piovane risolve questo problema deviando l'acqua piovana dalle proprietà, dove può impregnarsi nel terreno invece di defluire nelle strade o in altre infrastrutture urbane.

Serbatoi

Selezione di un efficace serbatoio di raccolta dell'acqua piovana è fondamentale quando si intraprende questa pratica ecologica in qualsiasi stanza da giardino. Quando si effettua questa scelta, le considerazioni principali includono le dimensioni e il tipo di serbatoio, nonché le linee guida per la sicurezza, il filtraggio, lo stoccaggio e l'utilizzo che contribuiscono a garantire un approvvigionamento idrico efficiente e sicuro. Inoltre, normative locali sulla raccolta delle acque piovane Prima di attuare qualsiasi modifica o di approvare le modifiche è necessario richiedere alle autorità competenti i necessari permessi.

La raccolta dell'acqua piovana offre numerosi vantaggi: la riduzione delle bollette dell'acqua, la conservazione delle risorse e la fornitura di una fonte d'acqua pulita e sostenibile per la cura del paesaggio o il giardinaggio sono solo alcuni dei vantaggi della raccolta dell'acqua piovana. Inoltre, la raccolta dell'acqua piovana aiuta a gestire il deflusso delle acque meteoriche e a mitigare i problemi di inondazione ed erosione grazie alle sue capacità di gestione.

I sistemi di raccolta dell'acqua piovana di base consistono nel raccogliere l'acqua piovana dalle grondaie e incanalarla direttamente in un serbatoio, noto come sistema a secco. Poiché non trattengono l'acqua piovana una volta che ha smesso di piovere e costituiscono un terreno di coltura per le zanzare, i sistemi a secco tendono ad avere capacità di stoccaggio limitate, in quanto sono in grado di contenere solo determinati volumi. I sistemi più avanzati utilizzano invece il filtraggio dell'acqua piovana attraverso il suolo, che ha una maggiore capacità e sostenibilità, poiché il suolo assorbe fino a tre volte più umidità di quanta ne possa trattenere il cemento.

Esistono diversi serbatoi progettati per catturare e immagazzinare l'acqua piovana a scopo di raccolta e stoccaggio; l'acciaio zincato è l'opzione più comunemente utilizzata per la sua durata e resistenza alla ruggine. Il polietilene rappresenta un'altra valida scelta come prodotto per uso esterno con proprietà superiori di resistenza chimica. Entrambe le opzioni sono disponibili in varie dimensioni per adattarsi alle esigenze individuali.

La raccolta dell'acqua piovana offre anche un altro vantaggio: le sue applicazioni non potabili possono includere l'irrigazione di aiuole, fontane e elementi per la fauna selvatica, come le vasche per gli uccelli e le aree per le farfalle. Inoltre, è possibile utilizzare anche l'acqua piovana raccolta per irrigare le colture in serra e ridurre l'uso di fertilizzanti e pesticidi.

Raccogliere l'acqua piovana per soddisfare l'intero fabbisogno idrico di un'abitazione e dei suoi giardini può essere possibile, ma ciò richiederebbe una superficie del tetto estremamente ampia con grandi capacità di stoccaggio. Un obiettivo più realistico potrebbe essere quello di raccogliere l'acqua piovana sufficiente per irrigare un giardino di 9.000-10.000 metri quadrati.

IT