Le capanne di tronchi possono offrire comode sistemazioni per dormire occasionalmente o per vivere in modo autonomo. Se combinate in un'unica proprietà, diverse baite offrono più spazi abitativi evitando i costi e i problemi associati alle grandi aggiunte di case. Una progettazione strategica può...
Un design strategico può creare l'illusione che le aree interne ed esterne siano un unico spazio continuo, come ad esempio i mobili pieghevoli che si ritirano quando non servono per mantenere libera la superficie.
Pianta del piano
Le cabine di legno combinano in modo ideale il fascino rustico e il comfort moderno. Molti progetti includono portici o terrazze per consentire agli ospiti di godersi la vita all'aria aperta, mentre le cabine più grandi sono dotate di un'ampia terrazza. cabina I piani possono essere caratterizzati da scantinati o garage annessi che fungono da palestre domestiche, laboratori o spazi di stoccaggio, oppure da soppalchi sopra le grandi stanze che possono servire come angoli di lettura, uffici domestici o camere da letto per gli ospiti.
Uno dei modi più semplici ed economici per ampliare una capanna di legno è creare spazi abitativi al secondo piano. In questo modo si ottengono stanze aggiuntive senza dover affrontare grandi spese di ristrutturazione e disagi, e si offrono ai proprietari di casa modi più naturali per entrare in contatto con la natura.
La costruzione è una strategia efficace per ampliare una casetta di legno, ma va ricordato che l'espansione può alterare i carichi strutturali e i livelli di umidità all'interno delle pareti, rendendo necessaria la consultazione di un architetto prima di iniziare questa impresa.
Le capanne di tronchi sono costruite con legni ad incastro resistenti alle intemperie, che le rendono altamente adattabili alle fluttuazioni del tempo. La loro adattabilità si estende anche all'interno di queste anche nelle case, con mobili multifunzionali come i divani letto o i tavoli da pranzo allungabili, aggiungendo versatilità per massimizzare l'utilizzo dello spazio e la fruibilità da parte degli utenti.
Aggiungete luce aprendo le pareti e rimuovendo gli ostacoli che impediscono alla luce di entrare nella vostra casa, facendo sembrare una casetta di legno più grande che mai. I colori vivaci su pareti e soffitti possono contribuire ad aumentare ulteriormente questo senso di spaziosità.
L'utilizzo efficace dello spazio verticale è fondamentale per ottimizzare la fruibilità della casetta di legno. Questo si può ottenere aggiungendo scaffalature, centri di intrattenimento o ganci che si estendono fino al soffitto; le finestre a volta o a clerestorio possono dare un'ulteriore illusione di maggiore spazio; la domotica intelligente offre una soluzione facile e pratica per controllare l'illuminazione, la temperatura e i mobili con un semplice clic o un comando vocale.
Muri
Le casette di legno evocano uno stile di vita rustico con i loro esterni affascinanti e gli interni accoglienti, ma le moderne soluzioni di design possono migliorarne la funzionalità e la vivibilità, preservandone il fascino distintivo. Soppalchi, elementi retrattili e piccoli spazi massimizzati spazi sono alcuni dei modi in cui i proprietari di baite aumentano la fruibilità delle loro case.
I metodi tradizionali per ampliare lo spazio abitativo possono richiedere tempo e denaro, ma esiste una soluzione più semplice: costruire in alto anziché in basso. Aggiungendo semplicemente un altro livello a una casetta di legno esistente, si potrà aggiungere spazio abitativo senza dover sostenere spese di costruzione o dover sopportare mesi di rumorosi lavori di costruzione, oltre ad aumentarne il valore!
Nell'ambito del progetto di aggiunta di una casetta di legno, il primo passo da compiere è quello di individuare la posizione della nuova stanza. Questo determinerà le sue dimensioni e la possibilità di aggiungere un piano superiore o semplicemente di ampliare quello già esistente. Una volta individuata la posizione della stanza, il passo successivo è quello di decidere il materiale con cui saranno costruite le pareti. La maggior parte delle pareti interne delle casette di legno che non si affacciano direttamente sulla casa (cioè le "pareti interne che non toccano i bordi") sono in mattoni. Le pareti divisorie tra le stanze rimarranno in genere in tronchi per preservare l'aspetto della casa. L'intaglio accurato riduce al minimo gli spazi vuoti tra i tronchi e riduce i requisiti di chinking o daubing per il loro riempimento.
I tronchi finti sono un'aggiunta ideale a molte casette di legno, perché sono più facili da installare, più economici dei tronchi veri e offrono lo stesso aspetto. Sono disponibili in vari materiali per soddisfare qualsiasi stile o gusto immaginabile. Scegliendone uno che riprenda i tronchi esistenti, si creerà una transizione senza soluzione di continuità tra le sezioni vecchie e nuove della cabina; in caso contrario, assicuratevi di fissare il tutto applicando della colla per legno per ottenere la massima tenuta e longevità.
Tetto
I tetti delle capanne di tronchi non servono solo a fornire un riparo dalle intemperie, ma anche a estendere lo spazio abitativo e a creare zone distinte all'interno della casa. Un'adeguata pianificazione e progettazione contribuirà a creare una sensazione di apertura, delineando al tempo stesso alcuni spazi con tappeti, illuminazione o posizionamento dei mobili.
Per dare a qualsiasi spazio una sensazione di ampiezza, costruite un soffitto a volta e incorporate dei lucernari per far entrare più luce naturale. In questo modo si darà l'impressione di uno spazio più ampio e si aggiungerà calore. Inoltre, i soppalchi a soffitto possono essere un'opportunità per incorporare soluzioni di archiviazione aggiuntive; ideali per mobili e forniture extra, oltre a fornire accoglienti angoli di lettura o luoghi tranquilli per rilassarsi e riposare.
L'aggiunta di un soppalco è un modo economico e semplice per ampliare lo spazio abitativo, senza incorrere in spese significative associate alla sostituzione del tetto esistente. Tuttavia, prima di iniziare qualsiasi progetto edilizio per conto proprio, assicuratevi di condurre ricerche approfondite: qualsiasi errore di calcolo potrebbe danneggiare o mettere in pericolo il benessere vostro e della vostra famiglia.
Se intendete trasformare il vostro loft in una camera da letto per gli ospiti o in un alloggio autonomo, l'installazione di un bagno e di una toilette sono essenziali per rendere lo spazio più utilizzabile per accogliere gli ospiti. Insonorizzazione della cabina può anche rivelarsi vantaggioso nel caso in cui gli ospiti desiderino trattenersi fino a tardi ascoltando musica o guardando film.
I moderni metodi di costruzione prefabbricata, combinati con il legno ecologico, rendono le casette di legno un'opzione rapida e conveniente da aggiungere alle case esistenti. Inoltre, grazie alla rapidità con cui vengono completate le aggiunte ai piani, potrete presto godere dello spazio abitativo ampliato, riducendo le costose spese di ristrutturazione nel lungo periodo e rendendo l'aggiunta di una casetta di legno un ottimo investimento!
Porte
Integrare il diritto porte in una capanna di legno è essenziale per ottimizzare lo spazio. I proprietari di casa hanno a disposizione numerose opzioni di porte tradizionali e contemporanee che troveranno sicuramente l'abbinamento perfetto, dalle porte rustiche ispirate ai tronchi alle più contemporanee combinazioni metallo/legno o alle soluzioni di porte scorrevoli che si ritraggono nelle pareti per soluzioni di design efficienti.
La domotica offre il massimo risparmio energetico e una maggiore sicurezza, consentendo ai proprietari di casa di controllare l'illuminazione e il clima attraverso la semplice pressione di un pulsante o un comando vocale, risparmiando denaro ed energia e ottimizzando gli spazi abitativi. I sistemi di porte scorrevoli sono ideali per le abitazioni più piccole cabine in cui le ingombranti porte a battente possono ostacolare i movimenti all'interno dell'abitazione. aree. I meccanismi di apertura automatizzati assicurano inoltre che siano sempre aperti quando necessario - e quando la tecnologia domotica entra in gioco, i proprietari di casa possono gestire l'illuminazione e i controlli climatici da remoto utilizzando i meccanismi di apertura automatizzati per risparmiare energia e aumentare la protezione degli spazi abitativi. La domotica massimizza anche il risparmio energetico e aggiunge sicurezza - i proprietari di casa possono controllare sia l'illuminazione che i comandi del clima attraverso un comando vocale o la pressione di un pulsante; ottimizzando ulteriormente il risparmio energetico e aggiungendo tranquillità per gli occupanti degli spazi abitativi, risparmiando sia denaro che consumo energetico in spazi abitativi che altrimenti potrebbero rimanere vuoti di abitanti, risparmiando così sia denaro che consumo energetico!
Massimizzare l'illuminazione naturale in una baita può migliorarne notevolmente la vivibilità e le dimensioni percepite, in particolare per le baite in legno che possono sembrare piccole e anguste senza un'adeguata illuminazione naturale. Grandi finestre e lucernari sono modi efficaci per illuminare le stanze eliminando la necessità di illuminazione artificiale; collegare gli spazi interni con quelli esterni tramite una terrazza che si estende dal pavimento interno all'ambiente circostante è un altro ottimo modo per massimizzare l'illuminazione naturale e rendere una baita più vivibile e percepita come più grande.
Sfruttate al massimo lo spazio verticale di una cabina enfatizzandone l'altezza con scaffalature, pensili incassati e altri elementi specializzati come librerie o centri di intrattenimento che si estendono fino al soffitto. magazzino aggiuntivo spazio per libri, giocattoli e altri oggetti. L'inserimento di zone notte soppalcate o di altri elementi funzionali nei soffitti alti non farà che aumentarne ulteriormente i vantaggi.
Collegare più registri cabine per formare un'area abitativa spaziosa e flessibile che soddisfi le esigenze della vostra famiglia. Che si tratti di una fuga dalla vita di città, di un accogliente punto di ristoro per le riunioni di famiglia o di un'oasi per una tranquilla contemplazione, il collegamento di più cabine consente di ottenere condizioni di vita ottimali che favoriscono sia uno stile di vita attivo che la vicinanza alla natura.