La scelta e il trattamento del legno giocano un ruolo essenziale nel determinare la qualità, la funzionalità e il comfort delle casette di legno. Il legno adeguatamente essiccato e trattato garantisce la stabilità strutturale, fornendo al contempo migliori proprietà isolanti e resistendo agli effetti degli agenti atmosferici.
Il legno di abete scandinavo è spesso considerato il materiale ideale per le casette di legno, in quanto offre vantaggi sia in termini di durata che di prestazioni. Dopo aver subito precise fasi di lavorazione, la sua superficie liscia migliora l'estetica e semplifica l'assemblaggio.
Abete rosso
I legnami di abete rosso sono tra i più utilizzati in cabina di tronchi progetti edilizi, grazie alla sua durata, alle sue proprietà di resistenza agli agenti atmosferici e alle sue proprietà di isolamento naturale. Inoltre, la sua tonalità chiara lo rende una scelta estetica classica, mentre la sua leggerezza semplifica notevolmente la costruzione.
Quando scegliete il legno per la vostra casetta di legno, tenete conto di quanto tempo pensate di viverci e delle vostre preferenze ambientali. I diversi tipi di legno hanno un impatto diverso sulla longevità e sui requisiti di manutenzione: il legno completamente scanalato può richiedere una manutenzione più frequente rispetto alla costruzione di pali e travi, mentre i metodi di costruzione, come il chinking o l'intaglio, ne influenzano la durata.
I legnami come l'abete rosso sono spesso essiccati in forno per proteggerli dalla putrefazione e dai parassiti, rendendoli più durevoli rispetto al pino fresco, che richiede un trattamento intensivo per proteggersi dalla putrefazione. Inoltre, il suo legno bianco rende la cabina più bella più a lungo.
I legni di abete rosso sono trattati con un conservante che li protegge dalla putrefazione e dagli insetti. Ma ricordate: la manutenzione del vostro legno sarà fondamentale per la sua qualità; qualsiasi spaccatura, fessura o crepa deve essere riempita con del calafataggio per evitare infiltrazioni di umidità, soprattutto dopo le stagioni piovose che possono danneggiare i legni non trattati.
Pino
La costruzione di una casetta di legno richiede molte considerazioni e il legno è una delle principali. Sono disponibili diverse specie, tra cui il cedro, il cipresso e il pino, ognuna delle quali offre una serie di vantaggi e caratteristiche proprie.
Il legno di pino è una scelta economica e facile da usare per la costruzione di capanne di legno, grazie alla sua convenienza e alla facilità di lavorazione. Il pino ha eccellenti proprietà di resistenza al decadimento e i cicli di raccolta/reimpianto possono avvenire rapidamente rispetto ad altre specie di legno, rendendolo più ecologico. Inoltre, il pino si adatta bene alle macchie, offrendo molte opzioni per personalizzare il colore della vostra casetta di legno.
Il legno di pino offre un altro vantaggio per la costruzione di case di legno: la sua leggerezza semplifica il trasporto e il montaggio, facendo risparmiare tempo e denaro. Inoltre, il suo aspetto naturale si adatta perfettamente a qualsiasi progetto di casa in legno!
Il legno di cipresso è un materiale adattabile e può essere utilizzato per vari progetti, dalle casette di legno ai mobili e persino ai pavimenti. Tuttavia, i tronchi di questo materiale devono essere sottoposti a un'adeguata essiccazione in forno per evitare problemi di ritiro e deformazione, poiché il cipresso trattiene l'umidità per lunghi periodi.
Il rovere può non essere così popolare tra i costruttori di case, ma è una scelta eccellente per le case in legno. Il rovere offre un elevato rapporto resistenza/peso e una venatura densa che resiste alla putrefazione. Inoltre, il rovere risponde bene ai mordenti e ai sigillanti che ne prolungano la durata, pur essendo molto più economico di altri materiali come l'abete o il pino.
Abete di Douglas
Il legno utilizzato per la costruzione della vostra casetta di legno avrà un'enorme influenza sul risultato finale, per cui è di vitale importanza che impariate a conoscere le diverse varietà in modo da poterne scegliere una più adatta alle vostre esigenze, risparmiando denaro e garantendone la durata a lungo termine. Conoscere le caratteristiche delle diverse specie di legno vi permetterà di fare scelte consapevoli. In questo modo potrete risparmiare denaro e prolungare la durata di vita del legno!
Quando si scelgono le specie legnose per la propria casetta di legno, è essenziale sceglierne una con caratteristiche di resistenza. La durabilità può essere misurata attraverso la densità, la forza e la resistenza a insetti come la putrefazione. Inoltre, lo spessore delle pareti ha un'enorme influenza sulla loro struttura: pareti più spesse forniscono un maggiore isolamento che mantiene le case più calde in inverno e più fresche in estate.
L'abete di Douglas, una specie occidentale utilizzata ampiamente nelle case di legno da generazioni, offre un eccezionale rapporto resistenza-peso. È in grado di resistere a condizioni climatiche avverse, come tempeste e terremoti, senza deformarsi o marcire nel tempo. Inoltre, vanta un tasso di ritiro estremamente basso e quindi non si deforma o marcisce nel tempo.
Il legno di questa specie è di colore chiaro e molto resistente, facilmente mordenzabile per creare l'aspetto desiderato per la vostra casetta di legno. Inoltre, il livello di rigidità più elevato rispetto al pino o all'abete rosso garantisce una maggiore stabilità dimensionale durante i processi di essiccazione e riduce le probabilità di movimento durante la costruzione, rendendo questa specie ideale per i progetti di costruzione di casette di legno.
Cedro
Le casette di legno di cedro sono note per la loro durata e questa specie di legno viene spesso scelta per la sua capacità di resistere agli insetti e alla putrefazione dovuta all'umidità. Inoltre, il cedro risponde bene alle applicazioni di colorazione; i proprietari di casa hanno a disposizione un'ampia scelta quando si tratta di personalizzare l'aspetto della loro nuova casa di tronchi.
Il legno di cedro offre diversi vantaggi ambientali rispetto al pino per la vostra cabina di tronchi progetto, tra cui il trattamento con prodotti chimici aggressivi che inquinano l'atmosfera, mentre produce naturalmente conservanti per proteggersi da parassiti e decadimento, riducendo così i costi di manutenzione, l'impatto ambientale e la possibilità di vendita a potenziali acquirenti.
Una volta costruita la casetta di legno, è essenziale sigillarla adeguatamente per evitare infiltrazioni di aria e umidità. Il calafataggio deve essere effettuato in presenza di fessure di larghezza superiore a 2 cm, così come in presenza di finestre o porte installate nella casetta, per garantirne l'impermeabilità e la sicurezza.
Una volta completata la cabina e dopo aver avuto il tempo di godersela per un po', è consigliabile dare un'ultima mano di mordente: questo proteggerà i tronchi dagli agenti atmosferici e dai danni e li farà apparire al meglio per anni! La mordenzatura è uno dei componenti chiave della cabina di tronchi non saltate questa fase importante!
Quercia
La quercia è uno dei pochi legni duri adatti a Costruzione di una casetta di legnoche offre forza e bellezza in un unico pacchetto. È forte e resistente, con venature dense che conferiscono una ricca tavolozza. La resistenza naturale del rovere alla decadenza e ai funghi non ha eguali tra le conifere come il pino; tuttavia, il rovere si ritira durante i processi di essiccazione, per cui può essere necessaria l'essiccazione in forno per ottenere prestazioni ottimali.
Il cedro è un altro dei materiali preferiti per le casette di legno, in quanto offre resistenza agli insetti e ai funghi e fascino rustico. Inoltre, il cedro offre eccellenti proprietà isolanti. Tuttavia, il cedro può essere più costoso di altre opzioni.
L'abete di Douglas è un'altra scelta che può essere utilizzata per le case di legno. Sebbene la sua struttura robusta offra ottime proprietà isolanti, il suo utilizzo può rivelarsi più impegnativo rispetto alle opzioni in legno dolce.
La scelta del legno giusto per la vostra casetta di legno può avere un impatto notevole sulla sua longevità e sulla vostra esperienza abitativa. Scegliete un legno di alta qualità, in grado di resistere agli agenti atmosferici e agli insetti, e considerate la frequenza con cui pensate di utilizzare la casetta: i viaggi in campeggio o l'accoglienza di ospiti richiedono specie leggere ma più economiche, mentre per la residenza primaria si dovrebbero usare specie più pesanti ma più durevoli. Inoltre, la posizione gioca un fattore importante.