Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Approvvigionamento sostenibile di legname per costruzioni ecologiche

Approvvigionamento di legname sostenibile per costruzioni attente all'ambiente

I materiali da costruzione tradizionali, come il cemento e l'acciaio, pongono seri problemi ambientali, mentre il legno è un materiale rinnovabile che continua a ricostituirsi nel tempo.

La silvicoltura sostenibile prevede pratiche di gestione responsabile delle foreste per salvaguardare la biodiversità, ridurre la deforestazione e mitigare i cambiamenti climatici sequestrando il carbonio dall'atmosfera.

legname per capanne di legno. Immagine di dopo la produzione

 

Silvicoltura sostenibile

La silvicoltura sostenibile richiede un impegno a lungo termine. Ciò significa garantire che le foreste vengano raccolte in modo da mantenere l'equilibrio ecologico e fornire risorse economiche valide, salvaguardandole da sfide ambientali e sociali come incendi, parassiti, malattie o visitatori indesiderati. Inoltre, i proprietari di foreste devono avere pazienza e accettare i rischi, soprattutto perché la raccolta di legname richiede in genere 40-50 anni prima di raggiungere la maturità.

Le pratiche forestali sostenibili offrono molti vantaggi alle comunità locali che dipendono dalle foreste per il loro sostentamento, contribuendo a ridurre la volatilità economica grazie alla fornitura costante di legname e incoraggiando la coltivazione di nuovi alberi. Inoltre, tali pratiche promuovono la biodiversità e riducono i rischi legati alla deforestazione, una minaccia costante per la salute ambientale globale.

Esistono molti strumenti, progetti, iniziative e pubblicazioni che aiutano ad approvvigionarsi in modo sostenibile del legname per il vostro prossimo progetto. Alcuni sono più completi di altri, ma tutti possono svolgere un ruolo essenziale nella creazione di una filiera del legno più ecologica. Ecco alcuni passi fondamentali:

Avviare una valutazione iniziale della catena di fornitura. In questo modo si identificheranno le pratiche di approvvigionamento attuali e gli eventuali problemi, fornendo una base per il miglioramento. Creare una politica di approvvigionamento sostenibile, incorporandola negli accordi con i fornitori. Coinvolgere i fornitori offrendo formazione per sostenere i loro obiettivi di sostenibilità. Infine, pubblicare regolarmente rapporti sulla sostenibilità che siano trasparenti per creare fiducia tra i consumatori e gli altri stakeholder.

Scegliete legname riciclato o di recupero, quando possibile, per ridurre al minimo gli sprechi e sostenere un'economia circolare. Inoltre, scegliete prodotti certificati da organizzazioni come il Forest Stewardship Council (FSC) e il Programme for Endorsement of Forest Certification (PEFC), che indicano che il prodotto proviene da fonti responsabili. Entrambe le organizzazioni lavorano con sistemi di certificazione forestale nazionali che si adattano alle priorità e alle condizioni locali, rispettando al contempo i parametri di sostenibilità riconosciuti a livello internazionale, nonché con audit di terze parti per incoraggiare le nazioni a rafforzare le proprie leggi forestali.

Legno riciclato

Il riutilizzo del legno riduce gli sprechi e i costi associati alle discariche, aiutando anche l'ambiente. Per assicurarsi che il legno riciclato non contenga sostanze chimiche nocive - tra cui composti organici volatili, adesivi, conservanti per vernici, insetticidi o piombo che potrebbero penetrare nel suolo o nei corsi d'acqua e danneggiare gli ecosistemi in cui vivono - i fornitori di qualità, come quelli che si occupano del recupero del legname, devono effettuare test di qualità su tutto il legname riciclato utilizzato in aree sensibili come scuole o ospedali.

Le aziende e le industrie producono molti materiali di scarto, tra cui il legno. Invece di mandarlo direttamente in discarica, questo legname può essere riciclato o riutilizzato: ciò non solo va a vantaggio dell'ambiente, ma può anche aiutare la vostra azienda a guadagnare reputazione! Oggi i consumatori sono sempre più consapevoli del loro impatto ambientale e spesso scelgono prodotti ecologici, rendendo questa tendenza sempre più diffusa sia a casa che al lavoro.

La silvicoltura etica si riferisce alla raccolta responsabile di legname da foreste sostenibili, monitorate da numerose agenzie e organizzazioni per garantirne la continua crescita. Questo approccio può avere molteplici vantaggi, come il miglioramento della salute dell'ecosistema e la conservazione della biodiversità, oltre a garantire un futuro socioeconomico migliore per le comunità che dipendono dagli ecosistemi forestali.

Scegliere legno proveniente da foreste sostenibili certificate è essenziale per mitigare la deforestazione e i cambiamenti climatici, e un metodo efficace per farlo è cercare i marchi di certificazione di organizzazioni come il Forest Stewardship Council o il Programme for Endorsement of Forest Certification (PEFC). Questi organismi forniscono standard, tabelle di marcia e quadri di riferimento per le pratiche di gestione forestale responsabile.

L'obiettivo principale della Sustainable Wood Initiative è quello di far progredire le migliori pratiche nell'approvvigionamento e nelle catene di fornitura del legno in tutta Europa. Il loro sito web ospita diversi strumenti, progetti, iniziative, pubblicazioni ed etichette che possono aiutare le aziende a creare le proprie politiche di approvvigionamento sostenibile per i prodotti a base di legno e carta; inoltre, queste risorse offrono una guida chiara sulla misurazione dei progressi verso gli obiettivi di sostenibilità.

Legname certificato

Il legno certificato è uno dei modi migliori per essere ecologici nella scelta dei materiali da costruzione. Scegliendo questa opzione di approvvigionamento, il legno certificato garantisce la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile che rispettano gli standard ambientali, proteggendo al contempo i diritti delle comunità indigene - due aspetti fondamentali per il mantenimento di foreste sane in tutto il mondo.

Il Forest Stewardship Council (FSC) e il Programme for Endorsement of Forest Certification (PEFC) sono organizzazioni terze indipendenti che stabiliscono le linee guida per una gestione responsabile delle foreste. Lavorando a stretto contatto con i governi, l'industria e le comunità, stabiliscono pratiche forestali sostenibili che riducono la deforestazione, la perdita di biodiversità e l'alterazione degli ecosistemi; i loro sforzi hanno portato a una crescente consapevolezza dei consumatori e dell'industria sull'approvvigionamento etico del legno.

Il legno certificato è un modo efficace per sostenere iniziative globali che promuovono pratiche forestali sostenibili, come quelle attuate attraverso i programmi di certificazione FSC. Questi sforzi contribuiscono a preservare le foreste in tutto il mondo, attenuando il cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni di carbonio e il mantenimento della biodiversità, e garantiscono ai lavoratori un trattamento equo in luoghi di lavoro sicuri.

Il legno è un materiale da costruzione ecologicoversatile e resistente in egual misura. Grazie alle sue eccezionali proprietà isolanti, riduce il consumo di energia e contribuisce a ridurre le spese di costruzione. costi operativi. Inoltre, la sua lavorazione produce emissioni minime; quindi immagazzina carbonio anziché emetterlo nuovamente nell'atmosfera - tutti segni distintivi di materiali da costruzione di qualità! Inoltre, il suo utilizzo rende il legno un materiale eccellente per gli edifici ad alte prestazioni.

Il legno può aggiungere calore e bellezza a qualsiasi struttura come materiale ecologico ed efficiente, dalle case residenziali alle scuole, dagli uffici ai magazzini. Inoltre, la sua superficie morbida lo rende più facile da gestire rispetto ad altri materiali come il cemento o il vetro.

Il Centro per la formazione dottorale in scienza, ingegneria e produzione dei compositi dell'Università di Bristol EPSRC finanzia una nuova ricerca per creare una gamma ecologica di prodotti in legno con applicazioni uniche. Lo studio consentirà l'uso rigenerativo del legname del Regno Unito e contribuirà a ridurre le importazioni da fonti non sostenibili, ampliando al contempo le conoscenze sugli usi innovativi del legno. prodotti.

Bioedilizia

Se volete rendere la vostra casa più ecologica, scegliete il legno come materiale. A differenza dell'acciaio o del cemento, che impiegano decenni per decomporsi e possono danneggiare l'ambiente, il legno è una risorsa rinnovabile e il suo utilizzo permette non solo di proteggere l'ambiente, ma anche di sostenere le economie locali, godendo di tutti i vantaggi associati alle pratiche di forestazione sostenibile.

Costruire con il legno presenta diversi vantaggi ambientali rispetto ad altri materiali, tra cui una ridotta impronta di carbonio. Il legno assorbe una quantità maggiore di carbonio durante il suo ciclo di vita, dalla coltivazione, alla raccolta e alla lavorazione fino all'utilizzo negli edifici, il che significa che sarà necessaria meno energia per riscaldare o raffreddare uno spazio, riducendo ulteriormente le emissioni.

L'assorbimento di carbonio del legno rimane immagazzinato anche dopo il suo utilizzo per progetti edilizi, perché gli alberi continuano a immagazzinare carbonio anche quando vengono raccolti, fresati e trasformati in mobili o porte. Anche quando viene smaltito in discarica, il legno rilascia livelli minimi di CO2. Ciò rende il legno un modo eccellente per mitigare il cambiamento climatico rispetto alle strutture in cemento e acciaio, che producono grandi quantità di CO2.

Il legno è un materiale eccellente per gli elementi strutturali grazie al suo rapporto resistenza/peso. Ciò consente ai costruttori di costruire edifici più grandi utilizzando meno componenti. Inoltre, il peso ridotto del legno semplifica il trasporto, riducendo le emissioni dovute al trasporto. Inoltre, nuovi metodi come il Kerto LVL (legname da impiallacciatura laminato strutturale) consentono ai costruttori di costruire elementi portanti utilizzando pezzi di legno più piccoli, riducendo in modo significativo le emissioni di produzione e di trasporto.

I sistemi di certificazione forestale definiscono gli standard per una gestione responsabile delle foreste. Questi programmi controllano ogni fase del processo, dall'abbattimento alla macinazione fino alla produzione, assicurando il rispetto degli standard di sostenibilità e contribuendo a prevenire il disboscamento illegale, rendendo disponibile per l'acquisto solo legname proveniente da foreste gestite in modo responsabile.

IT