Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Eurodita - Come prevenire e trattare l'umidità nelle costruzioni da giardino in legno - 2

Come prevenire e trattare l'umidità nelle costruzioni in legno da giardino

Le casette da giardino offrono l'ambiente ideale per riflettere o leggere il proprio libro preferito in pace e solitudine. Tuttavia, se non trattate, possono diventare ambienti umidi che portano alla marcescenza del legno e alla formazione di muffa.

Trattare annualmente il capannone con un conservante per legno è fondamentale per proteggerlo dall'ingresso di umidità e dal danneggiamento della struttura; ispezionare e riparare immediatamente eventuali danni o perdite per evitare problemi di umidità.

Isolamento

Capanni da giardino, casette estive e cabine di legno Le case in legno possono essere costruite con materiali robusti e trattamenti resistenti alle intemperie, ma l'esposizione prolungata agli agenti atmosferici può comunque avere un impatto negativo. L'umidità e la muffa possono danneggiare le superfici in legno e causare la crescita di funghi che portano al deterioramento dei materiali; tuttavia, con regolari controlli di manutenzione preventiva e prodotti per l'impermeabilizzazione, è possibile tenere facilmente sotto controllo i livelli di umidità.

L'umidità negli edifici causa danni strutturali, diminuisce l'estetica e riduce la durata di vita dei materiali e degli arredi. Inoltre, l'umidità favorisce la proliferazione di microrganismi nocivi e può produrre odori sgradevoli che riducono la qualità della vita di tutti coloro che ci circondano.

Per evitare questi problemi, è essenziale che una struttura sia adeguatamente isolato e ventilato regolarmente. Scegliere un capannone costruito di legno stagionato sottoposto al processo di canalizzazione contribuirà a garantirne la resistenza agli agenti atmosferici e agli elementi ambientali.

Isolare il pavimento e le pareti del capannone con una pellicola di fondazione in polietilene o bitume è un modo efficace per prevenire l'umidità, in quanto fornisce una barriera tra il terreno e la struttura. Questo approccio può rivelarsi particolarmente utile per proteggere gli edifici più grandi che potrebbero necessitare di un supporto aggiuntivo.

Isolamento del tetto è un altro modo efficace per combattere l'umidità. Basta installarlo tra i travetti del tetto del capannone per impedire la dispersione di calore e proteggere le zone fredde dall'assorbimento di umidità che porta alla condensa.

Anche la ventilazione regolare del capannone è fondamentale per gestire in modo efficace i livelli di umidità. Aprendo e chiudendo regolarmente le finestre si fa entrare aria più fresca, evitando che l'aria umida tocchi le superfici fredde del capannone e provochi la formazione di muffa e umidità.

Anche i deumidificatori possono essere un ottimo modo per controllare l'umidità nel capannone. Questo dispositivo estrae l'acqua dall'aria e può essere particolarmente utile se la vostra zona è soggetta a piogge frequenti o se avete capannoni con tetto in scandole. I deumidificatori sono dispositivi semplici che estraggono rapidamente l'umidità in eccesso dall'atmosfera: una soluzione facile ed efficiente che tiene sotto controllo i livelli di umidità in qualsiasi capannone.

Ventilazione

L'isolamento, la ventilazione e il riscaldamento svolgono tutti un ruolo essenziale nel tenere a bada l'umidità in edifici da giardino come i capannoni. L'umidità può provocare la marcescenza del legno, la crescita di funghi, lo sviluppo di muffe e portare alla distruzione di oggetti di valore; l'impiego di una membrana impermeabile e il mantenimento di un'adeguata ventilazione sono strumenti che possono aiutarvi a proteggerli da questo pericolo.

La crescita di muffe e funghi è comunemente legata all'umidità degli ambienti interni, ma la loro formazione dipende da una complessa rete di fattori regolatori, tra cui parametri fisici e processi biologici (ecologia microbica).

La ventilazione è una componente integrante del controllo dei livelli di umidità negli edifici, ma i suoi effetti possono essere complicati da altri elementi che influenzano la percezione di questi problemi da parte degli occupanti. Per esempio, gli arredi e i complementi d'arredo possono agire come inaspettati ritardatori di vapore, aggravando i problemi di alcune persone.

Gli occupanti possono non avere una conoscenza approfondita dei meccanismi coinvolti nel controllo dell'umidità, il che porta a sottovalutare l'entità dell'umidità nell'edificio. Questo fenomeno è evidente nelle indagini sulle esperienze degli occupanti in materia di umidità: diversi studi mostrano una scarsa corrispondenza tra i resoconti degli intervistatori e le misurazioni effettuate in modo indipendente dagli osservatori.

Per mantenere il capannone adeguatamente ventilatoaprire regolarmente le porte e le finestre: in questo modo l'aria si muove, impedendo alla condensa o all'umidità di accumularsi nello spazio. Aprire le finestre un paio di volte alla settimana in inverno è particolarmente utile per tenere lontana l'umidità.

Anche il tetto del capannone può essere soggetto all'accumulo di umidità. Pertanto, è consigliabile ispezionarlo frequentemente in caso di pioggia. Tenete d'occhio le aree in cui l'acqua piovana può infiltrarsi, come ad esempio le fessure intorno ai telai delle finestre. Assicuratevi anche che la copertura in feltro del tetto sia in buone condizioni e sostituitela se necessario.

Per evitare l'umidità nel capannone, l'ideale è costruirlo su una soletta di cemento trattata con trattamenti protettivi prima della costruzione. In questo modo si impedisce la penetrazione diretta dell'umidità e si protegge il legno dalla marcescenza, creando una base solida per il capannone.

Impermeabilizzazione

L'accumulo di umidità nelle casette da giardino in legno può provocare marciumi, rigonfiamenti, odori sgradevoli e altri problemi. La formazione di muffa è particolarmente problematica per chi soffre di asma o di altri problemi di salute che peggiorano in condizioni di umidità. Un sistema di impermeabilizzazione (DPC) può aiutare a prevenire l'accumulo di umidità e a ridurre i rischi legati alla formazione di muffa, funghi e funghi.

I metodi di impermeabilizzazione variano a seconda della causa e del tipo di umidità. Una sessione di consulenza per identificare le fonti di umidità e di umidità darà il via al processo; poi un ispettore dell'umidità può suggerire varie tecniche come corsi di umidità chimici, membrane impermeabili o altri meccanismi di controllo dell'umidità come mezzi per controllarla.

L'impermeabilizzazione ha due scopi principali: proteggere le strutture dai danni dell'umidità causati dalla condensa, dall'acqua di falda o dall'umidità estrema e contribuire a prevenire problemi di salute come quelli respiratori e le allergie.

Sigillatura delle fessure: La sigillatura delle fessure intorno alle finestre, alle porte e alle fondamenta può contribuire a ridurre l'intrusione di umidità negli edifici. I dispositivi di esclusione delle correnti d'aria e la schiuma espandente possono aiutare a bloccare l'ingresso dell'aria e contemporaneamente a riempire le fessure rimaste aperte: una soluzione economica che aiuta a bloccare l'ingresso dell'umidità in casa e a evitare le macchie di umidità.

Dopo le piogge o le nevicate, è fondamentale che il vostro casa estiva riceve una manutenzione regolare. Adottate misure come l'ispezione del tetto, delle pareti e delle finestre alla ricerca di crepe o perdite non appena si manifestano: intervenire rapidamente per risolvere eventuali danni può prevenire un ulteriore deterioramento e far risparmiare denaro nel lungo periodo.

Riparazioni

Il legno esposto all'umidità per lunghi periodi può essere rapidamente colpito dalla formazione di muffe e funghi, con conseguenti danni strutturali e potenziali problemi di salute, come asma o altre patologie respiratorie. Una manutenzione regolare può prevenire questi problemi e prolungare la durata di vita delle costruzioni da giardino in legno.

Un capannone adeguatamente ventilato è essenziale per evitare l'accumulo di umidità, che può portare alla formazione di condensa e quindi alla formazione di muffa e funghi, oltre che all'indebolimento della struttura complessiva e a costose spese di riparazione.

I problemi di umidità sono particolarmente diffusi in alcuni periodi dell'anno, come l'inverno e la primavera, a causa dei climi più umidi e degli alti livelli di umidità atmosferica. Ma potete proteggere il vostro capannone dai problemi legati all'umidità con alcuni semplici accorgimenti.

Una delle fasi più critiche per costruire correttamente il capannone è assicurarsi che abbia una fondazione adeguata. Spesso si opta per una fondazione a platea in cemento, che protegge efficacemente dal contatto diretto con il terreno e riduce il rischio di infiltrazioni di umidità. Fondazioni su pali possono anche fornire una protezione sufficiente dall'umidità. Nelle strutture più piccole, i pilastri in calcestruzzo a forma di punta proteggono dall'intrusione di umidità, limitando al tempo stesso il contatto con il terreno per una maggiore protezione dal rischio di infiltrazione.

Impermeabilizzazione e trattamenti del legno sono passi fondamentali per proteggere il legno del capannone dalle infiltrazioni di umidità e dalla crescita organica, prolungandone notevolmente la durata.

Inoltre, è fondamentale ispezionare regolarmente il capannone per individuare eventuali segni di danni e marciume. Le fessure dei legni lasciano entrare l'umidità nelle fibre del legno che, se lasciate sole, lo distruggono rapidamente; stabilendo un programma di manutenzione è possibile individuare rapidamente tali problemi, con conseguenti riparazioni più economiche e tempestive.

IT