Per le applicazioni di registrazione domestica, un PC desktop economico dovrebbe fornire una potenza di elaborazione sufficiente a soddisfare le esigenze dei moderni software di registrazione.
Tappeti e moquette fungono da eccellenti assorbitori di suono, contribuendo a ridurre il riverbero e smorzando le basse frequenze. I diffusori a parete servono anche a diffondere le riflessioni tardive per evitare l'effetto flutter echo.
Dimensioni della stanza
Le dimensioni degli studi domestici hanno un effetto significativo sulla qualità del suono. Gli studi di registrazione professionali spesso impiegano stanze di grandi dimensioni, progettate per assorbire le frequenze di risonanza e creare un ambiente d'ascolto uniforme; tuttavia, gli artisti che registrano in casa hanno solitamente risorse limitate e devono lavorare in spazi ristretti all'interno delle proprie abitazioni. Fortunatamente, ci sono delle misure che si possono adottare per creare uno studio ideale.
Per quanto possibile, si dovrebbe trovare una stanza silenziosa all'interno della propria casa o appartamento dedicata esclusivamente alla registrazione domestica. Se questo non è possibile, tuttavia, assicuratevi che nessun'altra area influisca sull'acustica dello spazio di registrazione, spostando i mobili o installando materiali assorbenti in tutto il locale.
L'home studio deve essere privo di moquette, che riverbera il suono nella stanza e può causare suoni confusi o distorti. Scegliete invece pavimenti duri, come le piastrelle acustiche, che non riflettono e non amplificano il suono.
Anche la forma della stanza dell'home studio deve essere presa in considerazione quando si progetta lo studio. Le stanze rettangolari offrono generalmente un maggiore potenziale di riproduzione dei bassi. Inoltre, è opportuno evitare le stanze le cui dimensioni sono multiple l'una dell'altra (ad esempio, stanze di 10 piedi per 20 piedi x 30 piedi) per evitare che i problemi legati alla risonanza dei bassi all'interno della stanza causino una risonanza innaturale.
Infine, è opportuno evitare le stanze con soffitti in cartongesso, poiché queste superfici riflettono il suono all'esterno dello studio e ne distorcono la qualità. Utilizzate invece piastrelle acustiche o superfici dure come il granito per rivestire le pareti dello studio.
Sebbene si possa essere tentati di concentrarsi sui rapporti tra le stanze quando si progetta l'home studio, concentrarsi sulla sua utilità produrrà maggiori risultati rispetto al semplice tentativo di rispettare determinati rapporti.
Soffitto
Gli studi di registrazione domestici sono spazi progettati per registrare performance musicali, parole e altri suoni da riprodurre e manipolare in un secondo momento. Queste sale possono variare da studi di progetto domestici abbastanza grandi per sessioni di registrazione di un singolo cantante-chitarrista a strutture professionali progettate specificamente per ospitare un'orchestra o un coro. Gli spazi di ascolto e registrazione sono tipicamente progettati da ingegneri del suono per ottenere proprietà acustiche ottimali.
La maggior parte delle persone crea il proprio studio di registrazione domestico in un appartamento, in una camera da letto in più o in un garage che non è mai stato concepito come spazio di registrazione. Sebbene questi spazi offrano diverse sfide per la creazione di ambienti di registrazione, questi problemi devono essere superati per soddisfare efficacemente le esigenze del flusso di lavoro e della produzione. Ciò può significare l'installazione di un sistema di insonorizzazione per risolvere i problemi, nonché la modifica del layout per soddisfare le esigenze di produzione e l'applicazione di trattamenti acustici adeguati.
Uno dei maggiori ostacoli alla creazione di uno studio di registrazione domestico è rappresentato dalla scarsa altezza del soffitto. Gli studi professionali di solito preferiscono soffitti alti nelle loro sale di registrazione, per consentire alle onde sonore di viaggiare abbastanza a lungo prima di colpire le superfici e di riflettersi sui microfoni o sugli ascoltatori.
Purtroppo, i soffitti bassi negli studi non devono essere un ostacolo insormontabile quando si tratta di creare musica. Se questo è il vostro problema, ci sono alcune soluzioni immediate: aggiungete dei pannelli acustici al soffitto; questo assorbirà alcune riflessioni precoci e attenuerà un po' le riflessioni sonore nella stanza, ma fate attenzione quando apportate le modifiche, perché una stanza dal suono eccessivamente morto può essere altrettanto dannosa per la creazione musicale.
Iniziate il vostro progetto di studio installando pannelli di schiuma acustica sulle pareti e sul soffitto, che assorbiranno alcune delle frequenze più basse che tendono a causare problemi nella maggior parte delle case e degli appartamenti. Aggiungete un ulteriore assorbimento nei punti di prima riflessione (angoli/pareti più vicini ai diffusori), al centro della stanza e nelle aree in cui registrerete le voci.
Muri
Le pareti e i soffitti dello studio di registrazione domestico svolgono un ruolo fondamentale nella qualità della produzione sonora. Per questo motivo, devono essere trattati adeguatamente per bloccare il rumore esterno e controllare i suoni all'interno dello spazio. materiali fonoassorbenti alle pareti o le superfici del soffitto, ostruendo gli spazi non necessari con materiale isolante o bloccando le fessure non necessarie con materiale isolante per l'acustica.
Creare una cabina vocale per migliorare la qualità delle voci registrate. Poiché le registrazioni vocali possono essere difficili da realizzare senza uno spazio isolato in cui i cantanti possano stare durante la registrazione, la creazione di una cabina vocale isolata può aiutare a evitare che i rumori di fondo o l'eco indesiderati interferiscano con la loro performance. Inoltre, la creazione di questa cabina vocale isolata rende molto più semplice per i cantanti mantenere buoni toni vocali.
L'installazione di pannelli acustici a soffitto riduce i riflessi e gli echi che potrebbero creare problemi alle registrazioni. Questi pannelli speciali sono stati creati appositamente per svolgere questo compito!
Per iniziare bene, è necessario un computer progettato specificamente per il lavoro audio. Un processore potente può rendere leggero il lavoro di registrazione, editing e mixaggio. L'ideale sarebbe un sistema multi-core o quad-core; in alternativa, in molti casi può bastare un disco rigido veloce.
Una volta collegati un computer e un'interfaccia audio a un microfono, una tastiera controller e dei monitor da studio, si è pronti a registrare! Una configurazione di base per la registrazione può essere assemblata con una spesa minima di $500 con l'attrezzatura che si trova online.
A seconda degli obiettivi e delle esigenze di registrazione, i budget possono variare notevolmente. Tuttavia, con un'attenta pianificazione, è possibile ottenere risultati di livello professionale con qualsiasi home studio economico. Essere onesti riguardo ai propri obiettivi e la definizione di aspettative realistiche è fondamentale per garantire un processo senza intoppi: costruire da zero è costoso, mentre le attrezzature di livello professionale si accumulano rapidamente!
Piano
Se state investendo tempo e denaro per creare uno studio di registrazione domestico, assicuratevi che sia fatto in modo corretto, creando uno spazio acusticamente neutro in grado di riprodurre accuratamente i suoni che intendete registrare.
Non è necessario uno spazio elaborato per lo studio; una camera da letto in più dovrebbe andare bene per il tracciamento di base delle voci e di uno o due strumenti. Per i progetti più grandi, che prevedono la registrazione di un'intera band con tutte le sue attrezzature per il missaggio, sarà probabilmente necessario qualcosa di più simile a una sala da musica.
Scelte di pavimentazione può avere un effetto sostanziale sul suono del vostro spazio di registrazione. Il vinile è una scelta economica e duratura per gli studi domestici; la sua facile manutenzione rende semplice la pulizia e i pezzi danneggiati possono essere facilmente sostituiti quando necessario. I pavimenti in legno duro o in moquette possono offrire un'acustica migliore; la moquette può assorbire i suoni e aumentare la risonanza nello spazio, mentre le superfici dure come il legno duro o il cemento possono riflettere le onde sonore verso il microfono.
Quando si ha a che fare con spazi ridotti, occorre prestare particolare attenzione sia a superfici del pavimento e del soffitto. Le frequenze che rimbalzano sulle superfici, come le pareti, possono creare accumuli di bassi e punti nulli; i materiali assorbenti, come i pannelli di schiuma, la lana di roccia o la lana di vetro, possono contribuire a ridurre al minimo queste riflessioni; anche la schiuma acustica disponibile in commercio può aiutare a controllare la riflessione delle frequenze più basse in queste stanze più piccole.
Trovare la combinazione ideale di scrivania e sedia è essenziale per il comfort e la produttività. Una sedia inadatta può provocare mal di schiena o affaticamento, impedendo di lavorare ai massimi livelli di produttività. Cercate sedie dotate di caratteristiche ergonomiche come il supporto lombare regolabile e i braccioli, in modo da poter lavorare comodamente per un periodo prolungato.
Sebbene l'allestimento di uno studio di registrazione domestico possa comportare un costo iniziale, a lungo termine può far risparmiare in termini di costi di affitto dello studio, in quanto si ottiene la libertà creativa e l'indipendenza dall'affitto di uno spazio costoso. Inoltre, senza contratti di affitto che limitano le idee o gli esperimenti, si possono sperimentare senza essere limitati da restrizioni di spazio!