Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Progettare un edificio da giardino per la luce naturale

Come progettare un edificio da giardino per ottenere la massima illuminazione naturale

Le costruzioni da giardino sono diventate una tendenza sempre più diffusa, in quanto servono sia come spazi di lavoro che come palestre. Ma come scegliere il progetto ideale?

Considerate come l'ambiente circostante l'edificio influenzerà illuminazione naturale prima di fare decisioni su dove e come posizionare le finestre in un edificio. Alberi o piante cresciute eccessivamente potrebbero impedire alla luce di raggiungerle.

1. Coperture per finestre

Uno dei modi migliori per portare più luce naturale in una stanza da giardino è con le finestre. Non solo questo illuminano uno spazio, ma lo mettono anche in relazione con la natura - che promuove la vitalità a sostegno della salute mentale e del benessere.

La scelta tende per finestre per una lussuosa sala da giardino richiede di prendere in considerazione la quantità di luce solare che entrerà dalle finestre durante ogni ora di luce, a seconda della posizione e dell'orientamento: ad esempio, le finestre rivolte a sud cattureranno il sole del mattino, mentre quelle rivolte a est offriranno calore nelle ore pomeridiane.

Si deve tenere conto anche dell'acquisto di tende per finestre per quanto riguarda la loro capacità per bloccare l'abbagliamento e il calore. Tende con rivestimenti speciali che riflettono i raggi solari sulle superfici riducono l'abbagliamento, pur mantenendo un'elevata trasmissione della luce, sono l'opzione ideale.

Infine, è fondamentale tenere conto del tipo di privacy che si desidera ottenere dalle coperture per finestre. Ad esempio, se preferite vedere dalla vostra stanza in giardino senza che nessuno possa guardare all'interno senza limitazioni, le tende a lamelle regolabili offrono una flessibilità ottimale permettendo l'ingresso di molta luce naturale e tenendo lontani gli sguardi indiscreti.

Se desiderate una soluzione più decorativa, le tende per finestre possono essere decorate in vari modi. Nastri o rickrack possono aggiungere un tocco in più un tocco di colore, mentre lo stencil di un disegno potrebbe farli risaltare.

Paesaggio intorno edifici da giardino possono avere un impatto notevole sulla quantità di luce naturale che entra negli interni. I rami degli alberi decidui, per esempio, possono filtrare la luce solare in modo più uniforme negli edifici, riducendo l'abbagliamento e i raggi solari diretti. Superfici riflettenti come i giochi d'acqua o pavimentazioni chiare aiutano a riflettere la luce più in profondità negli interni degli edifici.

2. Le piante

La progettazione di un giardino richiede un'attenta riflessione Non si tratta solo di scegliere le piante per motivi estetici, ma anche di capire come si comporteranno nelle condizioni di luce disponibili. L'obiettivo dovrebbe essere quello di progettare un un giardino efficace che svolge molteplici funzioni alberi da ombra, piante da schermatura, fiori che attirano gli impollinatori o attrattori di polline possono dare sollievo, riducendo al contempo le esigenze di potatura, i costi di concimazione e i pesticidi. Selezionare specie autoctone è spesso vantaggioso perché si sono già adattate alle condizioni climatiche locali e quindi richiedono meno manutenzione rispetto alle varietà esotiche.

Per scoprire il fabbisogno di luce del vostro giardino è sufficiente osservarlo quotidianamente, prendendo nota di quali aree ricevono il sole o l'ombra nei vari momenti della giornata e quando. Con il tempo, si dovrebbe capire cosa funziona e cosa no; anche se questo processo non avverrà rapidamente o senza sforzo, una volta iniziato a capire il suo ecosistema e le sue esigenze di luce, può dare i suoi frutti!

Altri fattori che influenzano la luce sono la quantità di luce solare diretta che raggiunge un'area, le dimensioni e la maturità di alberi, edifici e arbusti nelle vicinanze, nonché l'effetto che l'ambiente circostante ha sulle condizioni di illuminazione di un giardino. Mentre gli alberi grandi o alti possono impedire alla luce del sole di raggiungere direttamente il giardino, la potatura o la rimozione possono aumentare la luminosità del giardino. illuminazione naturale disponibile per uno spazio esterno.

Considerazioni sulla scelta piante da giardino dovrebbe includere anche le loro esigenze idriche. Raggruppare le piante che hanno esigenze idriche simili può semplificare l'irrigazione; le piante che richiedono un'irrigazione frequente, come quelle situate vicino alle case e alle prese d'acqua, dovrebbero essere collocate più vicine, mentre quelle che necessitano di un'idratazione meno frequente dovrebbero essere collocate più lontane da questi elementi - noto come idrozonazione, questo metodo riduce sia i costi di manodopera che i costi, eliminando al contempo fonti aggiuntive come i barili di pioggia o le cisterne che potrebbero altrimenti richiedere un rifornimento più frequente.

3. Bocchette laterali

Anche se il vostro edificio da giardino non dispone di tutte le aree che desiderate per catturare la luce, le strategie di progettazione intelligente possono ancora creare una sensazione di ariosità e apertura. Le finestre a lucernario, i pozzi di luce o i lucernari possono consentire luce naturale per riempire gli interni spazio e ridurre i requisiti di illuminazione artificiale o di condizionamento dell'aria.

Considerate come il vostro Il giardino cambia durante le stagioni quando si considerano le esigenze di illuminazione per tutti e quattro. A seconda del clima, questo potrebbe includere piantare bulbi che fioriscono in primavera o alberi e arbusti a foglia caduca che cambiano colore in autunno. Oltre alle fonti di illuminazione naturale, sono necessari anche schermi per la privacy o altri mezzi di schermare ciò che si trova al di là della stanza da giardino per farla sentire parte della casa.

4. Specchi

Gli specchi possono creare un effetto scenografico in qualsiasi giardino, aggiungere livelli di luce e creare l'impressione di maggiore spazio. Non solo sono disponibili diversi stili che si adattano a ogni tema, come gli specchi circolari in stile oblò o gli specchi per porte lasciate socchiuse, ma questi specchi sono anche in grado di offrire un'ampia gamma di soluzioni. Le aggiunte illuminanti aiutano i piccoli giardini a sentirsi più grandi!

Quando scegliete uno specchio per il vostro giardino, tenete conto dei materiali e delle finiture per assicurarvi che si adatti perfettamente al vostro ambiente. Le cornici in ferro battuto funzionano particolarmente bene in ambienti rustici o contemporanei. giardini mentre gli specchi a mosaico si abbinano magnificamente ai paesaggi mediterranei. Considerate anche le diverse altezze: l'installazione in verticale può enfatizzare l'altezza del giardino facendolo sembrare più grande!

Tenete presente che gli specchi potrebbero avere un impatto sugli uccelli, posizionandoli troppo in alto o sulle loro traiettorie di volo, oppure tenendoli lontani da aree con luce solare diretta, in quanto potrebbero creare un rischio di incendio. Gli specchi da esterno tradizionali richiedono fissaggi specifici, mentre le alternative contemporanee in acrilico sono disponibili in più stili per facilitare l'installazione.

Dopo aver installato uno specchio, è importante mantenerlo libero da detriti o foglie per evitare che si accumuli e si crepi nel tempo. Se compaiono segni di danneggiamento, pulire e sigillare immediatamente per preservare la sua superficie.

Questi semplici ma efficaci Le idee per il giardino possono trasformare qualsiasi spazio esterno, aggiungendo interesse, dimensione e illuminazione naturale. Gli specchi possono fare la differenza: provateli e vedrete che magia! E Trasformate il vostro giardino in un'oasi di lusso pieno di profondità e bellezza; chi lo sa? Forse potreste stupirvi di ciò che accade. Provate, chissà, forse potreste innamorarvi di ciò che accade.

IT