I paesaggi delle casette di legno devono creare un ambiente invitante e rilassante e l'uso di specie locali che prosperano può contribuire a garantire questo risultato, riducendo la manutenzione e sostenendo la fauna locale.
Nell'ambito della fase di costruzione della vostra casa, questa è un'ottima occasione per modellare il vostro lotto, fornire un drenaggio adeguato e preparare un'area per i futuri orti. Inoltre, questo è anche il momento ideale per installare un impianto idrico.
Alberi
Gli alberi sono una delle pietre miliari della proprietà di una casetta di legno e offrono numerosi vantaggi ai proprietari. Gli alberi garantiscono la privacy, creano barriere acustiche naturali e migliorano la qualità dell'aria; ma è di vitale importanza che siano piantati correttamente e sottoposti a regolare manutenzione, altrimenti potrebbero rappresentare un rischio per la sicurezza a causa di radici o caduta di rami.
Per evitare che ciò accada, è essenziale che gli alberi siano piantati a una distanza ideale dalla casa, almeno un metro e mezzo, tenendo conto dell'altezza e dell'apparato radicale. Bisogna anche assicurarsi che non si avvicinino troppo per non danneggiare le casette di legno a causa di un apparato radicale troppo vicino. Infine, è necessario considerare anche le condizioni del terreno, come la consistenza e il drenaggio del pH, perché questi fattori possono influire sul successo della crescita degli alberi.
Piantate alberi a crescita rapida come abeti e pini vicino alla vostra casetta di legno per ottenere il massimo impatto in termini di altezza e bellezza, bassi costi di manutenzione e compatibilità con le zone climatiche.
Altri alberi a crescita rapida che potrebbero andare bene intorno alla vostra casetta di legno sono la betulla Heritage River con la sua corteccia esfoliante nelle tonalità salmone, crema e marrone; la robinia Honey Locust per la sua resistenza e la facile manutenzione; la quercia Nuttall che offre spazio per la testa e un colorato fogliame autunnale: tutte queste sono ottime opzioni!
Per una selezione ottimale degli alberi, scegliere specie resistenti a insetti e funghi per evitare lo sviluppo di malattie che potrebbero ridurre la qualità e la durata dei prodotti in legno. Assicuratevi inoltre di scegliere alberi con un diametro uniforme da un'estremità all'altra, in quanto ciò aiuterà i tronchi a stare insieme più facilmente durante i progetti di costruzione.
Ricordate che gli alberi cambieranno nel tempo ed è essenziale che la specie scelta sia in linea con la vostra visione di un casetta di legno da giardino.
Percorsi a piedi
Le case di tronchi non sono solo belle all'interno: il loro ambiente naturale attira gli ospiti. I sentieri conducono da un punto all'altro della proprietà e invitano all'esplorazione, non solo a velocizzare i tempi di percorrenza!
Le passerelle sono componenti essenziali per raggiungere il lago o anche solo la veranda sul retro, sia che l'obiettivo sia quello di spingersi oltre. Possono assumere la forma di semplici vialetti erbosi o di complesse passerelle in pietra, e possono combinare più materiali in base ai gusti, al budget e alle esigenze di vita.
Per mantenerli funzionali e allo stesso tempo attraenti, scegliete materiali che siano complementari alla vostra cabina architettura e del terreno in cui si intende installare il percorso. Il pietrisco e la ghiaia offrono un'ottima trazione, sono facili da mantenere, aggiungono colore e consistenza al paesaggio e forniscono una buona trazione se installati correttamente.
Se la vostra proprietà è in collina, prendete in considerazione la possibilità di creare percorsi con gradini o terrazze per renderli accessibili e sicuri per tutti, dai bambini agli anziani. Quando si costruiscono le scale, assicurarsi che siano robuste e dotate di corrimano per evitare cadute.
Una volta stabilita l'importanza dei sentieri, sceglietene la larghezza e il materiale. I vialetti primari, molto frequentati, dovrebbero essere accoglienti e larghi da 3 a 6 piedi per facilitare la camminata; i vialetti secondari e terziari possono essere caratterizzati da stretti nastri di pacciame di legno o di pietra, a seconda delle necessità: basta assicurarsi che garantiscano una trazione sufficiente!
I vialetti erbosi sono classici ed economici da costruire e mantenere, il che li rende un'aggiunta facile a qualsiasi paesaggio. Per conservarli il più a lungo possibile, aggiungete ogni anno circa strati di pacciame di pino o di corteccia: non solo è bello da vedere, ma aiuta a trattenere l'umidità del suolo inibendo la competizione delle erbacce per la luce del sole, rendendo l'erba più facile da tagliare e proteggendo le radici delle piante circostanti dall'abrasione. Potete acquistare sacchi di pacciame presso i centri di giardinaggio o le falegnamerie; in alternativa, potete scavare una trincea di 6-8 pollici, riempirla con 4 pollici di ghiaia e, se necessario, aggiungerne un altro strato: le opzioni sono numerose e varie!
Muri di contenimento
I muri di contenimento aggiungono un elemento pratico e accattivante a qualsiasi paesaggio, offrendo al contempo vantaggi concreti. Sono progettati per trattenere il terreno, prevenire l'erosione e semplificare il lavoro in giardino - sono disponibili in vari materiali, come calcestruzzo, mattoni e pietra, per offrire la massima scelta quando si costruiscono questi muri - scegliete il materiale che si adatta meglio al vostro stile quando vi abbellite il paesaggio: il calcestruzzo può fare miracoli, ma i mattoni o la pietra potrebbero essere ancora più adatti a seconda del vostro progetto paesaggistico e del vostro gusto personale! Utilizzateli nei giardini, nei patii e nelle aree salotto, mentre accentuano caratteristiche come i terreni collinosi o le viste panoramiche quando si abbellisce il paesaggio intorno ad essi!
Uno degli scopi principali della conservazione pareti è proteggere le casette di legno dai danni degli agenti atmosferici. Quando si costruisce su un terreno in pendenza, l'acqua piovana può dilavare rapidamente il terreno e causare allagamenti o danni all'acqua nella vostra baita. Se progettati correttamente, i muri di contenimento allontanano l'acqua piovana dal danneggiare la vostra casa, reindirizzando il deflusso attraverso appositi percorsi di drenaggio.
Qualunque sia il vostro obiettivo - sostenere un giardino o semplicemente aggiungere interesse visivo - iniziare con un piano e un progetto può fare la differenza nella costruzione di un muro di sostegno. Una volta stabilito quanto deve essere lungo e alto il muro, scavate una trincea di fondazione che copra circa la metà della sua altezza prima di iniziare ad aggiungere i blocchi e a livellare le loro basi (Immagine 1).
Esistono diversi tipi di muri di sostegno, quindi è fondamentale individuare il tipo più adatto al proprio progetto. Le pareti in legno tendono ad assorbire l'umidità e marcire nel tempo, mentre il mattone o la pietra sono opzioni più durevoli. Inoltre, esistono diverse finiture, per cui è bene scegliere qualcosa che si integri con il paesaggio. design estetica.
I muri di contenimento sono un'aggiunta preziosa a qualsiasi progetto paesaggistico, ma particolarmente vantaggiosa per i proprietari di case che vivono su proprietà in pendenza. I muri di sostegno servono a proteggere le casette di legno e allo stesso tempo a rimodellare il terreno naturale, offrendo bellezza e funzionalità in un unico pacchetto!
Piante autoctone
Le piante autoctone aggiungono bellezza e migliorano l'ambiente naturale di qualsiasi proprietà. Adattate alle condizioni climatiche e del suolo locali, le specie autoctone richiedono meno manutenzione di molte varietà esotiche e contribuiscono a creare un habitat per la fauna selvatica nel vostro giardino: attirano insetti come farfalle e api, uccelli, pipistrelli e mammiferi, nonché anfibi e rettili! Le piante autoctone fungono anche da fonte di cibo e riparo per gli animali e forniscono un controllo contro i parassiti delle zanzare.
Le specie di piante autoctone offrono bellezza durante tutte le stagioni con le loro fioriture colorate, le loro foglie appariscenti e le texture uniche di corteccia e scaglie di corteccia. Resistenti alla siccità, i loro sistemi di radici profonde contribuiscono a stabilizzare i pendii e il terreno, stabilizzando le scarpate o l'erosione del suolo e assorbendo l'acqua piovana nelle loro strutture centrali. Se siete curiosi di piantare voi stessi delle piante autoctone, informatevi presso il vostro vivaio di fiducia o visitatene uno specializzato.
Dato che impoverisce le popolazioni e sconvolge gli ecosistemi, la raccolta di piante autoctone dall'ambiente naturale dovrebbe essere evitata a tutti i costi. Acquistatele invece da un rivenditore affidabile che utilizza specie autoctone o visitate uno di questi siti web:
Il paesaggio che incorpora piante e alberi autoctoni della vostra regione avrà il massimo successo. La flora autoctona della vostra proprietà rivela molto sulla composizione del terreno e sull'ecologia: per esempio, l'alloro di montagna e il verderame striato possono indicare che il pH del vostro terreno varia da acido a neutro, con un buon drenaggio; i vivai più esperti possono fornirvi suggerimenti su altre piante che potrebbero prosperare in questa zona.
L'uso di piante autoctone renderà il vostro giardino uno spazio invitante e benefico per la fauna selvatica che potrà visitarlo e trovare le risorse essenziali. Le piante autoctone supportano le reti alimentari offrendo polline e nettare per farfalle, api e altri impollinatori, semi per uccelli, roditori e piccoli mammiferi, oltre a filtrare gli inquinanti nei giardini pluviali. Possono persino contribuire a ridurre le inondazioni filtrando gli inquinanti.