Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Incorporare le strutture in legno lamellare nella vostra proprietà

Come incorporare le strutture in legno lamellare nella proprietà esistente

Il legno lamellare è un prodotto di sviluppo impressionante che offre ai costruttori numerosi vantaggi strutturali. Dalle travi per soffitti alle capriate più complesse, gli architetti possono utilizzare questo straordinario materiale da costruzione per realizzare progetti unici che aggiungono valore alla proprietà.

La tecnologia del legno lamellare coniuga la naturale resistenza del legname con le moderne strategie ingegneristiche per produrre legno ingegnerizzato sottoposto a sollecitazioni che funge da base per costruzioni a lunga portata come ponti o edifici pubblici.

1. Travi in legno lamellare

Legno lamellare, o incollato legno lamellareIl legno ingegnerizzato viene prodotto quando più pezzi di legname vengono uniti con adesivi durevoli e resistenti all'umidità per formare laminati che possono poi essere tagliati a misura e sagomati secondo le esigenze del progetto. Questo metodo di costruzione innovativo consente di ottenere prodotti in legno ingegnerizzato dotati di equilibrio, resistenza ed estetica, da utilizzare in vari ambienti di costruzione.

Le travi in legno lamellare offrono agli architetti maggiori possibilità di progettazione rispetto alle tradizionali borchie e ai travetti, in quanto sono in grado di assumere forme complesse come quelle curve. Questa flessibilità offre agli architetti infinite possibilità di progettazione che possono elevare una struttura a nuovi livelli; dalla creazione di archi aggraziati a motivi intricati, le travi in legno lamellare possono aggiungere interesse visivo a qualsiasi spazio, pur rimanendo abbastanza forti da sostenere carichi pesanti.

Le strutture Gulam possono essere utilizzate in un'ampia gamma di edifici, da ponti e grattacieli a negozi di alimentari e aule scolastiche. L'adozione diffusa di Gulam è dovuta alla sua affidabilità a lungo termine e al suo aspetto attraente; inoltre, consente ai progettisti di incorporare materiali sostenibili rispettando i vincoli di budget.

Grazie alla sua versatilità, il legno lamellare è il materiale ideale per progetti di grandi dimensioni come stadi e arene. Grazie alla sua resistenza e durevolezza, il legno lamellare consente di realizzare grandi spazi aperti senza colonne o altri supporti che potrebbero ostruire la vista, nonché di formare eleganti cappelle nuziali che creano eventi indimenticabili.

Gulam I legnami sono il materiale preferito per le costruzioni di lunga durata. che coprono con sicurezza grandi distanze, compresi archi e colonne. La loro flessibilità consente inoltre di integrare facilmente assemblaggi ibridi o altri sistemi costruttivi.

A seconda del tipo di edificio, il legno lamellare può essere progettato con un aspetto architettonico o industriale. Entrambi i gradi utilizzano lo stesso legno lamellare strutturalmente solido, ma il grado architettonico presenta una finitura accattivante adatta ad applicazioni esposte, come stand espositivi con travi colorate che presentano macchie architettoniche e angoli smussati; il grado industriale deve rimanere al riparo dalla luce diretta del sole o da condizioni atmosferiche avverse.

2. Tavole in legno lamellare

La costruzione in legno lamellare permette agli architetti di costruire edifici resistenti e visivamente accattivanti. edifici, riducendo al contempo l'impatto ambientale. L'utilizzo di legname con difetti naturali minimi, una distribuzione più ampia e una maggiore resistenza rende il legno lamellare un materiale ideale per la costruzione di travi strutturali. Le sezioni rettilinee o curve possono essere prodotte utilizzando la tecnologia di giunzione a pettine per lunghezze elevate; inoltre, l'ampia selezione di specie e spessori consente agli architetti di incorporare texture e forme uniche nei loro progetti.

Utilizzando le tecniche di progettazione del legno lamellare, gli architetti possono esplorare possibilità di layout innovative, altrimenti irraggiungibili con il legname tradizionale. Grazie alla sua flessibilità e durabilità, il legno lamellare consente agli architetti di creare grandi spazi aperti, forme scultoree e geometrie intricate, creando strutture di grande impatto che si distinguono nell'ambiente urbano di oggi.

L'impegno di Eurodita per la qualità e la sostenibilità rende i suoi prodotti in legno lamellare una scelta popolare tra i costruttori. Le loro conoscenze tecnologiche e la loro esperienza nel settore assicurano un'assistenza professionale, dalla guida allo stile fino al supporto per l'installazione. ogni fase di sviluppo.

Grazie alla sua resistenza, il legno lamellare può essere utilizzato in molte applicazioni edilizie diverse, tra cui tetti e pavimenti. I prodotti in legno lamellare dell'APA sono accompagnati da un programma di garanzia completo e l'installazione può essere eseguita con tecniche, strumenti e attrezzature standard. Inoltre, la Guida ai prodotti in legno lamellare (Modulo X440) ne descrive le caratteristiche e i vantaggi, oltre a considerazioni progettuali fondamentali per l'utilizzo.

Le travi lamellari possono essere progettate per gestire diversi carichi, da semplici campate a strutture a sbalzo. Per soddisfare i requisiti di carico specifici, le travi possono presentare lamelle di diversa resistenza (indicate con "c") o essere costruite utilizzando lamelle con livelli di resistenza identici in tutte le aree (indicate con "h").

Rosboro offre tipi speciali ad alta resistenza, come X-Beam e Big Beam, per applicazioni nascoste in cui l'aspetto non è di primaria importanza, comprese le classificazioni architettoniche e per intelaiature, che possono anche essere rifinite con trattamenti conservativi per salvaguardarle dagli elementi ambientali.

3. Pavimenti in legno lamellare

Esistono diversi materiali utilizzati per l'intelaiatura degli edifici, ma nessuno è più solido dal punto di vista strutturale ed estetico del legno lamellare. Rinomato per la sua resistenza e versatilità, il legno lamellare è un legno ingegnerizzato costituito da lamelle di legno incollate tra loro da forti adesivi; questo legno ingegnerizzato sottoposto a sollecitazioni può essere facilmente costruito in forme rettilinee o curve, a seconda delle esigenze del progetto, e può anche essere adattato specificamente ai requisiti di progettazione.

Il legno lamellare può essere utilizzato in molte applicazioni diverse negli edifici, dalle travi per pavimenti e soffitti alle testate di porte e finestre. Inoltre, le sezioni di strutture a vista, come travi e travi di colmo, traggono grande beneficio dall'aggiunta di componenti in legno lamellare a vista, in quanto conferiscono bellezza e resistenza, aggiungendo varie laminazioni; ad esempio, aggiungendo laminazioni 2x a più alta resistenza vicino alle estremità per aumentare la capacità di carico.

Il Gulam è un materiale ecologico, in grado di mitigare le emissioni di carbonio nell'ambiente costruito e di sequestrarle per tutta la durata di vita dell'edificio. Inoltre, la provenienza locale e il minore impatto ambientale rispetto ai materiali importati dall'estero lo rendono una soluzione interessante.

L'elevato rapporto resistenza/peso di Gulam lo rende il materiale perfetto per creare spazi aperti senza supporti intermedi, consentendo di realizzare finestre e soffitti più ampi. edilizia residenziale e l'aggiunta di travi in legno nelle cappelle nuziali per creare un ambiente arioso e sereno.

Le prestazioni acustiche naturali del legno lamellare gli consentono di assorbire efficacemente le onde sonore e di diminuire l'eco in grandi aree, offrendo un metodo efficace per le applicazioni di soppressione del suono. Se utilizzato insieme a materiali fonoassorbenti porosi come la pietra o l'intonaco, fornisce soluzioni di soppressione del suono ideali per le applicazioni di soppressione del suono.

Il legno lamellare (laminato rinforzato con vetro) è diventato un materiale sempre più utilizzato nelle case contemporanee, rendendo possibili layout open space e sostenendo lunghe campate nelle testate delle porte dei garage e nelle travi dei pavimenti. Inoltre, a differenza dei prodotti in acciaio e cemento che devono essere costantemente sostituiti nel tempo, il legno lamellare è un prodotto riciclabile che può essere riutilizzato innumerevoli volte - a differenza loro!

4. Tetti in legno lamellare

Un tetto in legno lamellare crea uno spazio invitante che fonde modernità e tradizione. Il legno può essere lasciato grezzo per un'estetica organica, oppure mordenzato per conferire maggiore raffinatezza all'ambiente. Inoltre, le sue proprietà termiche aiutano a ridurre al minimo gli sprechi energetici per una maggiore efficienza dell'involucro edilizio.

Le capacità portanti del legno lamellare lo rendono un materiale ideale per i progetti di costruzione di tetti a lunga campata, riducendo in modo significativo i carichi di fondazione pur rimanendo leggero e flessibile per qualsiasi progetto. Grazie alla sua forza superiore derivante da lamine strutturali incollate con adesivi resistenti all'umidità, offre grandi capacità di carico ed è disponibile in numerose specie come l'abete Douglas, l'SPF (abete rosso e pino) e l'hemlock occidentale, rendendo il legno lamellare un materiale adattabile perfetto per qualsiasi concetto di design.

Il legno lamellare è un materiale ideale da utilizzare per le strutture di copertura a lunga campata, in quanto può essere adattato in modo specifico alle specifiche di ogni progetto. La sua versatilità consente ad architetti e costruttori di esplorare nuove possibilità di progettazione. In particolare, le forme curve, piegate o arcuate potrebbero non essere possibili con il legno massiccio, offrendo ai progettisti l'opportunità di realizzare tetti innovativi.

Le intelaiature in legno lamellare offrono inoltre un'enorme flessibilità nella progettazione della pianta di un edificio, rendendo le strutture aperte planimetrie e altri elementi progettuali che altrimenti sarebbero difficili da realizzare con altri metodi di intelaiatura. Per esempio, i suoi supporti per i travetti del tetto consentono di realizzare un sistema di capriate che può sporgere dalle pareti per creare un'atmosfera ariosa e aperta in ogni stanza.

A differenza di altri materiali da costruzione, il legno lamellare è una risorsa rinnovabile ricavata da foreste gestite in modo sostenibile. Inoltre, il legno lamellare riduce l'impatto ambientale sostituendo materiali pesanti come l'acciaio e il cemento con alternative leggere; infatti, quando si utilizza legname certificato FSC, il legno lamellare agisce come un pozzo di carbonio per tutta la sua durata!

Anche se la resistenza superiore del legno lamellare richiede una manutenzione regolare per rimanere forte e durevole. Le attività di manutenzione comprendono la rimozione di foglie, rifiuti e detriti per ridurre l'accumulo di acqua che potrebbe altrimenti causare marciume o danni strutturali alla struttura; inoltre, l'applicazione di una vernice o di un colore appropriati aiuta a preservare l'integrità e a mantenere l'integrità strutturale delle strutture in legno lamellare.

IT