Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Migliorare gli interni della cabina con l'installazione di lucernari

Installazione di lucernari per un interno della cabina più luminoso

I lucernari portano la luce naturale negli ambienti interni, aggiungendo atmosfera e facendo sembrare gli spazi più ampi e aumentando al contempo l'efficienza energetica grazie alla riduzione dell'uso dell'illuminazione artificiale.

La scelta del lucernario ideale dipende dai vostri obiettivi, tra cui la necessità di aprire e ventilare o semplicemente illuminare una stanza. Inoltre, i materiali utilizzati per la creazione del lucernario influiscono in modo significativo sulle sue qualità di isolamento e resistenza agli agenti atmosferici.

Vetro

I lucernari possono portare la luce naturale in qualsiasi spazio e portare molto di più della bellezza estetica: possono anche aumentare l'efficienza energetica e persino contribuire a migliorare la salute!

I lucernari sono disponibili in tutti i tipi di forme, dimensioni e materiali, dal vetro colorato a quello stratificato e al carbonio basso emissivo. Nella scelta del lucernario più adatto alle vostre esigenze, come il controllo solare, la riduzione dell'abbagliamento e la ventilazione, tenete conto di fattori come il controllo solare, la riduzione dell'abbagliamento e la ventilazione.

La scelta di un lucernario inadeguato potrebbe rovinarne l'estetica e un'installazione di qualità inferiore potrebbe costare migliaia di euro in riparazioni o sostituzioni.

Un problema comune dei lucernari è la condensa. Questa si verifica quando l'aria calda e umida proveniente dall'interno di una cabina entra in contatto con le superfici fredde dei vetri dei lucernari, provocando danni al muro a secco e, in casi estremi, persino la formazione di muffa. Se la condensa è un problema, provate a tenere le tende aperte e a usare ventilatori o deumidificatori per far circolare l'aria: questi metodi dovrebbero aiutarvi.

Un potenziale svantaggio dei lucernari è la perdita del telaio o della guarnizione. Questo può essere causato da un'installazione non corretta, dalle condizioni atmosferiche o semplicemente dall'età e dall'usura. Una cattiva tenuta permette all'acqua di penetrare attraverso le fessure circostanti e di danneggiare il muro a secco intorno al lucernario; spesso il primo segno di un lucernario inefficace è la presenza di macchie d'acqua sul soffitto o sul pavimento.

Se le perdite sono un problema, l'installazione di grondaie o di scossaline per proteggere il tetto e i lucernari può contribuire a fornire il sollievo necessario. Questa operazione è particolarmente importante se vivete in una zona con inverni rigidi.

Alcuni lucernari sono progettati per diventare il punto focale degli spazi abitativi, offrendo una vista mozzafiato del sole che tramonta, delle nuvole che passano o dei drammatici lampi di luce durante un temporale estivo. Altri sono più adatti a spazi più piccoli, come un portico schermato.

I lucernari offrono molteplici vantaggi: maggiore illuminazione naturale, riduzione del consumo di energia elettrica e delle bollette, nonché la possibilità di apprezzare la natura in modo più diretto. Inoltre, i lucernari ci permettono di apprezzare la natura e di entrare in contatto con essa!

Acrilico

I lucernari in acrilico sono diventati sempre più popolari grazie alla loro naturale resistenza e alla loro convenienza. L'acrilico è meno soggetto a rotture rispetto al vetro e più resistente alle influenze ambientali, come grandinate o forti venti; inoltre è stabile ai raggi UV, il che significa che non sbiadisce nel tempo come i lucernari in vetro tradizionali.

I lucernari a cupola in acrilico sono disponibili in diverse finiture, da quelle trasparenti e bianche a quelle opache e color bronzo. I pannelli trasparenti consentono la massima illuminazione naturale per una trasmissione ottimale della luce, mentre quelli bianchi opachi offrono privacy e riducono il riverbero del sole; le opzioni color bronzo offrono un'atmosfera di morbido calore; questa opzione può essere particolarmente vantaggiosa nelle regioni con luce solare intensa.

L'ubicazione dell'installazione di un lucernario è di fondamentale importanza al di là delle considerazioni estetiche. Orientare il lucernario lungo il percorso del sole nel corso della giornata garantisce la massima illuminazione naturale dello spazio; un lucernario posizionato in modo errato potrebbe lasciare alcune ore del giorno buie e inondate di troppo calore.

Nella ricerca dei lucernari, assicuratevi che contengano caratteristiche di isolamento termico e di efficienza energetica. Queste tecnologie riducono il trasferimento di calore, mantenendo una temperatura interna confortevole durante tutto l'anno e riducendo i costi di riscaldamento e raffreddamento. Considerate vetri doppi o tripli con rivestimenti a bassa emissività e tagli termici per ottenere il massimo risparmio e sostenibilità.

I lucernari possono aggiungere luce naturale e valorizzare qualsiasi ambiente, rendendolo più luminoso che mai. Ma la scelta del lucernario più adatto alle vostre esigenze in termini di dimensioni, posizionamento e materiale è fondamentale per assicurarsi che funzioni come previsto nel tempo e che rimanga sicuro e durevole per molti anni a venire.

La resina acrilica è un materiale termoplastico trasparente noto per la sua resistenza e durata, che offre infinite possibilità creative. L'acrilico può essere verniciato, forato, tagliato e modellato per soddisfare una vasta gamma di applicazioni: dall'edilizia, alle vetrine, ai mobili e agli acquari, fino ad essere comunemente chiamato plexiglass perché è 10 volte più resistente e pesa la metà del vetro!

Plastica

I lucernari portano luce negli spazi interni e ne migliorano l'aspetto complessivo, aggiungendo un ambiente invitante e più luminoso ed elevandone il valore estetico. L'illuminazione naturale favorisce un sonno sano, aumenta i livelli di energia, fa apparire gli ambienti più ampi, aumenta la produttività e il morale negli ambienti commerciali; ma non tutti i lucernari sono uguali: i materiali utilizzati per costruirli determinano la longevità, la durata e le esigenze di manutenzione.

I lucernari in vetro offrono una protezione UV e una trasmittanza luminosa superiori. Inoltre, possono essere personalizzati con vari rivestimenti per ridurre i livelli di rumore esterno, rimanere puliti più a lungo, soddisfare gli standard di efficienza energetica o le norme di sicurezza. Il vetro stratificato, che unisce due pezzi come i parabrezza delle auto, offre ulteriori livelli di sicurezza. Per un'opzione ecologica, prendete in considerazione il vetro stratificato rivestito con il rivestimento LoE3, che blocca quasi tutti i dannosi raggi UV che causano lo sbiadimento dei tessuti e riduce i costi di raffreddamento delle abitazioni.

L'acrilico è un altro materiale ampiamente utilizzato nella costruzione dei lucernari. Grazie all'elevata trasmittanza e alla forza naturale che ne sostiene il peso, l'acrilico rappresenta una scelta conveniente e affidabile, che offre alternative più interessanti del vetro per i clienti attenti al budget.

La scelta del lucernario più adatto richiede un'attenta riflessione e una considerazione dello scopo e della funzione della stanza. Come regola generale, i lucernari non dovrebbero coprire più del cinque per cento della superficie del pavimento di una stanza e il quindici per cento in quelle prive di finestre: ciò consente una corretta ventilazione e impedisce l'accumulo di calore al suo interno.

I lucernari offrono un panorama straordinario dell'ambiente circostante, rivelando cieli colorati con nuvole in movimento e lampi nei temporali estivi. Tuttavia, i lucernari possono anche rivelare aspetti poco piacevoli, come i lampioni appesi in modo storto o strutture antiestetiche come le linee elettriche che pendono flosce.

In vinile

I lucernari creano un'immagine elegante e accattivante in qualsiasi ambiente, come cucine, bagni, camere da letto o sale da pranzo. I lucernari aggiungono anche luce e vista sulle cime degli alberi, sulle nuvole o sul cielo notturno in una veranda o in un solarium - e di notte! I tetti inclinati, come i tetti a padiglione, offrono uno spazio extra sopra il soffitto per installare più facilmente lucernari più grandi.

Per scegliere la dimensione ideale del lucernario per ogni stanza, occorre innanzitutto misurarne la metratura e moltiplicarla per 5% (per stanze con molte finestre) o 15% (per stanze senza molte finestre). Questo numero rappresenta la dimensione del lucernario consigliata.

I lucernari possono migliorare notevolmente l'efficienza energetica di una casa. Fornendo illuminazione naturale e aria fresca durante il giorno, i lucernari riducono il ricorso all'illuminazione artificiale, che spesso comporta un aumento delle bollette elettriche. Le loro proprietà eco-compatibili si allineano perfettamente con la crescente tendenza alla progettazione sostenibile nelle case e negli edifici commerciali.

I lucernari consentono di migliorare la ventilazione interna aprendosi per far entrare aria fresca, eliminando l'accumulo di aria stagnante e la formazione di punti caldi o freddi. Se utilizzati in combinazione con le finestre sottostanti, i lucernari possono anche sfruttare l'"effetto camino", in cui l'aria calda interna sale verso l'alto prima di essere sostituita dall'aria esterna più fresca.

Con il sistema di controllo VELUX Activate with Netatmo app, i nove tunnel solari VELUX di questo cottage possono essere aperti o chiusi manualmente o automaticamente per controllare i livelli di illuminazione naturale in qualsiasi spazio, anche al mattino presto quando le temperature esterne sono piuttosto rigide. Inoltre, la loro distribuzione uniforme e bilanciata fornisce un'illuminazione ottimale che si integra con tutte le texture e i materiali presenti, come i pavimenti in legno, le pareti in mattoni e le finiture bianche.

Il vinile si distingue tra le plastiche perché la sua composizione non dipende interamente da materie prime idrocarburiche come il petrolio, il gas e il petrolio, ma deriva in gran parte da composti di sale e cloro derivati dall'acqua di mare, il che lo rende meno soggetto alle fluttuazioni dei mercati petroliferi mondiali rispetto ai polimeri composti esclusivamente da materie prime idrocarburiche.

IT