Non hai abilitato i javascript! Si prega di abilitarlo! Produttori di casette di legno

I produttori di cabine di legno vendono tronchi e materiali necessari per costruire le case con questi legni, compresi i mordenti e i sigillanti per proteggersi dagli agenti atmosferici e dagli insetti. Inoltre, cercano in Nord America legni unici con caratteristiche particolari.

Il cedro è una scelta di legno sempre più popolare grazie al suo basso tasso di ritiro e alla sua resistenza a funghi e decadimento. Purtroppo, però, può essere più costoso di altre opzioni e deve essere essiccato in forno prima di essere venduto come mobile.

Costo

Quando si pianifica l'acquisto di una casetta di legno, è essenziale considerare attentamente tutti i costi associati. Le spese di costruzione possono variare notevolmente in base alle dimensioni, all'ubicazione e al design; oltre ai costi dei materiali, è necessario mettere in preventivo anche i costi delle utenze, le spese per il rilievo del terreno e le tasse per il permesso di costruzione, le spese per la preparazione del terreno e del sito e vari altri fattori. Ci possono essere modi per ridurre questi costi: scegliete un metodo di costruzione adatto!

Kit di casette di legno sono accessibili, con un costo di $50-80 per piede quadrato. Il kit fornisce l'intelaiatura di base, ma è necessario aggiungere da soli il tetto, le porte e le finestre; risparmiando sui costi di manodopera, si può risparmiare anche su questo aspetto! Tuttavia, è bene considerare tra i costi anche quelli relativi all'impianto idraulico, al cablaggio elettrico e alla costruzione delle fondamenta.

I costi comprendono anche l'installazione di una soletta in cemento e di un muro a secco, che possono costare rispettivamente da $1.000 a $10.000, e la pavimentazione e l'isolamento, che in genere costano tra $1 e $5 per piede quadrato. A seconda dell'ubicazione, anche le linee fognarie e le fosse settiche potrebbero dover essere pagate separatamente.

Indipendentemente dal luogo in cui si costruisce una baita remota, le utenze come elettricità, acqua e fossa biologica sono necessarie per consentire la vita quotidiana nei suoi dintorni. L'allacciamento delle utenze ai terreni liberi costa in media da $9.000 a 34.500 euro.

Oltre a queste spese iniziali, è necessario considerare anche i costi associati all'assunzione di professionisti per preparare il sito e ottenere i permessi di costruzione. I lavori di sgombero e di scavo possono costare in media $3.200; inoltre, gli agrimensori valuteranno il terreno e i confini della proprietà prima di fornire la loro valutazione e le loro raccomandazioni.

La costruzione di una casetta di legno può essere costosa, ma i suoi vantaggi la rendono conveniente per chi cerca uno spazio abitativo rustico. Per tenere sotto controllo i costi, si consiglia di optare per le cabine di legno prefabbricate o modulari piuttosto che per quelle costruite su misura. Inoltre, scegliete di acquistare terreni meno costosi e di effettuare aggiornamenti energetici che riducano i prezzi delle utenze e delle fondazioni per contribuire a ridurre ulteriormente le spese di costruzione.

Stili

Esistono vari stili di casette di legno tra cui scegliere, ognuno dei quali offre la propria estetica e integrità strutturale, oltre che il proprio costo. Alcuni stili possono costare di più, ma tutti creano spazi abitativi caldi e invitanti. Inoltre, la scelta del legno influisce sull'aspetto estetico; pertanto, è essenziale considerare la varietà di materiali disponibili quando si costruisce una baita.

Cabine di legno tradizionali sono costruite con tronchi lavorati o fresati a mano, impilati e incastrati tra loro per formare la struttura. I tronchi vengono poi sigillati e incatenati per garantire l'isolamento e la protezione dalle intemperie. Questo metodo crea un'estetica accattivante che non si trova altrove nella costruzione di case.

Le case di tronchi a scrittura completa, note anche come cabine scandinave a scrittura completa o cabine svedesi a piviale, sono tra le scelte più ricercate per le cabine di tronchi. Questa tecnica consiste nel modellare ogni tronco in modo che si adatti strettamente al suo vicino per evitare infiltrazioni d'aria. Crea un design coerente che mantiene un autentico fascino rustico che si integra bene con qualsiasi ambiente naturale. Queste case sono l'abitazione ideale per chi vuole sentirsi in contatto con la natura.

Un altro stile popolare per Le casette di legno sono il design del palo d'angoloche combina tronchi posati orizzontalmente con angoli dentellati in una pratica fondazione in grado di resistere a condizioni atmosferiche avverse. Le casette di legno con pali angolari possono anche adattarsi rapidamente allo stile delle proprietà esistenti, poiché la loro forma le rende strutture flessibili in grado di resistere alla loro presenza.

Le cabine di legno ibride combinano le migliori caratteristiche della costruzione tradizionale a tronchi o a legno con materiali a struttura a traliccio ad alta efficienza energetica. In questo modo è possibile scegliere tra più materiali, come pietra, vetro e scandole, in base ai propri gusti e al proprio budget. Le casette di legno ibride sono una scelta eccellente per tutti coloro che amano il fascino rustico delle case di legno, pur cercando di garantire la massima efficienza energetica e il massimo comfort.

Efficienza energetica

Le capanne di tronchi offrono case rustiche con un'efficienza energetica superiore. Le loro proprietà isolanti naturali mantengono una temperatura costante, facendo risparmiare denaro e promuovendo la salute e il benessere.

Il legno è un incredibile isolante grazie alla sua struttura cellulare organica e ai milioni di sacche d'aria presenti in ogni pezzo. Queste sacche assorbono e immagazzinano il calore durante le ore diurne, prima di rilasciarlo gradualmente durante la notte: secondo un articolo dell'Encyclopedia of Alternative Energy and Sustainable Living, ciò equivale a quattro pollici di isolamento in legno massiccio!

Con una cura adeguata, il legno può durare per generazioni senza subire decomposizione o danni strutturali. Il basso impatto ambientale del legno non lascia tossine nocive quando viene utilizzato per le costruzioni rispetto ai composti sintetici utilizzati da altri materiali, ed è una risorsa rinnovabile che non dipende dai combustibili fossili per la sua produzione.

Molte persone scelgono materiali naturali come le casette di legno per la loro durata e il loro valore estetico, ma costruirne una può sembrare costoso o proibitivo. Tuttavia, grazie agli attuali standard edilizi più elevati, Cabine di legno Eurodita sono diventati una soluzione accessibile.

Le proprietà isolanti dei tronchi possono essere ulteriormente incrementate quando si incastrano saldamente e senza spazi vuoti tra loro, impedendo all'aria fredda di entrare e all'aria calda di uscire dalla casa. Inoltre, un'accurata scantonatura riduce la quantità di zoccoli e fanghi necessari tra un tronco e l'altro.

I tronchi hanno una capacità unica di assorbire e immagazzinare il calore durante il giorno, il che li rende una scelta di materiale efficiente dal punto di vista energetico per le casette di legno. Uno studio del National Bureau of Standards ha scoperto che le case di tronchi consumano molta meno energia durante il riscaldamento primaverile rispetto alle loro controparti con telaio.

I vantaggi dell'isolamento delle casette di legno possono essere ulteriormente aumentati aggiungendo membrane antiumidità e isolanti tra le fondamenta e il terreno. Ciò ridurrà i costi di riscaldamento di 20% e proteggerà i tronchi dai danni causati dal terreno e dall'acqua. Inoltre, le finestre esposte a sud contribuiranno a ridurre il fabbisogno di riscaldamento e raffreddamento e le ampie sporgenze del tetto forniranno ombra dalla luce solare diretta, riducendo così la penetrazione dei raggi UV che col tempo scoloriscono le finiture.

Manutenzione

Se da un lato le casette di legno offrono un'esperienza di vita idilliaca con la natura al centro, dall'altro devono essere sottoposte a un'adeguata manutenzione per preservarle negli anni a venire. Le condizioni atmosferiche e il tempo possono compromettere la cabina di legno strutture in legno naturale, con conseguenti rigonfiamenti, spostamenti, crepe o incurvamenti. Questo, a sua volta, espone la casa alla penetrazione dell'umidità e all'infestazione di parassiti o muffe.

L'umidità è il principale avversario delle case in legno e deve essere gestita. A causa delle loro superfici ruvide, le casette di legno sono particolarmente suscettibili alla penetrazione dell'umidità che provoca la marcescenza e lo sgretolamento del legno; ciò è particolarmente vero se vengono costruite con tronchi naturali piuttosto che con legname trattato, poiché quest'ultimo presenta molte fessure che non possono essere facilmente sigillate, aumentando così la suscettibilità.

Non solo i tronchi devono essere sigillati correttamente, ma altre attività di manutenzione essenziali includono l'ispezione regolare dell'area del tetto per verificare la presenza di perdite e di aree problematiche, come le sporgenze poco profonde che permettono all'acqua di gocciolare lateralmente e di accumularsi in corrispondenza degli abbaini, e la verifica che le grondaie siano prive di detriti che potrebbero impedirne il corretto deflusso dall'abitazione.

Registri di un cabina di tronchi devono essere trattati regolarmente per proteggerli da insetti e muffe. Verificare la presenza di fori (ogni insetto lascia un foro distinto che può essere identificato dall'aspetto di polvere gessosa), di segni di infestazione o di qualsiasi altra indicazione che indichi l'esistenza di un problema. Pulire e colorare regolarmente i tronchi per proteggerli dai fattori ambientali.

Il rifacimento dell'isolamento è un'altra operazione di manutenzione fondamentale per garantire l'efficienza energetica e prevenire la penetrazione di umidità nei tronchi. Questo processo dovrebbe avvenire ogni 3-5 anni, a seconda del clima, dei livelli di umidità e degli sbalzi di temperatura della vostra regione. In ogni caso, rifare l'intonaco di tutte le fessure più larghe di 1,5 cm proteggerà i tronchi dalla penetrazione dell'umidità, dalle infestazioni dei parassiti e da qualsiasi perdita di qualità. efficienza energetica.

IT