Umidità e decolorazione
Valutate che i tronchi non presentino muffe, funghi o scolorimenti. Assicuratevi che gli irrigatori non spruzzino direttamente su di essi, che le grondaie funzionino correttamente per dirigere la pioggia lontano dalla cabina e che il verde non si accalchi troppo contro di essa.
Controllate che non vi siano spazi vuoti nelle zoccolature e nel calafataggio che potrebbero lasciar passare l'umidità o l'aria. Sigillare queste fessure per ridurre al minimo i danni e mantenere il livello di umidità. efficienza energetica.
1. Pulire l'esterno
Con il passare del tempo, muffa, muffa e schiuma di sapone possono accumularsi sulle pareti dell'abitazione. cabina di tronchi. Mantenendoli puliti regolarmente, i tronchi possono ridurre l'accumulo di polvere e altri potenziali problemi come la marcescenza del legno o i danni causati dagli insetti, contribuendo al contempo a mantenere un'atmosfera piacevole all'interno dell'abitazione. cabina di tronchi.
Gli esperti consigliano di lavare l'esterno di un casa di tronchi ogni due anni con un tubo a bassa pressione per evitare di danneggiare il legno. Inoltre, si consiglia di effettuare regolarmente lavori di calafataggio e di zoccolatura per tenere lontana l'acqua e prevenire la formazione di muffa, oltre che per evitare che si sviluppi la marcescenza all'interno.
Per pulire i tronchi è necessario utilizzare una spazzola morbida o una spazzola per strofinare e una soluzione delicata di acqua e sapone, facendo attenzione a non rimuovere i rivestimenti conservanti o sigillanti. Dopo la pulizia, i tronchi devono essere risciacquati accuratamente con acqua pulita per eliminare tutti i residui di sapone.
Una volta che i tronchi sono asciutti, utilizzate un mordente di alta qualità per ridipingerli regolarmente a seconda dei fattori ambientali: le pareti esposte a sud e a ovest dovrebbero essere tinteggiate più frequentemente a causa dell'esposizione al sole. Inoltre, applicate ogni anno un repellente per insetti, per evitare che gli insetti invadano la vostra casa. casa di tronchi.
2. Controllare le finestre e le porte
Finestre per casette di legno Le porte e i portoni sono più vulnerabili ai danni causati dall'umidità rispetto a quelli delle case tradizionali, quindi per preservarne l'aspetto è necessario ispezionare regolarmente l'esterno per verificare la presenza di segni di umidità o di scolorimento, nonché di muffa, funghi o insetti.
Tenete d'occhio le fessure o gli allentamenti del calafataggio intorno alle finestre e alle porte, per sigillare le infiltrazioni d'aria e d'acqua e impedire all'umidità di danneggiare la struttura in legno. Individuate le aree in cui si sono formate crepe intorno a queste aperture e riempitele con il calafataggio. Infine, assicuratevi che le grondaie funzionino come previsto per convogliare l'acqua piovana lontano dalle fondamenta e che la vegetazione non si avvicini troppo.
Muffa e funghi possono essere una seria minaccia per le case in legno, quindi è necessario essere proattivi nel rilevare i primi segnali di allarme di questi problemi. Prestate particolare attenzione a fattori come irrigatori che spruzzano direttamente sui tronchi, grondaie che perdono, giardini troppo vicini alla casa, aree ad alta umidità, ecc. Una volta individuate muffe e funghi, è fondamentale intervenire tempestivamente per evitare un rapido peggioramento.
3. Controllare l'isolamento
Se si desidera utilizzare il proprio cabina di tronchi tutto l'anno, un isolamento adeguato è la chiave per goderne appieno. Questo aspetto è particolarmente importante durante le stagioni più fredde, poiché un corretto isolamento mantiene la casa calda e aiuta ridurre i costi energetici.
Quando si sceglie un prodotto isolante per la casa di legno, bisogna assicurarsi che non limiti il movimento naturale del legno. La schiuma a cellule aperte garantisce che l'umidità non rimanga intrappolata tra la schiuma e la superficie del legno.
Controllate il vostro Isolamento delle case di legno almeno una volta all'anno, prendendo nota di segni come crepe o infestazioni di insetti. Assicuratevi anche che i livelli di umidità e di muffa non si accumulino: se si verificano problemi, prendete subito provvedimenti per risolverli al più presto.
Se si notano segni di danni all'isolamento, è bene rivolgersi immediatamente a un professionista. Inoltre, è consigliabile riverniciare la casa di legno ogni tre o quattro anni, grazie a un colorante protettivo contro i raggi UV e antimicotico specifico per le case di legno, che contribuisce a proteggerle dagli agenti atmosferici e a prolungarne la durata.
4. Controllare le grondaie
Il tuo cabina di tronchi è dotato di grondaie per gestire l'acqua piovana che, se non gestita, potrebbe creare grossi problemi alla casa. Tetto inclinato cabine di legno sono particolarmente suscettibili ai danni causati dall'acqua, quindi è bene ispezionarli regolarmente per verificare che non presentino segni di usura, danni o ostruzioni.
Fate attenzione ai segni di muffa e funghi sulle pareti esterne della vostra cabina. Se ne rilevate, intervenite subito per risolvere il problema. Tra le possibili fonti di muffa vi sono gli irrigatori che spruzzano direttamente sulle pareti, le grondaie che perdono e che spruzzano l'acqua direttamente su di esse dai pluviali, la vegetazione troppo vicina alla cabina, le condizioni di elevata umidità e altri fattori ambientali.
Pulire accuratamente la casetta di legno per eliminare i contaminanti superficiali come sporco, ragnatele e muffa, utilizzando un prodotto adatto al legno e seguendo le istruzioni del produttore. Dopo la completa asciugatura, potrebbe essere necessaria una leggera levigatura per appianare le parti ruvide, le aree scheggiate o preparare la superficie per la sigillatura o la colorazione.
5. Controllare la fondazione
Le casette di legno sono abitazioni uniche che richiedono una manutenzione particolare. È necessario effettuare controlli regolari sul cabina di tronchi per verificare l'eventuale presenza di danni, infiltrazioni di umidità o attività di parassiti; inoltre, sono disponibili vari consigli e trucchi che possono aiutare a mantenerne l'integrità.
Una cosa da fare quando si vive in una casetta di legno è eliminare regolarmente i detriti, tra cui foglie, rami e aghi di pino che potrebbero bloccare i sistemi di drenaggio o causare problemi di muffa. Considerate anche la possibilità di tagliare le piante o i cespugli troppo vicini alla casa che potrebbero intrappolare l'umidità e accelerare il tasso di decadimento.
Inoltre, per sigillare le fessure tra i tronchi, utilizzare un sigillante a prova di umidità come il silicone. In questo modo si terrà a bada l'umidità e al tempo stesso si proteggerà il legno dai raggi UV e dai danni del sole. Infine, colorate periodicamente la vostra casetta di legno, sia per preservarne la bellezza che per proteggere il legno dai danni del sole, per ottenere la massima efficienza e bellezza.
6. Controllare il tetto
Le casette di legno possono essere vulnerabili ai danni dell'umidità, per cui è essenziale ispezionare regolarmente il loro tetto. Cercate i segni di usura, come muffa o muschio, sulle tegole; fate attenzione a crepe o danni; controllate anche che le grondaie siano libere da ostruzioni, in modo da deviare l'acqua piovana in eccesso lontano dalle fondamenta della baita.
Il controllo della zoccolatura è un altro aspetto fondamentale dell'ispezione del legno. Con il tempo, la zoccolatura può staccarsi dai tronchi, creando un'intrusione di umidità che porta alla formazione di marciume o muffa. Cercate le aree in cui sono comparse crepe o scrostature nella zoccolatura; assicuratevi di calafatare tutte le fessure per creare una tenuta ermetica e prevenire ulteriori infiltrazioni di umidità.
Se la vostra cabina ha bisogno di un aiuto per rimanere in ordine, la sabbiatura può aiutare a rimuovere vecchie macchie e rivestimenti, lasciando il legno pronto per essere colorato o sigillato in futuro. Inoltre, questo processo aiuta a preservare le pareti creando una superficie uniforme che resiste alla formazione di muffe e altri agenti contaminanti.
7. Controllare l'interno
Le casette di legno devono essere ispezionate regolarmente per verificare l'eventuale presenza di danni al legno, insetti e funghi, in modo da garantirne il buono stato e prevenire costose riparazioni in futuro. Eseguendo ispezioni regolari si può risparmiare sui costi di riparazione, garantendo al contempo uno spazio abitativo sano per i residenti.
I livelli di umidità devono essere la priorità assoluta. L'umidità elevata può contribuire alla formazione di muffa e marciume del legno, quindi mantenere il tasso di umidità il più basso possibile è fondamentale per proteggere sia le strutture in legno che le muffe da futuri focolai.
Successivamente, è necessario verificare l'eventuale presenza di perdite d'aria che, con il passare del tempo, possono provocare la formazione di muffa, la marcescenza del legno e l'usura strutturale; sigillare rapidamente queste perdite è fondamentale per proteggere la formazione di muffa e l'usura strutturale.
Infine, è essenziale controllare se tra i tronchi non vi siano cordoli o calafatare che possano impedire all'umidità e ai parassiti di entrare nella cabina, e sostituirli se necessario.
Nell'ambito di un'ispezione degli interni di una casa di tronchi, è anche essenziale valutare la tenuta della colorazione. Se presenta macchie sbiadite o chiazze, potrebbe essere necessario un nuovo strato. Inoltre, è necessario ispezionare le travi del tetto, gli arcarecci e la trave di colmo per individuare eventuali crepe o spazi vuoti, che dovrebbero essere riempiti nell'ambito di questa attività.